thewise magazine
  • Editoriali
  • theWise incontra
  • Approfondimento
  • Politica
  • Tech&Games
  • Arti&Cultura
  • Sport
  • Podcast
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • I vecchi numeri

Autore: Anastasia Piperno

Sono nata a Gallarate (VA) nel 1995 e attualmente risiedo nella provincia pavese. Dopo un'infanzia trascorsa in buona parte nelle sale della mia biblioteca, ho incanalato l'interesse per la lettura frequentando il liceo classico. In seguito ho sfruttato una certa inclinazione meditativa - un po' a tempo perso, un po' (forse) no - con degli studi universitari in filosofia.
Sto pensando di finirla qui: il nuovo film di Kaufman su Netflix

Sto pensando di finirla qui: il nuovo film di Kaufman su Netflix

Anastasia Piperno Scritto il 3 Ottobre 20203 Ottobre 2020
Pubblicato ininArti&Cultura
Se da una parte il cinema si risveglia dal precedente lockdown con l’uscita di Tenet di Christopher Nolan, il temuto nemico di esso, il servizio di streaming Netflix, dà una…
Tenet: il blockbuster nolaniano è il film della ripartenza post-lockdown

Tenet: il blockbuster nolaniano è il film della ripartenza post-lockdown

Anastasia Piperno Scritto il 5 Settembre 20205 Settembre 2020
Pubblicato ininArti&Cultura
Come sappiamo, il cinema ha subito una battuta d’arresto durante l’emergenza pandemica internazionale, con un tracollo economico non indifferente. L’ultimo film di Christopher Nolan, Tenet (2020), girato durante il 2019,…
Long Day’s Journey Into Night: perdersi nel labirinto

Long Day’s Journey Into Night: perdersi nel labirinto

Anastasia Piperno Scritto il 8 Agosto 202014 Agosto 2020
Pubblicato ininArti&Cultura
Nell’ala indipendente del cinema cinese si sta affermando un giovane regista, Bi Gan, emerso con Kaili Blues nel 2015 e arrivato alla sua seconda opera nel 2018 con Long Day’s…
Hong Kong Express, il caos della modernità

Hong Kong Express, il caos della modernità

Anastasia Piperno Scritto il 11 Luglio 202011 Luglio 2020
Pubblicato ininArti&Cultura
Hong Kong Express (1994) di Wong Kar-wai è ormai un classico del cinema orientale. È uno dei più amati film di un regista outsider della propria industria locale. Fu infatti…
Psycho: l’ombra infettante del disordine

Psycho: l’ombra infettante del disordine

Anastasia Piperno Scritto il 6 Giugno 20207 Giugno 2020
Pubblicato ininArti&Cultura
Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta escono alcuni dei più importanti film di Alfred Hitchcock: La donna che visse due volte (1958), Intrigo internazionale (1959),…
Quarto potere: un’esuberanza rivoluzionaria

Quarto potere: un’esuberanza rivoluzionaria

Anastasia Piperno Scritto il 2 Maggio 20203 Maggio 2020
Pubblicato ininArti&Cultura
Quarto potere (1940) arriva nel bel mezzo dell’epoca d’oro hollywoodiana, come un’incursione tempestosa. Fu un grande progetto capitanato da una mina vagante, una personalità poliedrica, portentosa, ovvero Orson Welles. Il…
Persona: il capolavoro di Ingmar Bergman

Persona: il capolavoro di Ingmar Bergman

Anastasia Piperno Scritto il 4 Aprile 20203 Aprile 2020
Pubblicato ininArti&Cultura
C’erano una volta gli anni Sessanta: anni di importanti rivolgimenti e rotture non solo in contesto sociale, ma anche nel campo cinematografico. Sono gli anni del cinema “moderno”, del cinema…
Diamanti grezzi: lampi nel caos

Diamanti grezzi: lampi nel caos

Anastasia Piperno Scritto il 29 Febbraio 20202 Marzo 2020
Pubblicato ininArti&Cultura
Dopo l’acclamato Good Time, i fratelli Safdie sono in salita. L’ultimo loro film, Diamanti grezzi, è stato un successo inedito per i due registi. È uscito nelle sale statunitensi, battendo…
Piccole donne: la versione di Greta Gerwig

Piccole donne: la versione di Greta Gerwig

Anastasia Piperno Scritto il 1 Febbraio 20201 Febbraio 2020
Pubblicato ininArti&Cultura
Il successo di Lady Bird (2017) di Greta Gerwig ha pagato: la regista nel 2016 era in trattativa con la Sony per prendere in mano il progetto, avviato nel 2013,…
Il Pinocchio di Matteo Garrone: vivere il rapporto tra padre e figlio in una terra di ingiustizie

Il Pinocchio di Matteo Garrone: vivere il rapporto tra padre e figlio in una terra di ingiustizie

Anastasia Piperno Scritto il 4 Gennaio 20205 Gennaio 2020
Pubblicato ininArti&Cultura
Il regista Matteo Garrone torna al cinema con Pinocchio, trasposizione dell’omonimo romanzo di Collodi. È la seconda virata verso il fantastico dopo Il racconto dei racconti (2015), a sua volta…

Navigazione articoli

1 2 … 7
Vuoi abilitare le notifiche?
Attiva
theWise Magazine

© 2019 theWise Magazine è una testata giornalistica, registrata presso il Tribunale di Roma (prot. n° 180/2017)
C.F. 97914410580
© 2017 Associazione Culturale theWise
Riproduzione riservata.

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Comunicati
  • Note legali
  • Privacy Policy
Sostieni theWise: dona qui!

Tema Seamless News, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Editoriali
  • theWise incontra
  • Approfondimento
  • Politica
  • Tech&Games
  • Arti&Cultura
  • Sport
  • Podcast
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • I vecchi numeri