Su malattia e metafore belliche
I giornali sono pieni di metafore belliche. Ma quando l’assediato è il corpo, e l’aggressore la malattia, che cosa si perde?
I giornali sono pieni di metafore belliche. Ma quando l’assediato è il corpo, e l’aggressore la malattia, che cosa si perde?
Dell’arrivo del Coronavirus SARS-CoV2 (da qui semplicemente coronavirus) in Italia, che ha portato più perdite economiche che umane, se ne sono accorti ormai tutti e, in particolar modo, giornalisti e politici. I titoli dei giornali, ad oggi, sono leggermente più confortanti rispetto quelli che hanno caratterizzato i primi giorni di “panico”: fino a non molte … Leggi tutto
Un caso ormai pubblico Van Gogh in questo periodo è in voga più che mai. Dopo lo spettacolare film d’animazione Loving Vincent e l’ancor più recente Sulla soglia dell’eternità, anche il grande pubblico ha iniziato a interessarsi in maniera crescente alla vita tormentata del pittore olandese. Un’esistenza triste – come i film mettono bene in … Leggi tutto
A un metro da te è un film drammatico e sentimentale del 2019 diretto da Justin Baldoni e interpretato da Cole Sprouse – uno dei gemelli della sitcom Zack e Cody al Grand Hotel e, in anni recenti, uno dei personaggi della serie televisiva Riverdale – e Haley Lu Richardson. La pellicola ha per protagonisti … Leggi tutto
La scienza, nella sua insistente e molto spesso pretenziosa ricerca di definizioni oggettive, ha modificato varie volte il suo approccio al concetto di malattia. La questione si rende spinosa e urgente soprattutto per tutti quegli ambiti in cui il confine tra fisiologico e patologico appare sfumato e per i quali la malattia di oggi può … Leggi tutto
«Volgiti ’n dietro e tien lo viso chiuso; ch‚ se ’l Gorgón si mostra e tu ’l vedessi, nulla sarebbe di tornar mai suso». Tratto da Dante, “Divina Commedia”, Inferno, Canto IX Quelle che verranno illustrate in questo articolo sono due condizioni che sfiorano (nonché sfidano) il confine tra la concretezza della scienza e il … Leggi tutto