La corruzione in Italia e il disegno “Spazza corrotti”

corruzione

Italiani, popolo di eroi, di santi, di poeti, di artisti, di navigatori, di colonizzatori e di trasmigratori ma anche di corrotti e di corruttori. Precisiamolo subito, nessuno sta dicendo che l’Italia sia composta unicamente da corrotti né tantomeno che l’italiano medio sia un corruttore. L’essenza del discorso è che la storia d’amore fra il Bel … Leggi tutto

Son Heung-Min e la leva obbligatoria in Corea del Sud

Son Heung-Min festeggia la vittoria nei giochi asiatici 2018 sventolando due bandiere della Corea del Sud. Foto: AFP.

È stato certamente uno degli argomenti più cliccati e raccontati degli ultimi giorni. Son Heung-Min, attaccante esterno del Tottenham è considerato tra uno dei giocatori più forti del panorama mondiale ed è un vero e proprio leader della nazionale dei Taegeuk Jeonsa. Il numero 7 della squadra di Manuel Pochettino, con i suoi trenta gol … Leggi tutto

Per una storia dell’umor nero: melanconia e nostalgia

Esistono degli interrogativi che hanno attanagliato gli uomini di ogni tempo, in qualsiasi luogo. Se la forza delle domande sta nel loro costante e continuo riproporsi, alcune di queste possiedono una carica distruttiva. Oltre alle domande di ordine filosofico, di cui non si ha la presunzione di parlare in questa sede, ve ne sono alcune … Leggi tutto

Revenge: il perfetto mix tra splatter e femminismo

«Le ragazze non sono abbastanza forti o intelligenti nemmeno per schiacciare un chicco d’uva durante una guerra col cibo!» «Perché le donne sono sempre così pessime ad essere toste?» «Le donne dovrebbero stare in cucina». Questi sono solo tre dei commenti lasciati da alcuni utenti sotto al trailer ufficiale di Revenge, stessi commenti che saranno poi utilizzati … Leggi tutto

Champions League vuol dire ritorno a casa

Champions League – Manca ormai pochissimo al ritorno dell’evento calcistico per club più noto al mondo. La UEFA Champions League, che racchiude in sé le migliori 32 squadre dei principali campionati europei, sin dalla sua nascita è la competizione più seguita e apprezzata non solo dai tifosi ma persino dallo spettatore medio. Quest’anno, però, le … Leggi tutto

Un insolito spettacolo – quarta parte

Un insolito spettacolo – prima parte Un insolito spettacolo – seconda parte Un insolito spettacolo – terza parte Veronica, la dirimpettaia, si era invece presentata spontaneamente: forse sapeva che stavo indagando o forse era stata presa da un improvviso senso di colpa che l’aveva portata davanti alla porta di casa, nervosa, con la magliettina di … Leggi tutto

theWise incontra Marco Omizzolo, contro caporalato e mafie agricole

Marco Omizzolo è un sociologo, ricercatore EURISPES e responsabile scientifico della cooperativa In Migrazione, oltre a essere un giornalista che si occupa, tra i vari temi, di sfruttamento lavorativo, tratta internazionale e caporalato in relazione alle migrazioni. Riguardo a questi argomenti, ha scritto e analizzato in modo specifico la situazione della provincia di Latina e … Leggi tutto

UEFA Nations League: la Superlega delle Nazionali

nations league cos'è

Una nuova competizione Lo scorso 20 settembre a Ginevra, senza dire (quasi) niente a nessuno, la UEFA ha deciso di rivoluzionare il vigente sistema per le squadre nazionali presentando ufficialmente la sua ultima trovata, la Nations League. Del nuovo torneo se ne parlava da un po’ tra i grandi media e i tifosi, anche se … Leggi tutto

Curiosità sulla vita degli antichi Romani

Per raccontare la vita di una città italiana all’epoca degli antichi Romani, quale esempio migliore di Pompei, i cui resti, assieme a Ercolano, rappresentano un patrimonio ineguagliabile per il loro stato di conservazione? Gli edifici mantengono gran parte del loro aspetto originario perché sono rimasti seppelliti per secoli da uno strato di fango e lava, … Leggi tutto

Che cos’è conoscenza? Il problema di Edmund Gettier

Truth belief and knowledge

La filosofia della conoscenza è una risposta molto nuova a un problema molto vecchio. L’importanza filosofica della domanda “che cos’è conoscenza?” non dovrebbe stupire: il filosofo si interroga sulla natura delle cose e, in un certo senso, si occupa di conoscerle. Si potrebbe quasi dire che sapere cos’è la conoscenza è fondamentale per conoscere qualsiasi … Leggi tutto

Orbán detta i cinque pilastri del sovranismo

Sovranismo

È passato quasi in sordina l’intervento fondamentale di Viktor Orbán in Transilvania, di fronte alla cospicua minoranza ungherese in Romania. Come riporta il 30 luglio Stefano Giantin sul Piccolo, il visionario premier ungherese, recentemente riconfermato alle urne con una schiacciante vittoria, lì ha dettato i princìpi del suo sovranismo. La platea a cui Orbán si … Leggi tutto

Social e sport possono coesistere? Lo abbiamo chiesto a una SMM

Social sport – Il rapporto tra social network e sport diventa sempre più pressante con il passare dei mesi. Con l’evolvere della tecnologia, anche l’attività sportiva ad alto livello ha compreso il potere della comunicazione e della pubblicità attraverso i social. Tra rimandi alla cultura di internet e citazioni alla realtà, tantissimi club professionistici si … Leggi tutto

La censura nell’arte: quando gli artisti fanno paura alla politica

abramovic-barcolana-copertina-censura

«La censura è il miele per gli artisti. Li innalza, li fa diventare simboli, li protegge come uno scudo. Proprio perché l’artista non è un politico, anche se fa politica, contrapporsi alle sue proposte è sempre fallimentare». Così il critico Vittorio Sgarbi si esprime sulla vicenda che ha recentemente coinvolto l’artista d’avanguardia Marina Abramović, la … Leggi tutto

PES 2019, impressioni sparse sulla demo

PES 2019 demo – Per gli appassionati di calcio videoludico, la lotta tra il brand di FIFA e quello di PES è ormai sempre più pressante, anche se negli ultimi anni innegabilmente il prodotto di EA ha ottenuto molte più vendite e pubblicità, grazie anche alla capacità di sapersi meglio reinventare in quella che adesso … Leggi tutto

Gestione cookie