Le sfide del calcio italiano: tra economia e sport

calcio italiano

theWise Magazine ha preso parte alla conferenza “Le sfide del calcio italiano”, organizzata da Invenicement con il sostegno del Dipartimento di Management dell’università Ca’ Foscari di Venezia, che si è tenuta il 7 maggio. In questo articolo vi proponiamo il resoconto dell’evento, che ha visto come ospiti di eccezione Giuseppe Marotta, amministratore delegato dell’Inter ed … Leggi tutto

Build It Up e Daily Internship: i giovani dall’università al lavoro

build it up dailyinternship

Continua il ciclo di interviste di theWise Magazine ad associazioni e startup del mondo giovanile: in occasione di una importante conferenza presso l’università Ca’ Foscari abbiamo avuto il piacere di conversare con l’associazione Build it Up e la startup DailyInternship, entrambe molto attive nel cercare di creare un raccordo fra il mondo dell’università e il mondo … Leggi tutto

Per difendere l’Unione Europea servono meno Macron e più Draghi

Unione Europea

Lo sbarco di Emmanuel Macron sulla televisione nazionale italiana era atteso da molti. Da un lato, i sostenitori dell’Unione Europea speravano che il messaggio trasmesso dal presidente francese avrebbe lanciato un forte appello a favore dell’europeismo, un appello che avrebbe creato un’alternativa convivente e galvanizzante all’ideologia sovranista. Dall’altro, gli euroscettici temevano che Macron, presentatosi come … Leggi tutto

La parabola del ministro Paolo Savona

Paolo Savona

Per i media tedeschi è «il nemico della Germania», mentre per i ministri Di Maio e Salvini è una delle figure di più alto rilievo accademico e professionale nel governo del cambiamento: è il “ministro della discordia” Paolo Savona, che potrebbe lasciare presto il governo gialloverde per diventare il presidente della Consob. Sorprendentemente, il professore … Leggi tutto

theWise Incontra: Invenicement

invenicement associazione

Se siamo stati in grado di proporre ai nostri lettori le interviste agli economisti Michele Boldrin e Carlo Cottarelli, il merito è della nostra collaborazione con l’associazione Invenicement dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. In particolare, in occasione della loro ultima conferenza “Italia: gli scenari possibili”, abbiamo scambiato due parole con Andrea Tosatto e Paride Rossi, … Leggi tutto

Incompetenti, irresponsabili e fascisti: l’Italia secondo Michele Boldrin

In occasione dei lavori della conferenza Italia: i futuri possibili, organizzata dall’associazione Invenicement con il supporto dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, tenutasi il 15 novembre 2018, theWise ha avuto il piacere di scambiare due parole con gli ospiti principali dell’evento, gli economisti Carlo Cottarelli e Michele Boldrin. Incompetenza, governo, deriva populista e il rapporto Salvini-Putin … Leggi tutto

Atac, DEF, pensioni e giovani: theWise intervista Carlo Cottarelli

intervista Carlo Cottarelli

In occasione dei lavori della conferenza “Italia: i futuri possibili”, organizzata dall’associazione Invenicement con il supporto dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che si terrà il 15 novembre 2018 e di cui trovate la locandina in calce all’intervista, theWise ha avuto il piacere di scambiare due parole con gli ospiti principali dell’evento, gli economisti Carlo Cottarelli … Leggi tutto

The Movement: l’internazionale sovranista

Il dato politico che emerge dall’analisi della scena europea degli ultimi anni è l’avanzamento (in alcuni casi lento, in altri in modo più prepotente) dei partiti mossi da un ideale sovranista, volti a riprendere le competenze trasmesse all’Unione Europea e a indebolire il processo di integrazione europea con la motivazione di voler impostare un’Europa meno … Leggi tutto

L’economia circolare. Il nostro futuro, come in passato

Ci siamo da poco lasciati alle spalle la Giornata Mondiale della Terra, evento nel quale si cerca di sensibilizzare alle tematiche ambientali in modo tale da farle arrivare all’intimo della quotidianità. L’inefficacia delle esposizioni a tema ecologico sta spesso nella parvenza idealista, quasi hippie, che queste si portano dietro. È fondamentale quindi associare a queste … Leggi tutto

Brexit: la situazione a meno di un anno dall’ufficilizzazione

Brexit

A due anni dal referendum decisivo del giugno 2016, la Brexit è ora a metà strada, come abbiamo visto alcuni mesi fa. Esattamente un anno fa la premier britannica Theresa May, invocando l’articolo 50, diede inizio alla vera e propria fase che porterà al definitivo recesso della Gran Bretagna dall’Unione Europea: il 29 Marzo 2019, il … Leggi tutto

Gibson Guitars: crisi preannunciata o espressione di un mercato morente?

Gibson

Se si parla di chitarra elettrica, la mente di chiunque, dall’esperto al profano, va subito a poche, irrinunciabili icone: Gibson e Fender, sulle altre. I due marchi, classicamente rivali e fautori di due linee produttive differenti, il primo dallo stampo più classico, con materiali e soluzioni di alta liuteria, il secondo con concezioni moderne atte ad … Leggi tutto

Erdogan a Roma: di cosa (non) si è parlato

Turchia

Lo scorso 5 febbraio Roma ha ospitato la visita diplomatica turca, breve ma molto intensa. Il presidente Recep Tayyip Erdogan si è recato prima a Città del Vaticano per il colloquio con Papa Francesco, poi ha incontrato anche il presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e il premier Paolo Gentiloni. L’incontro con il Santo Padre Incontro … Leggi tutto

Perché c’è bisogno di più fisici?

Da sempre, i fisici si occupano dello studio delle leggi fondamentali dell’universo. Eppure ultimamente si osserva una migrazione verso campi come la biologia, la finanza e l’informatica. A cosa è dovuta questa trasformazione? Per capire meglio la questione è meglio fare un passo indietro per capire di cosa si occupa di norma un fisico. Le principali … Leggi tutto

Webtax, l’arma fiscale a doppio taglio

Webtax

OTT, le egemoni del web Che il liberismo economico abbia raggiunto l’apice della sua espansione proprio con l’era digitale è tutt’altro che una novità; e ancor meno stupisce il verificarsi di contrasti tra istanze statali ed extra-statali, di cui la più recente Webtax nostrana non è che la cima dell’iceberg. Rimanendo appunto in tema di … Leggi tutto

Gestione cookie