Il febbraio dei congressi, seconda parte: il Partito Democratico
In questa seconda parte analizziamo l’altro partito che va a congresso in questo febbraio: il Partito Democratico.
In questa seconda parte analizziamo l’altro partito che va a congresso in questo febbraio: il Partito Democratico.
L’esposizione di un’icona della Sacra Famiglia nel reparto di ginecologia dell’ospedale di Venezia ha scatenato un putiferio. Parliamone.
La prima presidente del Consiglio donna della storia italiana ha giurato di fronte al capo dello Stato. Meno di un mese dopo le elezioni, si insedia la squadra del governo Meloni I. Pochi tecnici, molti politici, tre partiti su quattro della coalizione hanno i loro rappresentanti nell’esecutivo. Qualcuno lo ha definito “il governo più a … Leggi tutto
Siamo abituati a far coincidere l’idea di democrazia liberale con le elezioni. Semplice, lineare. E del tutto sbagliato.
La regina Elisabetta II è morta l’8 settembre 2022 all’età di 96 anni. Il Regno Unito ha ora un re, il figlio di Elisabetta Carlo III.
C’era una volta una scrittrice di nome bell hooks, che nei suoi saggi sapeva trasformare in narrazione l’attivismo femminista di una vita.
Boris Johnson ha rassegnato le sue dimissioni. Il premier uscente lascerà al suo successore un Regno Unito radicalmente diverso da quello che aveva trovato.
La sentenza della Corte Suprema statunitense attesa a settimane potrebbe riportare la legislazione sull’aborto negli USA indietro di 50 anni.
La rielezione di Sergio Mattarella come presidente della Repubblica certifica uno stato di profonda crisi all’interno del sistema dei partiti e rappresenta un’occasione persa da parte della classe politica italiana. Le trattative per nominare un nuovo inquilino al Quirinale sono state profondamente legate al destino di Mario Draghi e della legislatura; alla fine si è … Leggi tutto
– Il governo Draghi non sembra aver risolto le difficoltà di comunicazione sulla gestione della pandemia che attraversano i diversi livelli di rappresentanza istituzionale fin dai tempi di Giuseppe Conte.
«Vieni a vedere cosa sta succedendo in tv». È durante l’assolata estate del 2001 che avviene lo spartiacque tra l’infanzia e l’età adulta: il momento in cui un “grande”, tua madre, ti invita a vedere con lei il telegiornale, autorizzando il tuo sguardo ancora di bambina ad assistere a ciò che sta accadendo «in tv». … Leggi tutto
Destra o sinistra? Socialista, fascista, radicale, anarchico? Nero, rosso o bianco? Cosa è stato davvero politicamente Franco Battiato.
Biden-Putin: l’incontro bilaterale per porre fine alle tensioni. USA e Russia riaccendono la politica internazionale, e gli occhi sono puntati a giugno.
Perù, Bolivia ed Ecuador sono andate contemporaneamente alle urne. Ma i risultati hanno sorpreso un po’ tutti.
La strategia di comunicazione di Mario Draghi è quella di «parlare solo se c’è qualcosa da dire». Una svolta rispetto al “casalinismo” di Giuseppe Conte, o all’esperienza di Matteo Renzi, anche lui campione sui social. L’attuale presidente del Consiglio non ha alcun profilo social. Ha tenuto il suo primo discorso al Senato il 13 febbraio … Leggi tutto