Death education: la rappresentazione della morte tra i giovani
L’importanza della death education, ovvero l’educazione alla morte, rivolta soprattutto ai giovani e agli adolescenti.
L’importanza della death education, ovvero l’educazione alla morte, rivolta soprattutto ai giovani e agli adolescenti.
Da dove nasce il nazionalismo italiano, i rapporti con il fascismo, e cosa ne è rimasto dopo l’avvento della Repubblica dei partiti.
Paesaggio dopo la battaglia è il quinto album di inediti (e primo da solista) di Vasco Brondi, ex Le luci della centrale elettrica.
Il 3 aprile scorso, il Business Insider ha portato alla luce una fuga di dati che ha coinvolto più di mezzo miliardo di utenti Facebook nel 2019.
Cosa è successo e come difendersi dall’uso illecito dei dati rubati.
Destra o sinistra? Socialista, fascista, radicale, anarchico? Nero, rosso o bianco? Cosa è stato davvero politicamente Franco Battiato.
La start up TicketSms, grazie a un’innovativa app, permetterà alla movida di rinascere. Per garantire eventi Covid-free, chi ha comperato un biglietto dovrà anche farsi un tampone. Il ticket (nominativo) sarà emesso, ma sarà possibile utilizzarlo solo quando sarà associato a un tampone negativo nelle trentasei ore precedenti l’evento. Un vero e proprio green pass digitale … Leggi tutto
Sospetti di spionaggio internazionale dietro il dirottamento di un aereo Ryanair in Bielorussia: dure le reazioni dei Paesi occidentali.
La discriminazione subita da Aurora Leone durante la Partita del cuore fa tornare a discutere del tema della parità, che non dovrebbe mai essere dimenticato
Il 23 maggio ricorre l’anniversario della strage di Capaci, dove persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie e alcuni agenti della scorta.
Biden-Putin: l’incontro bilaterale per porre fine alle tensioni. USA e Russia riaccendono la politica internazionale, e gli occhi sono puntati a giugno.
MDMA e psichedelici potrebbero trovare presto un impiego in ambito psichiatrico, grazie ai progressi della ricerca scientifica.
Bernardo Bertolucci ripercorre tutta la sua carriera in un imperdibile libro testamento: “Il mistero del cinema” (La Nave di Teseo).
“Vuoti a perdere” di Claudia Mantellassi raccoglie storie con il tema del vuoto dell’esistenza. Il lettore partecipa alle loro peripezie, giungendo alla conclusione che ogni vita trascina con sè vuoti a perdere, senza sapere se sarà in grado di renderli e liberarsene.
Ruslan Malinovskyi è un numero dieci con il diciotto sulle spalle. Un vero artista che dipinge lungo il gesso del campo con la sua fantasia.
Contenuto sponsorizzato Avrete sicuramente notato quanto siano più diffusi, al giorno d’oggi, i casino online. I motivi sono sicuramente più di uno, ma quello che ha probabilmente inciso maggiormente sono stati gli avvenimenti dello scorso anno. La pandemia, infatti, ha costretto i giocatori ad essere attivi esclusivamente online, abbandonando completamente tutte le attività fisiche. Il … Leggi tutto