Loro: Sorrentino scruta dentro alla maschera berlusconiana

Loro

I protagonisti dei film di Sorrentino sono sempre uomini logorati, di cui si osserva l’immancabile declino, talvolta personale (Le conseguenze dell’amore, This must be the place, Youth), altre volte specchio di un’epoca di decadenza morale (L’uomo in più, Il divo, La grande bellezza). Nel corso della sua carriera ha abbandonato progressivamente un sostanziale intreccio per … Leggi tutto

Avengers: Infinity War è un film davvero cattivo

AVENGERS: INFINITY WAR – Da mesi era presentato come l’evento cinematografico dell’anno in fatto di supereroi, un film che avrebbe dovuto stracciare la concorrenza non solo delle pellicole facenti parte della stessa uscita, ma anche di altri progetti relativi a universi simili. E, difatti, Avengers: Infinity War non ha di certo deluso le aspettative, anzi. … Leggi tutto

L’isola dei cani, un’opera di rielaborazione creativa dall’immaginario di Wes Anderson

All’uscita di Fantastic Mr. Fox (2009) non furono pochi i critici a ritenere che l’animazione fosse un punto d’arrivo naturale del modus operandi di Wes Anderson. La sua arte passa in buona parte per un «character design», come dice il critico Sam Davies, ovvero per una caratterizzazione dei personaggi di impronta fortemente estetica. È sempre … Leggi tutto

Si torna al cinema in Arabia Saudita

Gli schermi si sono accesi di nuovo, in Arabia Saudita, e la proiezione del film vincitore di incassi Black Panther ha segnato la fine del divieto durato ben trentacinque anni, nonché un ulteriore tassello all’interno della nuova era di riforme portata avanti dal principe ereditario Mohammed Bin Salman. Black Panther apre le piste Black Panther, … Leggi tutto

Annientamento: un viaggio nell’ignoto e nelle oscurità umane

Negli ultimi vent’anni il cinema di fantascienza ha raggiunto una popolarità senza precedenti per la storia del genere. In primis è determinante il contributo del filone supereroistico, che nel generale calo delle presenze in sala costituisce una tendenza da cui ricavare buoni incassi, grazie all’affluenza e interesse di un grosso fanbase. Altrettanto importante è la … Leggi tutto

Lady Bird: imparare ad essere fedeli a sé stessi

Passare da un genere di nicchia come il mumblecore ai riflettori degli Oscar non è indifferente. Greta Gerwig però l’ha fatto con il suo esordio registico, Lady Bird, ed è riuscita a coniugare uno spirito indie a una struttura narrativa e un’attrattiva più popolari. Non che una parte di pubblico non fosse attirata dal film … Leggi tutto

Una succulenta Top 5 di film trash italiani

I film trash rappresentano una continua fonte di risate ma anche di analisi: eccone cinque realizzati in Italia e assolutamente impossibili da non vedere Parlare di cinema soltanto sotto un profilo di serietà alla lunga può stancare o apparire come un’eccessiva esercitazione tecnica. La verità – e alla fine lo sappiamo anche noi – è … Leggi tutto

The Shape of Water: abbracciare il diverso

Era l’ormai lontano 2002 quando Guillermo del Toro chiese all’Universal di poter fare un remake del celebre Il mostro della laguna nera (1954) di Jack Arnold, classico dei numerosi monster-movies della casa di produzione. Ne aveva assorbito le immagini iconiche nell’infanzia, sognando una storia d’amore alternativa tra Gill-man, la creatura anfibia, e la donna di cui … Leggi tutto

Chiamami col tuo nome: un grande successo Italiano

Il nome di Luca Guadagnino, regista italiano, non ha mai avuto tanta risonanza come in questo momento in patria. Trionfatore all’estero per il suo ultimo film, Chiamami col tuo nome, tra critica e pubblico, arriva persino agli Oscar 2018, ottenendo quattro candidature: miglior film, miglior sceneggiatura non originale, miglior attore protagonista per il giovane Timothée … Leggi tutto

La ruota delle meraviglie: un caleidoscopio di umori

Implacabile come un saldo marchingegno a orologeria, Allen non smentisce la sua media di un film all’anno che mantiene già dagli inizi della sua carriera registica e torna in periodo natalizio con La ruota delle meraviglie. La sua inconfondibile verve nevrotica e scoppiettante ha costituito il suo periodo d’oro, che è rimasto nel secolo scorso. … Leggi tutto

theWise incontra: Piera Russo, tra Dario Fo e il cinema

Piera Russo

La nuova puntata della rubrica “theWise incontra” ospita l’attrice Piera Russo, che dopo il teatro e la TV è pronta ad approdare al cinema. Diventare attori affermati è il sogno di molti ragazzi. Un mestiere affascinante quanto estremamente complicato da portare a termine in maniera egregia, poiché richiede un intenso studio unito a un’inequivocabile passione. … Leggi tutto

Loveless: la Russia qui è una terra glaciale di orfani

Il regista Andrej Zvjagincev piace poco al governo russo. Già con il suo precedente film, Leviathan (2014), si era verificata una scissione tra l’apprezzamento estero e l’accoglienza in patria. L’opera infatti ebbe un grande successo internazionale, vincendo al Festival di Cannes per la miglior sceneggiatura, al Golden Globe come miglior film straniero e guadagnandosi anche … Leggi tutto

Gestione cookie