Outrage! Is Now, il ritorno dei Death From Above

Outrage! Is Now

A distanza di tre anni dal loro ritorno in studio, i Death From Above escono con un lavoro nuovo di zecca: Outrage! Is Now, che si candida a tutti gli effetti per diventare uno dei migliori rock album del 2017. I Death From Above, sono un duo canadese formato nel  2001 e tutt’ora composta da … Leggi tutto

Senso del dovere nei videogiochi

Il senso del dovere nei videogiochi non è una tematica affrontata molto spesso, perché difficile da inserire in un contesto accattivante. Ci sono, però, tre titoli indie che affrontano l’argomento e lo fanno davvero bene, commuovendo e mettendo in moto la nostra capacità di discernimento. Questi tre videogiochi sono The Stanley Parable, Virginia e Distraint. Il senso del … Leggi tutto

Il Partito Socialista Italiano dal 1948 al Rapporto Chruščëv

La storia del Partito Socialista Italiano è quasi come quella di un paziente terminale che, non ancora disposto ad abbandonare la vita, rantola nel suo letto d’ospedale in preda a convulsioni e deliri di onnipotenza, deciso più che mai a non lasciarsi sfuggire quell’ultimo soffio di vita che gli viene concesso. La situazione sembra ripetersi … Leggi tutto

Alba Rossa: come la Corea del Nord ha imparato ad amare la bomba

Secondo tutte le fonti d’analisi a livello internazionale, la Corea del Nord è ormai una potenza nucleare a tutti gli effetti, nonostante un arsenale che si ipotizza essere relativamente ridotto rispetto alle altre potenze e una capacità di utilizzo non immediata e che potrebbe dar luogo a difficoltà tecniche. Tale circostanza ha modificato prepotentemente lo … Leggi tutto

Blade Runner 2049 e la consacrazione di Denis Villeneuve

Blade Runner 2049

Visivamente quasi perfetto e notevole nel proseguire una storia mai interrotta, Blade Runner 2049 entra di prepotenza e diritto tra i migliori sequel di sempre La moda di girare sequel di importantissimi film del passato sembra non trovare una fine. In questi anni è stato rilanciato un franchise storico come quello di Star Wars e … Leggi tutto

Russia 2018: Panama al centro del Mondo

Ramon Torres e il tecnico della nazionale di Panama Bolillo Gomez festeggiano la qualificazione a Russia 2018. Foto: Reuters.

Di storie sul calcio ne sono state scritte tante. Questa che però porta lo stato di Panama tra le 32 migliori nazionali che parteciperanno al mondiale di Russia 2018 ha un certo fascino. Una qualificazione arrivata, come si suol dire, per il rotto della cuffia: la Marea Roja, prima di poter scrivere letteralmente la storia, … Leggi tutto

La questione della legge elettorale

Legge elettorale: dove siamo e come ci siamo arrivati Tutte quelle presenti in questo elenco, assolutamente non esaustivo, sono state in qualche modo candidate a diventare la prossima legge elettorale. Si è parlato di ritornare al Mattarellum o a una sua versione rinnovata, il cosiddetto Mattarellum 2.0. Si è parlato di votare con il Porcellum … Leggi tutto

Weinstein: molestie e polemiche

Weinstein Molestie

La vicenda legata a Weinstein, il produttore cinematografico più influente dell’Academy da essa espulso per reiterate molestie nei confronti di numerose attrici (fra le quali Angelina Jolie e Asia Argento), ha sollevato un enorme polverone nella collettività: da una parte chi ha condannato l’atto deprecabile in modo unilaterale, dall’altra chi, come Libero tramite un articolo … Leggi tutto

Battle royale delle battle royale

Vi racconterò una storia di battle royale. Tanto, tanto tempo fa, a darsi battaglia nella grande arena dei videogiochi c’erano gli horror. A colpi di jump-scare e  storytelling, questi videogiochi combattevano senza sosta gli uni contro gli altri per decidere chi avrebbe avuto lo scettro di migliore. Ma il loro tempo finì: come gli Dei … Leggi tutto

La primavera di Natsume Sōseki

Natsume Sōseki è considerato il padre del romanzo moderno nipponico. Un autore molto conosciuto in patria, ma tristemente meno noto in occidente, dove è stato negli ultimi anni ripubblicato e rivisitato nelle traduzioni. Anche in Italia sono stati ristampati i grandi capolavori di Sōseki, ma anche le sue opere più piccole o comunque meno celebri. … Leggi tutto

La politica estera della Catalogna indipendente

È il 2 ottobre 2017 e, il giorno dopo aver annunciato i risultati del referendum ampiamente a favore della secessione da Madrid, il presidente della Generalitat de Catalunya Carles Puigdemont i Casamajò annuncia l’indipendenza della Catalogna. Due colonne di reparti meccanizzati si mobilitano durante la notte: da Castellon de la Plana lungo l’Autopista de la … Leggi tutto

Leopardi: il genio eccelso e la cagionevolezza

«Tutto è nulla al mondo, anche la mia disperazione, della quale ogni uomo anche savio, ma più tranquillo, ed io stesso certamente in un’ora più quieta conoscerò, la vanità e l’irragionevolezza e l’immaginario. Misero me, è vano, è un nulla anche questo mio dolore, che in un certo tempo passerà e s’annullerà, lasciandomi in un … Leggi tutto

Madre! – Un caos infernale

Darren Aronofsky ha al suo attivo una serie di film che hanno fatto parlare di sé, spesso tra fischi e standing-ovations: Pi (1998), Requiem for a Dream (2000), The Fountain (2006), The Wrestler (2008), Black Swan (2010) e Noah (2014). La sua ultima fatica, Madre! (2017), non è esente da profonde scissioni di critica e … Leggi tutto

Tom Petty, addio al leader degli Heartbreakers

La notizia è arrivata all’improvviso nella notte del 2 ottobre: Tom Petty, chitarrista e cantante americano, è morto a causa di un arresto cardiaco all’età di 66 anni. La settimana prima aveva appena concluso il suo ultimo tour estivo con tre concerti all’Hollywood Bowl di Los Angeles assieme alla sua band, the Heartbreakers. I primi … Leggi tutto

Gestione cookie