Quel paraculo di Lundini

Valerio Lundini, conduttore di Una Pezza di Lundini su Rai 2, è un paraculo. Uno che fa finta e sa di fare finta, ma è molto bravo e questo glielo si deve concedere. Ecco perché.

Sememeotica, parte quinta: l’Alt-Right e la politica online

ben garrison

Questo è il quinto articolo di “Sememeotica: perché il meme dominerà la politica”. Un viaggio nella storia dei meme, dalla rivoluzione comunicativa di Internet al loro impatto sulla politica e sulla nostra vita. L’autrice, Laura Valentini, è laureata in Scienze della Comunicazione – curriculum politico-istituzionale all’Università di Roma Tor Vergata. La presente serie prende spunto … Leggi tutto

Lettere da Parigi: la crisi di governo vista dall’estero

Estero crisi

Non deve essere facile per un corrispondente estero raccontare la situazione politica italiana ai suoi concittadini. L’Italia repubblicana si avvia al 66° governo in 74 anni di storia: è naturale quindi che il caos di una crisi di governo non faccia nemmeno troppo scalpore. C’è un signore che tuttavia fa sgranare gli occhi e alzare … Leggi tutto

Andrew Yang, il Democratico che piace all’alt-right

Alle prossime elezioni primarie democratiche statunitensi, che inizieranno ufficialmente a giugno con i primi dibattiti televisivi tra i candidati che avranno raccolto fondi da almeno 65.000 donatori unici, si è candidato un personaggio che fino a poco tempo fa era poco più che uno sconosciuto agli occhi del corpo elettorale americano, e che ha sviluppato uno … Leggi tutto

Estrema destra e Islam radicale: le corrispondenze del terrore

L’attentato presso la moschea al Noor di Christchurch in Nuova Zelanda ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica una subcultura il cui luogo di ritrovo sono principalmente le grandi imageboard di internet, più raramente su Facebook o altri social media. La base ideologica è contigua a quella dell’alt-right statunitense, con idee che si rifanno al suprematismo bianco … Leggi tutto

Luca Donadel: un pallone gonfiato di FATTI e LOGICA

Luca Donadel disinformatore

ERRATA CORRIGE 11.33: ci segnalate un errore di battitura nel nome della testata “Il Primate Nazionale”, cambiata ora nella forma corretta (Il Primato Nazionale). Ci scusiamo con i nostri lettori. Dopo aver parlato diffusamente di uno dei pilastri della disinformazione sul web, in questo editoriale si cercherà di approfondire la figura di Luca Donadel, un … Leggi tutto

Internet e l’attentato in Nuova Zelanda: la rottura della “parete”

attentato Nuova Zelanda meme

Mentre in Italia non si era ancora esaurita la polemica sulla triste vicenda dei bambini disabili accostati ai malfunzionamenti dei social del gruppo Facebook, dall’altra parte del globo sullo stesso social veniva avviata una video diretta dai contorni agghiaccianti: Brenton Tarrant, un giovane australiano di 28 anni, equipaggiato con numerosi fucili d’assalto e vestito come … Leggi tutto

Alt-right, il pericolo dentro e fuori la rete

Alt-right

Il dramma della “bolla di filtraggio” Se c’è un valido motivo per cui ritenere internet una dipendenza, questo è sicuramente la sua complicità nel trattenerci dall’abbandonare lo schermo: ogni notizia, ogni pubblicità, ogni forma di effimero intrattenimento è rigorosamente conforme alle nostre esigenze, in perfetta simbiosi coi nostri gusti. Ultimamente, la questione privacy sui social … Leggi tutto

Gestione cookie