Prevedere e calcolare. Di tecnologia, complessità e coronavirus

tecnologia e coronavirus

Non sappiamo come sarà il mondo post-coronavirus, ma è facile prevedere che più di una cosa cambierà. Già adesso si avverte un sentore di crisi, che sia quella economica causata dalle misure drastiche messe in atto o del dilemma morale tra libertà personale ed efficienza che stanno affrontando molte democrazie occidentali. Fa quasi impressione pensare … Leggi tutto

Big data: attacco al libero arbitrio?

Una delle ambizioni dell’uomo è di avere il potere di controllare altri essere umani, di riuscire a capire cosa pensano, cosa li interessa, cosa preferiscono e in base a cosa fanno determinate scelte. Perché più si conosce di un individuo, più è possibile influenzarne il comportamento; ciò è vero a livello del singolo, ma anche … Leggi tutto

Machine Learning: bisogna preoccuparsi?

Come abbiamo precedentemente discusso, la rilevanza della politica nell’ambito dello sviluppo scientifico-tecnologico è forte e ben consolidata. L’implicazione inversa è al contrario molto meno banale da delineare: il sempre crescente livello di innovazione tecnico-scientifica impone di non considerare la scienza come un ente passivo nell’equazione, ma di tenere conto del passo al quale la ricerca … Leggi tutto

Gestione cookie