Stato dell’Unione: guerra, crisi energetica e solidarietà Ue
La presidente della Commissione europea von der Leyen ha tenuto il discorso annuale sullo Stato dell’Unione presso il Parlamento europeo.
La presidente della Commissione europea von der Leyen ha tenuto il discorso annuale sullo Stato dell’Unione presso il Parlamento europeo.
Il climatologo Pasini commenta il sesto rapporto dell’Ipcc: «Restare sotto gli 1,5 °C è difficile, ma chi non agisce aiuta solo le lobby».
Nel luglio del 2014 lo Stato Islamico diffuse una mappa che delineava un futuro a cinque anni dal momento della pubblicazione, in cui i jihadisti avrebbero controllato un quadrilatero compreso tra il Kazakistan, la Spagna, il Senegal e l’India. Ad oggi tale progetto non è mai stato così lontano dal compiersi, data la ritirata da … Leggi tutto
Il movimento Fridays for future è sicuramente una delle mobilitazioni a livello globale più importanti dell’ultimo anno. La spinta ambientalista dei primi anni del nuovo millennio, dovuta principalmente al successo del documentario Una scomoda verità dell’ex vice presidente degli Stati Uniti Al Gore, sembrava essersi affievolita in seguito alla crisi economica che ha colpito tutto … Leggi tutto
«The Italian navigator has just landed in the new world». Con queste parole, che alludono ad Enrico Fermi, il 2 dicembre 1942 il fisico Arthur Compton annunciava al presidente del National Defense Research Committee il funzionamento della Chicago Pile 1, il primo reattore nucleare mai costruito dall’uomo. Quasi tre anni dopo, le due bombe atomiche vennero utilizzate per … Leggi tutto
A metà dicembre il gigante russo Rosneft ha formalizzato l’acquisto del 30% della concessione Shoroukh da Eni, nella quale si trova anche il megagiacimento di Zohr, scoperto nell’estate 2015 dalla stessa società di San Donato e collocato di fronte alle coste egiziane. L’ammontare della transazione è pari a 1.125 miliardi di dollari, a cui si … Leggi tutto