Hiroo Onoda, il tenente fantasma della WW2
Questa è la storia del secondo tenente Hiroo Onoda, l’ultimo soldato fantasma giapponese della seconda guerra mondiale.
Questa è la storia del secondo tenente Hiroo Onoda, l’ultimo soldato fantasma giapponese della seconda guerra mondiale.
Una triste rassegna delle volte in cui lo stupro è stato utilizzato come arma di guerra: una pagina oscura di molti conflitti contemporanei e non.
Il Novecento è stato caratterizzato da scoperte e grandi innovazioni tecnologiche, ma è stato anche segnato dalla violenza dei due conflitti mondiali. Le ricerche e le pubblicazioni a riguardo sono innumerevoli. Un lato poco conosciuto è quello della “leggenda di guerra”, cioè di quella leggenda che nasce in seno alle due guerre, e che può … Leggi tutto
Cosa hanno in comune l’heavy metal e la storia? A questa domanda possono sicuramente rispondere gli Iron Maiden, celebre band heavy metal di origine britannica, formatasi a Londra nel 1975. Lo storico frontman del gruppo, Bruce Dickinson, possiede una laurea in Storia conseguita alla Queen Mary University of London, oltre a una laurea ad honorem … Leggi tutto
Pochi registi dividono i cinefili come Christopher Nolan. Dal successo internazionale della trilogia Il cavaliere oscuro (2005-2012), passando i due kolossal Inception (2010) e Interstellar (2014) l’autore britannico si è creato un fanbase a dir poco accalorato. In una reazione repulsiva, è nata allora una fazione opposta altrettanto implacabile. Così ogni suo film è un evento. … Leggi tutto
Come reagireste se qualcuno vi dicesse che esiste un popolo europeo destinato a distruggere e dominare il resto del Continente? Che Hitler e il nazismo non furono solo una parentesi, un’anomalia nell’evoluzione e la nascita della Germania, ma la naturale predisposizione della sua storia? Che il militarismo tedesco che ha insanguinato l’Europa fino alla catastrofe … Leggi tutto
All’indomani della resa del Giappone che pose termine alla seconda guerra mondiale, il governo di Tokyo, presieduto da Kantaro Suzuki, accettò i termini usciti dalla conferenza di Potsdam tenutasi nelle settimane precedenti, con alcune rassicurazioni aggiuntive sul mantenimento della posizione dell’imperatore. Uno dei punti più importanti dell’accordo prevedeva il completo smantellamento dell’esercito giapponese. Nella successiva … Leggi tutto