Slaps and Beans – La recensione

slaps and beans logo

La nostalgia è una brutta bestia e in questi ultimi anni per il mercato dell’intrattenimento, incluso quello videoludico, si è rivelata essere anche una gallina dalle uova d’oro. Ma quando al fattore nostalgia si aggiunge quello della novità e dell’unicità le cose si fanno oltremodo interessanti, dato che tali concetti sono decisamente antitetici. Eppure la realtà … Leggi tutto

35° Torino Film Festival: gli altri film visti e i vincitori

Dopo la prima parte dedicata al Torino Film Festival di quest’anno, terminiamo con i film restanti che abbiamo avuto l’occasione di vedere e con i film vincitori. Ormai conclusosi il festival, i gestori di questo evento culturale, grazie ad un incasso di 250.000 euro e 26.700 biglietti venduti tra pubblico e addetti ai lavori, possono … Leggi tutto

35° Torino Film Festival: introduzione alla sua identità e alcuni film visti

Nell’ultima settimana a Torino la vita cinematografica è stata fiorente. C’è stato il Torino Film Festival, evento di portata internazionale che ormai è alla sua trentacinquesima edizione e raccoglie ancora una grande partecipazione di pubblico, composto da affezionati instancabili. L’evento nasce come “Festival internazionale Cinema giovani” nel 1982, fondato da Gianni Rondolino e Ansano Giannarelli … Leggi tutto

The Square, o il divario tra chi pensiamo di essere e chi siamo

Ruben Östlund e The Square Ruben Östlund, dopo il successo di critica di Force Majeure, ha vinto la Palma d’Oro all’ultima edizione del Festival di Cannes con The Square. È stato un riconoscimento inaspettato per molti, e a maggior ragione poter vederlo ora nelle sale italiane può fare luce sui pregi dell’opera di questo regista … Leggi tutto

Justice League, l’ennesimo fallimento DC al cinema

Justice League è da pochissimo nelle sale cinematografiche italiane ma l’impressione è che si sia di fronte a un altro film mediocre targato DC. Avevamo tutti sperato che le cose per la DC al cinema potessero andare meglio. Perché, obiettivamente parlando, da quando è stato inaugurato l’universo cinematografico esteso della casa di fumetti la situazione … Leggi tutto

Good Time: Pattinson corre nel Queens a luci neon

Il titolo del film Good Time, ultimo dei fratelli Josh e Ben Safdie, è assolutamente ironico. In questo crime-drama adrenalinico un divertimento, soprattutto un futuro migliore sono soltanto una scriteriata promessa per il futuro. L’immediato presente, quel qui e ora su cui i Safdie lavorano brillantemente, è una corsa nel Queens per riparare ai propri … Leggi tutto

Boris compie 10 anni: «Viva la merda!»

Sono passati dieci lunghi anni dalla prima messa in onda di Boris: la fuoriserie italiana, e altri sei lunghi anni dall’ultima volta che abbiamo visto il folle cast intraprendere una nuova avventura, quella del cinema. Boris ha segnato la televisione nostrana, e nel suo piccolo, il cinema italiano. Il 16 Aprile 2017 la serie ha … Leggi tutto

Marina Vidal, una donna fantastica

Marina

Il cinema cileno odierno è fiorente: gira per i festival (Cannes, Berlino, Venezia), presenzia agli Oscar e soprattutto ha una grande voglia di raccontare storie, di affrontare sia il passato nazionale che il presente con onestà, creatività e grinta. Non si relega a una prospettiva locale, ma con energica intraprendenza si rende appetibile a un … Leggi tutto

IT 2017: Pennywise è tornato, ma non fa più paura

Ventisette anni. Tanto dura un “ciclo” nel romanzo e tanti anni ci sono voluti per vedere di nuovo il terribile IT, ovvero il clown Pennywise uscito dalla penna del maestro Stephen King, in carne ed ossa e di nuovo pronto a essere protagonista dei nostri incubi. La particolare cadenza temporale non sarà sfuggita ai fan … Leggi tutto

Madre! – Un caos infernale

Darren Aronofsky ha al suo attivo una serie di film che hanno fatto parlare di sé, spesso tra fischi e standing-ovations: Pi (1998), Requiem for a Dream (2000), The Fountain (2006), The Wrestler (2008), Black Swan (2010) e Noah (2014). La sua ultima fatica, Madre! (2017), non è esente da profonde scissioni di critica e … Leggi tutto

L’inganno: The Beguiled secondo Sofia Coppola

Circa due anni fa Anne Ross, production designer di Sofia Coppola, portò all’attenzione della sua collega La notte brava del soldato Jonathan (1971) di Don Siegel. Le disse: «Devi farne una nuova versione o un remake». Coppola alzò subito le mani: «Non farei mai un remake di un film». Nonostante questa dichiarazione di principio, guardò il … Leggi tutto

Nolan torna al cinema con Dunkirk: conferme e novità

Pochi registi dividono i cinefili come Christopher Nolan. Dal successo internazionale della trilogia Il cavaliere oscuro (2005-2012), passando i due kolossal Inception (2010) e Interstellar (2014) l’autore britannico si è creato un fanbase a dir poco accalorato. In una reazione repulsiva, è nata allora una fazione opposta altrettanto implacabile. Così ogni suo film è un evento. … Leggi tutto

Prima di “Loro”: i film ispirati a Silvio Berlusconi

Berlusconi è da tantissimi anni un fenomeno mediatico. Sorrentino plasmerà un film su di lui, ma prima di lui altri avevano portato il Cavaliere al cinema. Quando due grandi personalità si incontrano, interessandosi l’una alla vita dell’altra, sovente risulta impossibile che non esca fuori qualcosa di incredibilmente coinvolgente o persino rivoluzionario a livello artistico. Con … Leggi tutto

Che cosa aveva di speciale Jeanne Moreau?

«Tutti dicevano che per avere successo nel cinema ci volevano grandi seni e un visino fotogenico come Martine Carol: io ero magrolina e avevo il viso che ho». Infatti i suoi tratti fisici non appartenevano a un prototipo di bellezza facile né immediato. Si truccava poco, cosicché il suo aspetto naturale era lì, come una … Leggi tutto

Gestione cookie