Scuola: l’incubo del 14 settembre

Scuola

Mai come in questi giorni la scuola si trova nel caos totale. La pandemia ha inferto il colpo di grazia a un’istituzione che già da anni avrebbe dovuto essere cambiata e a farne le spese sono tutti. Gli studenti, i genitori, i docenti, i collaboratori scolastici e il personale ATA letteralmente non sanno cosa succederà … Leggi tutto

L’ora di religione, una storia

ora di religione

L’ora di religione è frutto del concordato del 1929 fra la Santa Sede e il regime fascista di Mussolini. Il suo nome istituzionale è quello di Insegnamento della Religione Cattolica, spesso abbreviato in IRC. L’ordinamento scolastico italiano prevede che nelle scuole di ogni ordine e grado siano presenti ore facoltative di lezioni settimanali per l’ora … Leggi tutto

La scuola deve sopravvivere al coronavirus

Coronavirus scuola

Nel nostro paese il tema dell’educazione viene trattato con molta superficialità, anche durante un’emergenza come quella del coronavirus. La scuola è stato il primo edificio pubblico a chiudere e probabilmente sarà l’ultimo a riaprire, con le scolaresche che ormai potranno rientrare nelle loro classi, se mai rientreranno, solo all’inizio del prossimo anno scolastico. Le istituzioni … Leggi tutto

Lettere da Parigi: Macron lasci stare il populismo e tenga aperta l’ENA

Macron ENA

Gentile Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron, la mia partenza per Parigi è imminente. Ho avuto il privilegio di poter partecipare al progetto ERASMUS, un progetto di cui ancora in Europa usufruiscono troppi pochi studenti universitari. Non solo ho avuto l’occasione di partire usufruendo dei fondi e della struttura messa in piedi dall’Unione Europa, ma, … Leggi tutto

Innovazioni e problematiche del decreto dignità

Una legge, successivamente alla sua entrata in vigore e nel corso degli anni, viene generalmente ricordata con il nome del suo promotore ma, in Italia, è ormai una scelta diffusa quella di accompagnare la nuova norma con un epiteto evocativo. Quest’ultimo può rimandare al contenuto generale della stessa o allo scopo che questa si prefigge, … Leggi tutto

theWise incontra: Gianluca Perdicaro

Dialogo con il direttore del Roma Contemporary Music College, una scuola di musica dove saper suonare non basta. I musicisti non possono limitarsi a saper suonare: non è mai bastato. Forse solo durante il Romanticismo, ma anche lì l’immagine del musicista romantico è stata (probabilmente) solo un enorme e ben riuscito fenomeno di “branding collettivo”. … Leggi tutto

theWise racconta: Il re della scuola

Scuola

theWise racconta Gli italiani sono da sempre un popolo di santi, poeti, navigatori e, aggiungiamo noi, scrittori di prosa. Nascosto in ognuno di noi c’è uno spirito narrativo che aspetta solo un’occasione per venire fuori. Noi di theWise abbiamo pensato di dare spazio e voce alle giovani penne che popolano questo Paese. Inizia quindi con … Leggi tutto

Essere esclusi in classe: quando il bullismo non è solo lividi

bullismo

Il 7 febbraio si è celebrata la prima Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola. Numerose sono state le iniziative, riguardanti soprattutto l’importanza della consapevolezza delle proprie azioni sul web. Con lo sviluppo delle tecnologie e la diffusione dell’accesso alla rete si è venuto a creare un nuovo strumento attraverso cui il … Leggi tutto

Gestione cookie