thewise magazine
  • Editoriali
  • theWise incontra
  • Approfondimento
  • Politica
  • Tech&Games
  • Arti&Cultura
  • Sport
  • Podcast
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • I vecchi numeri

Autore: Daniele Gori

Laureato in scienze Chimiche sono da sempre un grande appassionato di materie scientifiche, soprattutto chimica e fisica, delle quali mi pace divulgarne teorie, scoperte e aspetti curiosi.
Un diamante (non) è per sempre

Un diamante (non) è per sempre

Daniele Gori Scritto il 17 Luglio 202116 Luglio 2021
Pubblicato ininApprofondimento
Un diamante non è per sempre, ma ci va molto vicino. Tra forme allotropiche ed energia cinetica, perché i diamanti (prima o poi) spariranno.
Perché i pianeti non cadono sul Sole?

Perché i pianeti non cadono sul Sole?

Daniele Gori Scritto il 5 Giugno 20214 Giugno 2021
Pubblicato ininApprofondimento
Attraverso la teoria della gravitazione, scopriamo perché i pianeti non cadono sul Sole, da cui sono attratti.
Una risorsa importante: il vaccino Astrazeneca

Una risorsa importante: il vaccino Astrazeneca

Daniele Gori Scritto il 20 Marzo 202120 Marzo 2021
Pubblicato ininApprofondimento
Lo Stato italiano aveva puntato molto sul vaccino prodotto dalla casa farmaceutica anglo-svedese Astrazeneca. Esso rappresenta una risorsa importante: ha un’ottima efficacia nel prevenire sintomi e ospedalizzazione e, cosa di…
Anticorpi monoclonali: cosa sono e come funzionano?

Anticorpi monoclonali: cosa sono e come funzionano?

Daniele Gori Scritto il 20 Febbraio 202119 Febbraio 2021
Pubblicato ininApprofondimento
Gli anticorpi monoclonali rappresentano la seconda grande arma che possediamo contro il coronavirus, dopo il vaccino. Molto è stato detto a riguardo dopo l'approvazione da parte dell'AIFA dell'utilizzo degli anticorpi…
Esiste una ricerca scientifica “meno nobile”?

Esiste una ricerca scientifica “meno nobile”?

Daniele Gori Scritto il 23 Gennaio 202122 Gennaio 2021
Pubblicato ininTech&Games
Il secolo scorso è stato molto prolifico per quanto riguarda le scoperte scientifiche e le conquiste tecnologiche, in particolare nella seconda metà del novecento. Infatti l’uomo ha camminato sulla Luna…
La simmetria nella fisica delle particelle

La simmetria nella fisica delle particelle

Daniele Gori Scritto il 16 Gennaio 202115 Gennaio 2021
Pubblicato ininApprofondimento
Nel 2012 la fisica delle particelle ha subito un vero e proprio boom mediatico grazie all’annuncio della scoperta del bosone di Higgs, anche conosciuto con il nome improprio di particella…
Come si effettua il calcolo dell’Rt?

Come si effettua il calcolo dell’Rt?

Daniele Gori Scritto il 9 Gennaio 20218 Gennaio 2021
Pubblicato ininApprofondimento
Ogni giorno la televisione e i giornali comunicano il bollettino con i dati aggiornati sull’andamento dell’epidemia di coronavirus. Da un lato, alcuni sono di facile comprensione, come il numero di…
Guida al vaccino Pfizer, una nuova tecnologia

Guida al vaccino Pfizer, una nuova tecnologia

Daniele Gori Scritto il 2 Gennaio 20211 Gennaio 2021
Pubblicato ininApprofondimento
La produzione in meno di un anno di un vaccino efficace rappresenta sicuramente un traguardo straordinario per la ricerca scientifica. Il vaccino Pfizer basa il proprio funzionamento su una nuova…
Vuoi abilitare le notifiche?
Attiva
theWise Magazine

© 2019 theWise Magazine è una testata giornalistica, registrata presso il Tribunale di Roma (prot. n° 180/2017)
C.F. 97914410580.
© 2017 Associazione Culturale theWise.
Riproduzione riservata.

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Comunicati
  • Note legali
  • Privacy Policy
Sostieni theWise: dona qui!

Tema Seamless News, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Editoriali
  • theWise incontra
  • Approfondimento
  • Politica
  • Tech&Games
  • Arti&Cultura
  • Sport
  • Podcast
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • I vecchi numeri