La guerra dei dazi

Dazi

Venerdì 6 luglio tutti gli occhi “social” della Cina erano puntati sulla nave Peak Pegasus che stava facendo rotta verso il porto di Dalian. Il nome della nave è rimasto per tutta la giornata tra le tendenze su Weibo, il Twitter cinese, sorpassando i gossip e la Coppa del Mondo. Il motivo per cui l’intero … Leggi tutto

Brexit: la situazione a meno di un anno dall’ufficilizzazione

Brexit

A due anni dal referendum decisivo del giugno 2016, la Brexit è ora a metà strada, come abbiamo visto alcuni mesi fa. Esattamente un anno fa la premier britannica Theresa May, invocando l’articolo 50, diede inizio alla vera e propria fase che porterà al definitivo recesso della Gran Bretagna dall’Unione Europea: il 29 Marzo 2019, il … Leggi tutto

Israele e il controverso accordo sui migranti

Israele

Il governo Israeliano ha annullato il 3 aprile scorso un accordo stilato meno di ventiquattro ore prima, che avrebbe previsto il ricollocamento in Paesi occidentali di oltre sedicimila richiedenti asilo africani, in particolare somali ed eritrei, presenti attualmente in Israele. L’accordo era stato concluso con l’UNHCR, l’Agenzia ONU che si occupa della gestione dei rifugiati, … Leggi tutto

Che fine ha fatto la socialdemocrazia europea?

Socialismo

Un paio di settimane dopo le elezioni italiane, a prescindere dalle possibili coalizioni che potrebbero formarsi per dare vita a un governo, dalla consultazione elettorale sono emersi dei dati chiari: il centrosinistra ha perso. È passato dal 25% nelle politiche del 2013 all’appena 18,7% di quest’anno: il Partito Democratico non aveva mai raggiunto un risultato così … Leggi tutto

Friburgo, una squadra a misura d’uomo

Se si vanno a vedere i dati di riempimento degli stadi fra i primi cinque campionati d’Europa, oltre a deprimersi per le impietose percentuali del campionato italiano, possiamo notare come fra le primissime posizioni ritroviamo con costanza lo Sport-Club Freiburg. Con una percentuale di riempimento del 99,83%, il Friburgo è secondo solo al Bayern Monaco in … Leggi tutto

Il mondo che verrà

Il 2017 volge al termine: quest’anno è stato denso di avvenimenti e sviluppi sia positivi che negativi sulla scena politica di tutto il mondo. Quello che sta per concludersi è stato il primo anno di presidenza Trump, iniziato con mille aspettative e curiosità intorno alla possibile azione del presidente, che ha finito per disattendere buona … Leggi tutto

Primi passi verso Brexit: sfuma l’EMA per Milano

Confini morbidi con l’Irlanda, pagamento di almeno 40 miliardi di euro come “conto del divorzio” e garanzia di diritti per i cittadini comunitari che risiedono nel Regno Unito. Questi sono stati gli accordi raggiunti lo scorso 8 dicembre sulla Brexit. L’approccio della premier inglese Theresa May è sembrato “morbido” in questa prima parte dei negoziati: … Leggi tutto

La politica estera della Catalogna indipendente

È il 2 ottobre 2017 e, il giorno dopo aver annunciato i risultati del referendum ampiamente a favore della secessione da Madrid, il presidente della Generalitat de Catalunya Carles Puigdemont i Casamajò annuncia l’indipendenza della Catalogna. Due colonne di reparti meccanizzati si mobilitano durante la notte: da Castellon de la Plana lungo l’Autopista de la … Leggi tutto

Ergastolo: pena efficace o mostro mitologico?

Nell’ordinamento penale italiano, sono diverse le sanzioni applicabili al soggetto che si macchia di un crimine e vanno dalle semplici sanzioni economiche fino alle pene privative della libertà personale. La pena detentiva più aspra, non sarebbe il caso di specificarlo perché, almeno per sentito dire, tutti dovrebbero saperlo, è l’ergastolo. Tale argomento ha da sempre … Leggi tutto

Da Thor a Cristo: la conversione della Scandinavia

Il battesimo della Scandinavia nella fase finale dell’epoca vichinga è quasi una sintesi della cristianizzazione dell’intero continente: dai Re che accettano il cristianesimo genuinamente, ai nobili che fingono una conversione per ottenere vantaggi politici; dalle cronache di monaci intransigenti al bizzarro sincretismo che si venne a creare, con Cristo e Thor venerati allo stesso modo, … Leggi tutto

No USE: a quando gli Stati Uniti d’Europa?

Jean-Claude Juncker è fiducioso sul futuro dell’unione. Il 13 settembre il presidente della commissione Europea ha tenuto l’annuale discorso sulla condizione dell’Unione, iniziando col richiamare alla mente dei presenti gli argomenti e le emozioni legate al discorso dell’anno precedente, che ha visto l’Unione tremare e dubitare delle proprie capacità e dei propri valori: la Brexit, … Leggi tutto

Germania 1945: Storia di un genocidio mancato

Come reagireste se qualcuno vi dicesse che esiste un popolo europeo destinato a distruggere e dominare il resto del Continente? Che Hitler e il nazismo non furono solo una parentesi, un’anomalia nell’evoluzione e la nascita della Germania, ma la naturale predisposizione della sua storia? Che il militarismo tedesco che ha insanguinato l’Europa fino alla catastrofe … Leggi tutto

Killing Monsters: contrasto al terrorismo islamico

Dall’11 settembre 2001 ad oggi, molte parole si sono spese sul come sconfiggere il terrorismo islamico: la primissima via tentata fu una soluzione esclusivamente militare, con una reazione simmetrica a un attacco e un avversario asimmetrici. Il risultato dell’azione Statunitense in Afghanistan fu la morte di oltre duemila soldati, mentre il dato dell’intera coalizione (3.069 … Leggi tutto

Dal Baltico al Mar Nero: breve storia della Russia di Kiev

Russia

In onore del trecentesimo anniversario del viaggio di Pietro il Grande a Parigi nel 1717 – il primo Zar ad aver mai lasciato la Russia – Vladimir Putin si è recato, poche settimane fa, in visita dal suo neoeletto collega francese Emmanuel Macron. Ai microfoni di Le Figarò, Putin ha (volontariamente?) precisato che «le relazioni … Leggi tutto

Gestione cookie