Ergastolo: pena efficace o mostro mitologico?

Nell’ordinamento penale italiano, sono diverse le sanzioni applicabili al soggetto che si macchia di un crimine e vanno dalle semplici sanzioni economiche fino alle pene privative della libertà personale. La pena detentiva più aspra, non sarebbe il caso di specificarlo perché, almeno per sentito dire, tutti dovrebbero saperlo, è l’ergastolo. Tale argomento ha da sempre … Leggi tutto

Da Thor a Cristo: la conversione della Scandinavia

Il battesimo della Scandinavia nella fase finale dell’epoca vichinga è quasi una sintesi della cristianizzazione dell’intero continente: dai Re che accettano il cristianesimo genuinamente, ai nobili che fingono una conversione per ottenere vantaggi politici; dalle cronache di monaci intransigenti al bizzarro sincretismo che si venne a creare, con Cristo e Thor venerati allo stesso modo, … Leggi tutto

Carpi, ora è mini-crisi: ko anche a Venezia

Venezia-Carpi

Secondo ko di fila per il Carpi, che perde anche a Venezia salutando momentaneamente la zona playoff. Dopo un inizio di campionato straordinario ci si aspettava qualche difficoltà in casa Carpi ma forse il momento negativo che la squadra sta vivendo attualmente non era pronosticabile, almeno non con questa intensità. I numeri, dapprima calorosi e … Leggi tutto

Cuphead: recensione di un nuovo run and gun

Il 29 settembre usciva su Steam e su Xbox One Cuphead, run and gun sviluppato e pubblicato dalla MDHR, caratterizzato da uno stile grafico ispirato ai cartoni animati degli anni ’30. Molto atteso sin dalla sua presentazione nel 2014, riuscirà a soddisfare le aspettative? Cuphead e suo fratello Mugman – giocabile in modalità cooperativa –  sono … Leggi tutto

Nemici per natura: perché PD e M5S si odiano così tanto?

La principale sfida della politica italiana sembra essere quella tra il PD e il M5S. Abbiamo intervistato due attivisti degli schieramenti per comprendere il motivo di tanto astio tra le due realtà Nel caos (a tratti geniale, a tratti molto meno) che caratterizza ormai da anni la politica interna italiana la guerra tra partiti è … Leggi tutto

Benjamin Clementine: una mosca nervosa alla ricerca della libertà

Personaggio affascinante musicalmente e umanamente, l’anglo-ghanese Benjamin Clementine, pelle e occhi neri, fisico efebico e personalità complessa e travolgente, con una storia affascinante alle spalle e un’indole poetica d’altri tempi, ritorna con il secondo lavoro: I Tell A Fly. Clementine è salito agli onori della stampa grazie alla sua opera prima, At Least For Now, vincitrice … Leggi tutto

Pio V, un altro “Papa Buono”

Regnò in un periodo di profonda crisi per il Cattolicesimo e per la Chiesa, impegnata su più fronti a schiacciare l’imperante ribellione protestante. Si dice che avesse «trasformato Roma in un enorme monastero». Fu a buon diritto l’uomo a cui si dovette la vittoria europea a Lepanto, la battaglia che segnò l’inizio della fine della … Leggi tutto

Referendum Catalogna: Barcellona contro tutti

I Supporters del Barcellona, cuore pulsante dell'indipendentismo catalano. Foto: Alex Caparros/Getty Images.

Anche se con lo sport ha ben poco a che fare, sicuramente il weekend di inizio ottobre verrà ricordato come uno dei fine settimana più strani della storia della Spagna. Quella del referendum d’indipendenza catalana è una vicenda che ha spaccato in due l’opinione pubblica, che ha reso ancora più aspri i rapporti tra l’autonomia … Leggi tutto

Musulmano e omosessuale, senza vergogna

musulmano

«Mi chiamo Abdellah Taïa e vengo da un Paese dove l’omosessualità non esiste. Per molti anni ho pensato di essere l’unico omosessuale nel mio Paese». È con queste parole che Abdellah Taïa, marocchino, classe 1973, si è presentato più volte, dopo essere stato il primo scrittore, sceneggiatore e regista del Marocco a fare coming out. … Leggi tutto

Delusioni da Europei: come l’Italia è stata schiacciata due volte

Le nazionali di basket e volley escono ai quarti nei rispettivi europei, con le assenze di Gallinari e Zaytsev. I nostri Lorenzo Vagnoni e Tommaso Basso si sono occupati, rispettivamente, di analizzare la situazione della pallacanestro e della pallavolo. L’estate 2017 si preannunciava essere l’estate dei riscatti e delle conferme, con Eurobasket ed Eurovolley a … Leggi tutto

José Manuel Rodriguez Delgado: l’uomo che radiocomandava i tori

La figura di Delgado sembra essere caduta nel dimenticatoio, sia all’interno della comunità scientifica, sia nella cultura popolare. Eppure l’onda lunga dei suoi risultati è ben presente ancora oggi: chi non ha mai sentito parlare dei pacemaker? Tuttavia, come spesso accade nella ricerca scientifica, l’applicazione pratica arriva solo alla fine di un lungo e tortuoso … Leggi tutto

L’inganno: The Beguiled secondo Sofia Coppola

Circa due anni fa Anne Ross, production designer di Sofia Coppola, portò all’attenzione della sua collega La notte brava del soldato Jonathan (1971) di Don Siegel. Le disse: «Devi farne una nuova versione o un remake». Coppola alzò subito le mani: «Non farei mai un remake di un film». Nonostante questa dichiarazione di principio, guardò il … Leggi tutto

Il genocidio dei Rohingya in Birmania

I Rohingya sono un gruppo etnico che conta un numero compreso tra 1.400.000 e 2.000.000 individui, la cui maggior parte risiede a cavallo tra Bangladesh e Myanmar, sebbene la diaspora li abbia portati in altri paesi come Arabia Saudita, Thailandia, Indonesia e India. Buona parte di questi è di fede musulmana e parla una lingua … Leggi tutto

Un bergamasco in Cina: tra caldo tropicale, natura incontaminata e voglia di polenta

La Cina è un paese affascinante, una terra che presenta caratteristiche geografiche e culturali che cambiano radicalmente in base a quale delle sue provincie si visita: dalla ultra tecnologica metropoli di Shangai alle montagne e ai laghi dello Yunnan, dall’altopiano tibetano al caldo tropicale del Guangxi. Ma non è solo il panorama a cambiare: etnie si mischiano a … Leggi tutto

Gestione cookie