thewise magazine
  • Editoriali
  • theWise incontra
  • Approfondimento
  • Politica
  • Tech&Games
  • Arti&Cultura
  • Sport
  • Podcast
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • I vecchi numeri

Autore: Matteo Petroncini

Sono nato a Bologna, città dove attualmente vivo, il 7 maggio del 1994. Dopo il diploma al liceo classico Minghetti mi sono iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna, e attualmente frequento il quarto anno. Mi sono accostato al pianoforte sin da bambino, e lo scorso autunno mi sono diplomato al Conservatorio Giovan Battista Martini di Bologna, sotto la guida della Professoressa Pontecorboli. Negli anni di studio, tra le altre cose, ho composto un pezzo pianistico eseguito alla Cappella Farnese per la rassegna Musica in Fiore, e ho partecipato al concorso pianistico internazionale di Rimini organizzato dall'associazione Imaenharmonia. Negli ultimi tempi, insieme ad altri ragazzi di Bologna, ho contribuito a fondare Finis Terrae, un progetto culturale finalizzato all'alfabetizzazione musicale delle nuove generazioni. Al di là del pianoforte sono un cultore dei Simpson e gioco a basket da oltre dieci anni.
La libertà all’interno del classicismo

La libertà all’interno del classicismo

Matteo Petroncini Scritto il 23 Settembre 2017
Pubblicato ininArti&Cultura
Il fatto che parlando di periodo classico in musica inevitabilmente ci si ricolleghi anche al concetto di perfezione formale non deve stupirci. Gli anni a cavallo tra il Diciottesimo e…
La cosmologia di Bach: l’universo della tonalità

La cosmologia di Bach: l’universo della tonalità

Matteo Petroncini Scritto il 19 Agosto 2017
Pubblicato ininArti&Cultura
Uno degli argomenti più importanti e allo stesso tempo più complessi che un musicista deve affrontare nel corso dei suoi studi è sicuramente quello della tonalità. Infatti nonostante la tonalità…
Rinascimento e polifonia: gli anni dell’innovazione

Rinascimento e polifonia: gli anni dell’innovazione

Matteo Petroncini Scritto il 20 Luglio 2017
Pubblicato ininArti&Cultura
  Chi considera le arti come compartimenti stagni non collegati commette un grande errore. Per esserne sicuri basta vedere cosa è successo a partire dal quindicesimo secolo nella nostra penisola. Quel…
Il gregoriano: la rampa di lancio verso la musica classica

Il gregoriano: la rampa di lancio verso la musica classica

Matteo Petroncini Scritto il 24 Giugno 2017
Pubblicato ininArti&Cultura
Le origini Conoscere l’origine delle cose – in tutti i campi – è il primo passo per poterle meglio analizzare. La consapevolezza del come e del perché qualcosa è comparso…
Allevi e dintorni: dei musicisti controversi e dei loro successi

Allevi e dintorni: dei musicisti controversi e dei loro successi

Matteo Petroncini Scritto il 3 Febbraio 2017
Pubblicato ininArti&Cultura
Chiunque si interessi di musica avrà partecipato, almeno una volta, a una discussione sulla validità o meno di alcuni personaggi controversi della scena artistica attuale. Stiamo parlando di musicisti come…
Vuoi abilitare le notifiche?
Attiva
theWise Magazine

© 2019 theWise Magazine è una testata giornalistica, registrata presso il Tribunale di Roma (prot. n° 180/2017)
C.F. 97914410580
© 2017 Associazione Culturale theWise
Riproduzione riservata.

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Comunicati
  • Note legali
  • Privacy Policy
Sostieni theWise: dona qui!

Tema Seamless News, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Editoriali
  • theWise incontra
  • Approfondimento
  • Politica
  • Tech&Games
  • Arti&Cultura
  • Sport
  • Podcast
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • I vecchi numeri