Ernesto De Martino e la crisi della presenza
Il concetto di crisi della presenza nel mondo primitivo e contemporaneo secondo l’antropologo Ernesto De Martino.
Il concetto di crisi della presenza nel mondo primitivo e contemporaneo secondo l’antropologo Ernesto De Martino.
In questo articolo della rubrica theSmartWise vediamo insieme i pro, i contro e alcuni piccoli accorgimenti per comprare articoli e capi d’abbigliamento vintage.
Viaggio a Herbon, dove Nisreen resiste a vessazioni e sbarramenti dei coloni ebrei e prova a costruire pace con i suoi quadri.
Il 31 luglio, i sistemi informatici della Regione Lazio sono stati vittima di un attacco hacker. Cosa sappiamo oggi della violazione ransomware.
Djokovic alla caccia del Grande Slam e i giovani in rampa di lancio: siamo di fronte alla possibile affermazione della next gen?
Una mozione alla Camera chiede che venga riconosciuto a Julian Assange lo status di rifugiato politico. Ne abbiamo parlato con l’onorevole Pino Cabras.
Con la sessione di calciomercato ormai alle spalle, quali sono i punti deboli delle big di Serie A e dove sarebbero serviti altri innesti?
Contenuto sponsorizzato Mancano pochi giorni alla fine delle Paralimpiadi di Tokyo, rimandate di un anno a causa della Pandemia da Covid-19. La competizione dei 5 anelli per atleti con disabilità fisiche è stata preceduta dalle Olimpiadi, dove l’Italia ha dato il meglio di sé. I grandi successi degli atleti azzurri hanno riacceso l’entusiasmo dei tanti … Leggi tutto
Il rapporto fra alpinismo, fascismo e militarizzazione delle montagne è un esempio storico del rapporto fra morfologia terrestre e ideologia.
Il 15 agosto ha segnato la caduta di Kabul e la vittoria talebana in Afghanistan. Cosa comporterà questo per l’influenza internazionale di Washington?
Dopo le elezioni per il rinnovamento del Parlamento in Catalogna, l’esponente di un partito di opposizione all’indipendenza spiega cosa comporterebbe un nuovo organismo statale nel contesto catalano.
Con un thriller al femminile, la giornalista piemontese Maria Elisa Gualandris confenziona il suo primo romanzo, “Nelle sue ossa” (Bookabook, 2020), dallo sguardo intimo e avvincente.
Con già 400.000 firme raccolte è probabile che il referendum eutanasia diventi presto realtà. La situazione attuale e le ragioni a favore.
La Nato fugge e in Afghanistan regnano i talebani. Quali sono i motivi del crollo lampo del Paese, e qual è il futuro dei suoi abitanti?
Un’analisi della guerra in Afghanistan dal punto di vista di chi aveva diciotto anni quando cominciò e trentotto ora che è finita.