E3 2018: tutto quello che s’è visto
Nuovo inizio dell’estate vuol dire nuovo E3: la ventennale fiera campionaria mondiale del videogioco si è tenuta anche quest’anno al Los Angeles Convention Center dal 12 al 14 giugno, ed è stata preceduta come...
Nuovo inizio dell’estate vuol dire nuovo E3: la ventennale fiera campionaria mondiale del videogioco si è tenuta anche quest’anno al Los Angeles Convention Center dal 12 al 14 giugno, ed è stata preceduta come...
Questa settimana per la rubrica theWise Incontra siamo andati molto lontano, in Giappone. Sì, ma solo metaforicamente: infatti non abbiamo preso un volo transcontinentale, ma un semplice treno con destinazione la Mostra d’Oltremare di...
Nello scorso articolo è stata affrontata l’evoluzione dell’I.A. a partire dai giochi classici ed è stato illustrato a grandi linee uno dei paradigmi più usati nello sviluppo dei videogiochi per la programmazione degli NPC,...
Quello dell’intelligenza artificiale, o in breve I.A., è un concetto un tempo esclusiva della sola ricerca, ma ormai di dominio pubblico. Il suo sdoganamento e il suo conseguente interesse da parte delle persone comuni...
Negli ultimi anni il mercato videoludico ha assistito a una vera e propria seconda giovinezza del platform 2D, genere ancestrale dell’industria che sembrava ormai logoro e senza più nulla da offrire dopo i fasti...
Ad oltre due settimane dalla decisione ufficiale della Federal Communications Commission di abrogare il regime di Net Neutrality che vigeva negli Stati Uniti, l’ennesimo filone di polemiche della travagliata presidenza Trump non accenna ad attenuarsi,...
La nostalgia è una brutta bestia e in questi ultimi anni per il mercato dell’intrattenimento, incluso quello videoludico, si è rivelata essere anche una gallina dalle uova d’oro. Ma quando al fattore nostalgia si aggiunge...
Il concetto di bug, un tempo precluso al solo processo di sviluppo del software, è oggigiorno di dominio comune. A eccezione dei più giovani, tutti noi ricordiamo l’ingente lavoro di aggiornamento e sanificazione a...
Nella scorsa puntata sull’evoluzione della grafica si è trattato sostanzialmente il periodo del “salto dimensionale” avvenuto nella seconda metà degli anni Novanta. In questa terza ed ultima puntata verrà completato questo discorso sviscerando rendering e...
Nella puntata precedente si è parlato degli albori della grafica, cronologicamente parlando localizzati dai primi anni Settanta fino alla metà degli anni Ottanta. Da quel periodo e per un ulteriore decennio l’utilizzo della grafica...
7 Dic, 2019
No, grazieSi, attiva
Hosted by AlterVista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy