Matematici antifascisti

Gli articoli precedenti: Siamo persone, prima che accademici L’accademico precario La già ricordata mostra Donne e Matematica e il lavoro di Sylvie Paycha, Women of mathematics, hanno il pregio di introdurre il lato umano nelle biografie dei matematici. Finora, si è parlato della problematica del mainstreaming di genere in questo mondo e della precariato in ambito accademico. … Leggi tutto

Alessandra Clemente, l’Assessore della rinascita

Amata e tartassata dai media in maniera costante e puntuale, Napoli resta un punto di riferimento soprattutto per il Sud Italia ma anche terra di promesse per quanto riguarda la politica e la gestione dello Stato. Una città bellissima quanto complicata, nella quale tutto può accadere e qualcosa è già accaduto. Tra le cose già … Leggi tutto

Una storia di spie: il caso Skripal

Skripal

Da inizio marzo il Regno Unito e la Russia sono entrati in rotta di collisione in merito al tentato omicidio di Sergej Skripal e della figlia Yulia, la cui responsabilità è stata attribuita dagli inquirenti britannici all’intelligence di Mosca, la quale ha immediatamente smentito ogni accusa. Nelle settimane seguenti è proseguito lo scambio senza esclusione … Leggi tutto

La crisi politica in Etiopia

Etiopia

Alla metà di febbraio di quest’anno il premier dell’Etiopia Hailemariam Desalegn si è dimesso a fronte delle crescenti proteste, definendo le proprie dimissioni come parte delle riforme necessarie per portare il paese alla pace e alla democrazia sostenibile. Le proteste iniziarono oltre tre anni fa nell’Oromia, la regione centro meridionale abitata prevalentemente dall’etnia Oromo: nell’ultimo … Leggi tutto

Vaccini e interessi economici (per tutti noi)

Nell’ambito dell’informazione – e, troppo spesso, disinformazione – riguardante la questione vaccini in Italia, si parla quasi esclusivamente dei guadagni delle aziende farmaceutiche, trascurando un aspetto fondamentale: la convenienza economica per lo Stato. A questo proposito è necessaria un’immediata premessa, al fine di scongiurare ipotesi di natura complottistica: l’interesse economico statale è sempre il nostro … Leggi tutto

La cittadinanza di fronte allo ius soli

«Tutti gli uomini nati e domiciliati in Francia sono membri di quella società politica che chiamiamo nazione francese; cioè sono cittadini francesi. […] La qualità di cittadini ci obbliga soltanto a contribuire alla spesa comune dello Stato secondo le proprie possibilità». È difficile non cogliere da queste parole di Robespierre il suo spirito accanitamente rivoluzionario, riassumibile in … Leggi tutto

Noi con l’Italia: svelata la “Quarta Gamba” del CDX

Noi con l'Italia

Noi con L’Italia: questo il nome scelto da Raffaele Fitto (direzione Italia), Enrico Costa (Ala per la costituente liberale), Maurizio Lupi (Alternativa Popolare), Saverio Romano (Ala verdiniani), Flavio Tosi (FARE) ed Enrico Zanetti (Scelta Civica) per completare con la “quarta gamba” la coalizione di centro-destra fra Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia, ossia le altre tre gambe. … Leggi tutto

Renzi a DiMartedì: atteso al varco da Floris e Giannini

Inauguriamo, a partire da questa settimana, una nuova rubrica che riguarda la televisione. Un mezzo che ormai ha talmente tanto potere nelle nostre vite da diventare una vera e propria arma sposta-opinioni, con i politici che fanno a gara a conquistare sempre più minuti di visibilità. Andremo ad analizzare i dati Auditel delle trasmissioni più … Leggi tutto

Nemici per natura: perché PD e M5S si odiano così tanto?

La principale sfida della politica italiana sembra essere quella tra il PD e il M5S. Abbiamo intervistato due attivisti degli schieramenti per comprendere il motivo di tanto astio tra le due realtà Nel caos (a tratti geniale, a tratti molto meno) che caratterizza ormai da anni la politica interna italiana la guerra tra partiti è … Leggi tutto

Angelino Alfano, Centrista del Futuro

I tre poli d’Italia Individuare i tre poli che oggi dirigono la scena politica nostrana risulta estremamente semplice: M5S, PD e la coalizione tra Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d’Italia. Oggi, col fiato sospeso in attesa delle tanto chiamate elezioni che si terranno nel prossimo anno, il futuro parlamentare si preannuncia perfino più instabile … Leggi tutto

Legge sulla cittadinanza: cos’è e come funziona

La legge sulla cittadinanza Rimandata a settembre – o, più probabile, a data da destinarsi – la legge sullo ius soli potrebbe essere uno snodo chiave per la tenuta del governo Gentiloni. A quanto sembra, le difficoltà interne alla maggioranza e alcune scadenze non rinviabili non hanno permesso al governo di andare avanti con la riforma … Leggi tutto

Ma quindi adesso la Grecia come se la passa?

Grecia

Grecia: come stava prima della crisi Prima della crisi del 2008, l’economia greca, seppure incapace di smuovere le cifre degli altri partner europei, pareva quella di un normale paese in cui i cittadini godevano di un discreto grado di benessere; parecchie persone impiegate principalmente nel turismo e nel settore marittimo, un sistema pensionistico che permetteva ai … Leggi tutto

Politica e ricerca scientifica: come si influenzano?

Scienza e politica sono due mondi che non si parlano molto. Come cominciarono però a realizzare gli scienziati britannici la mattina del 24 giugno 2016, o gli scienziati statunitensi la mattina del 9 novembre 2016, il mondo della ricerca scientifica è un castello di cristallo molto sensibile ai terremoti politici. In entrambi i casi è … Leggi tutto

Viaggio in Bosnia: testimonianze da un Paese ancora insanguinato

Vent’anni – poco più, poco meno. Secondo un frate francescano di Sarajevo, con cui abbiamo avuto la gioia di litigare animatamente, tra circa due decadi in Bosnia potrebbe ricominciare la guerra. Tra le molte persone con cui abbiamo avuto occasione di parlare un poco del passato di questo paese, molti la pensavano esattamente come lui. … Leggi tutto

Gestione cookie