thewise magazine
  • Editoriali
  • theWise incontra
  • Approfondimento
  • Politica
  • Tech&Games
  • Arti&Cultura
  • Sport
  • Podcast
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • I vecchi numeri

Autore: Riccardo Italo Scano

Nato fisicamente a Roma, spiritualmente in qualche pub Londinese, la mia vita di ex studente delle superiori e ora di giovanissima matricola alla LUISS sembra essere quasi rinata sotto la luce inebriante dello studio universitario (deo gratias) ancor più umanistico di quanto lo fosse l'indirizzo classico del quinquennio liceale. Benché non disdegni assolutamente la carriera diplomatica, e la facoltà scelta (Scienze Politiche) ne è più che una riprova, nutro il sogno indelebile di mettere la mia umile penna al servizio dell'informazione giornalistica, una meta che perseguo sin dai primi articoli sul mensile "Segnali di Fumo" dell'istituto Dante Alighieri.
Il cinema italiano ha finito le idee

Il cinema italiano ha finito le idee

Riccardo Italo Scano Scritto il 10 Novembre 2018
Pubblicato ininApprofondimento
Settembre 2018, la Biennale Cinema di Venezia ospita la settantacinquesima edizione del festival cinematografico più antico al mondo: tuttavia gli illustri e numerosi ospiti, illuminati “aristocratici” della settima arte, sono…
Vaccini, vegani, queer: i tre volti del falso paternalismo

Vaccini, vegani, queer: i tre volti del falso paternalismo

Riccardo Italo Scano Scritto il 29 Settembre 2018
Pubblicato ininApprofondimento
«Il bimbo, come navigante gettato da onde crudeli, nudo a terra giace, senza parola, bisognoso di ogni aiuto per vivere, ora che appena alle spiagge di luce con faticoso parto…
Prima gli italiani, ovvero l’incoerenza programmatica

Prima gli italiani, ovvero l’incoerenza programmatica

Riccardo Italo Scano Scritto il 25 Agosto 2018
Pubblicato ininPolitica
«Prima gli Italiani». È un’espressione forte: tre parole che possono suggerire l’orientamento politico, le priorità esecutive e – perché no – un principio di incostituzionalità e discriminazione etnica. Ma non…
Alt-right, il pericolo dentro e fuori la rete

Alt-right, il pericolo dentro e fuori la rete

Riccardo Italo Scano Scritto il 21 Luglio 2018
Pubblicato ininPolitica
Il dramma della “bolla di filtraggio” Se c’è un valido motivo per cui ritenere internet una dipendenza, questo è sicuramente la sua complicità nel trattenerci dall’abbandonare lo schermo: ogni notizia,…
Fenomenologia dell’SJW hollywoodiano

Fenomenologia dell’SJW hollywoodiano

Riccardo Italo Scano Scritto il 9 Giugno 2018
Pubblicato ininPolitica
Una digressione semantica L’eguaglianza è un tema molto sentito nella contemporaneità occidentale, un principio che risveglia gli animi di diverse classi sociali, una volontà astratta che attraverso gli individui ricerca…
Bardonecchia, il gemito della sovranità nazionale

Bardonecchia, il gemito della sovranità nazionale

Riccardo Italo Scano Scritto il 28 Aprile 2018
Pubblicato ininPolitica
Un arrocco malriuscito La sovranità nazionale è sotto assedio, o così si dice perlomeno. L’Italia si è fatta serva periferica di un’Europa dispotica, il deficit democratico contemplato dai nostri principi…
Toni Iwobi, il volto dell’anti-determinismo

Toni Iwobi, il volto dell’anti-determinismo

Riccardo Italo Scano Scritto il 11 Marzo 201815 Gennaio 2020
Pubblicato ininEditoriali Politica
Molto più che un “nero bergamasco” Non esiste campagna elettorale che sia esente da colpi di scena, controversie ed esiti inaspettati. Eppure, se negli ultimi giorni la Lega è sulla…
Alternanza Scuola-Lavoro, addestramento alla precarietà

Alternanza Scuola-Lavoro, addestramento alla precarietà

Riccardo Italo Scano Scritto il 3 Marzo 2018
Pubblicato ininApprofondimento
La Buona Scuola e le direttive del MIUR È il 13 maggio 2015 quando gli italiani, interpretando la parte di comparse studentesche davanti ai televisori, prendono figurativamente posto ai banchi…
Caffè Greco, la tragica sorte della cultura italiana

Caffè Greco, la tragica sorte della cultura italiana

Riccardo Italo Scano Scritto il 3 Febbraio 2018
Pubblicato ininApprofondimento
Caffè Greco: “Nun je da’ retta Roma” Da anni, ormai, il centro storico della Capitale è divenuto teatro di uno spiacevole moto sostitutivo, di una svendita identitaria all’ineffabile autorità dei…
Bandiera nazista, timori e timorati

Bandiera nazista, timori e timorati

Riccardo Italo Scano Scritto il 23 Dicembre 2017
Pubblicato ininPolitica
A ridosso dell’ormai vicina stagione elettorale, le schiere, come di consueto, si apprestano allo scontro, riorganizzano le forze e gli slogan, le false promesse e le pungenti accuse. Con animi…

Navigazione articoli

1 2
Vuoi abilitare le notifiche?
Attiva
theWise Magazine

© 2019 theWise Magazine è una testata giornalistica, registrata presso il Tribunale di Roma (prot. n° 180/2017)
C.F. 97914410580
© 2017 Associazione Culturale theWise
Riproduzione riservata.

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Comunicati
  • Note legali
  • Privacy Policy
Sostieni theWise: dona qui!

Tema Seamless News, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Editoriali
  • theWise incontra
  • Approfondimento
  • Politica
  • Tech&Games
  • Arti&Cultura
  • Sport
  • Podcast
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • I vecchi numeri