Il diritto all’oblio

Diritto

L’individuazione della fattispecie Dimenticanza, abbandono assoluto e perpetuo. Nell’antica Grecia l’Oblio era riservato alle anime dei defunti che, bevendo dalle acque del fiume Lete, cancellavano ogni ricordo della vita terrena prima di venire condotti all’oltretomba. Con oblio dunque si intende la rimozione completa, non  temporanea, della memoria. Ciò che per molti artisti, scrittori, cantanti o … Leggi tutto

Buste(d): come la spesa sta cambiando pelle

Buste biodegradabili e vermi ghiotti di plastica: ecco ciò che si devono aspettare i consumatori europei per gli shopper usa e getta. Può capitare in certi paesi, specialmente del Centro America, che, quando chiedete una cola o un succo di frutta, i prodotti richiesti vi vengano proposti in una busta di plastica: un forellino dal … Leggi tutto

Terrorismo islamico: cenni storici

Il fenomeno del terrorismo islamico è diventato di forte attualità nel settembre del 2001, immediatamente dopo gli attentati delle Torri Gemelle e del Pentagono. Prima di poter analizzare debitamente il fenomeno è necessario scindere le due componenti che lo formano: da un lato il terrorismo, dall’altro il fondamentalismo islamico, ovvero il gruppo di ideologie a … Leggi tutto

“Sublime Porta is great again”: il referendum turco

Referendum

Il referendum Domenica 16 aprile i turchi (anche quelli della diaspora) sono stati chiamati a esprimersi sulla riforma costituzionale proposta dal partito del presidente Erdogan. Il Sì ha vinto con un margine piuttosto risicato (51,4% di voti favorevoli), specie se si considerano le dichiarazioni alla chiusura dei seggi (che indicavano una vittoria ben più larga, … Leggi tutto

Medicine false, pericolo vero

Il giro d’affari relativo al traffico di medicine contraffatte, nel 2014, si aggirava intorno ai 75 miliardi di dollari; a livello internazionale, però, è ancora una questione scarsamente trattata per tutta una serie di ragioni, legate da un lato alla scarsa conoscenza – da parte dell’opinione pubblica – del tema dei prodotti farmaceutici, e dall’altro … Leggi tutto

Il Diesel è morto, l’abbiamo ucciso noi

diesel vs benzina

Il 18 settembre 2015 l’Enviromental Protection Agency (EPA) – l’ente americano preposto al rispetto dell’ambiente – ha denunciato Volkswagen, accusandola di aver taroccato i test sulle emissioni dei veicoli dotati di motori diesel, i quali – secondo le rilevazioni – disperdevano nell’ambiente quantità di sostanze inquinanti nettamente superiori ai limiti imposti. Anche FCA è stata … Leggi tutto

Le celebrazioni per i sessant’anni dei trattati d’Europa

Al termine della seconda guerra mondiale, il continente europeo era quello che, fuor da ogni dubbio, aveva subito le maggiori devastazioni. La volontà di tutte le élite politiche era quella di tenere lo spettro di un nuovo conflitto (che all’epoca sembrava pericolosamente vicino, date le tensioni tra Unione Sovietica e Stati Uniti) il più lontano … Leggi tutto

L’eutanasia in Europa: diritto alla libertà, fino alla fine

Eutanasia

Eutanasia in Europa Morire in esilio. Non è l’epilogo della vita di Ugo Foscolo, ma l’attuale situazione di almeno cinquanta italiani all’anno. Decisione, questa, che non è realmente libera ma dovuta a un’assenza di specifica disciplina all’interno della legislazione italiana. Se non fosse ancora chiaro, il riferimento è all’eutanasia, la così detta “dolce morte”. Questo … Leggi tutto

Gestione cookie