Sememeotica, parte quarta: il Meme Politico

meme politico

Questo è il quarto articolo di “Sememeotica: perché il meme dominerà la politica”. Un viaggio nella storia dei meme, dalla rivoluzione comunicativa di Internet al loro impatto sulla politica e sulla nostra vita. L’autrice, Laura Valentini, è laureata in Scienze della Comunicazione – curriculum politico-istituzionale all’Università di Roma Tor Vergata. La presente serie prende spunto … Leggi tutto

Lettere da Parigi: Macron lasci stare il populismo e tenga aperta l’ENA

Macron ENA

Gentile Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron, la mia partenza per Parigi è imminente. Ho avuto il privilegio di poter partecipare al progetto ERASMUS, un progetto di cui ancora in Europa usufruiscono troppi pochi studenti universitari. Non solo ho avuto l’occasione di partire usufruendo dei fondi e della struttura messa in piedi dall’Unione Europa, ma, … Leggi tutto

La mossa Bibbiano City

Bibbiano fake news

Questa è l’Italia del futuro: un Paese di musichette mentre fuori… c’è la morte! Questa frase, pronunciata dall’attore Valerio Aprea nell’arco conclusivo dell’ultima stagione della serie TV di culto Boris, rappresenta con cinismo, amarezza e persino ermetismo il Bel Paese, un luogo magico dove uno scandalo riguardante un comune nel reggiano di poco più di … Leggi tutto

Odiare le «sbruffoncelle»: dagli attacchi della politica agli insulti sessisti on-line

«Speriamo che ti violentino». Tutto qui. È facile e scontato. Ad accompagnare l’attacco ad una donna sono spesso gli insulti sessisti. Nel mondo dello spettacolo, nello sport, nella politica. Detta da un uomo, detta da una donna. L’offesa è banale e puntuale. Quella rivolta a Carola Rackete, la comandante della Sea Watch 3, durante il suo arresto sul molo di Lampedusa, è solo l’ultimo … Leggi tutto

Piccolo vademecum sul populismo, parte terza

populism

Populism is sexy. Così recita l’incipit di un articolo del Guardian, che spiega come negli ultimi vent’anni il termine “populismo” abbia acquisito sempre maggior appeal all’interno del racconto della politica contemporanea. La stessa testata britannica nel corso dell’anno 1998 pubblicava circa trecento articoli contenenti questo termine: il numero è salito a mille nel 2015, a … Leggi tutto

Salvini e il Veneto: croce e delizia

Quanto vale la Lega di Matteo Salvini nel Veneto? In termini di voti, è quasi egemone. Le recenti elezioni europee hanno assegnato il 49.88% dei voti alla Lega, di più di PD (18.94), Movimento 5 Stelle (8.91), Fratelli d’Italia (6.76) e Forza Italia (6.05) messi insieme. Nelle ultime elezioni i cittadini veneti hanno confermato di … Leggi tutto

Noa Pothoven, vincere o imparare. A lasciarsi andare

vincere o imparare noa

Vincere o imparare è l’unica cosa di te che resta. Un libro di successo in cui decidi di parlare degli abusi che hai subito: non una traccia palpabile, non un dettaglio, un indizio concreto sui diversi episodi di violenza sessuale che ti hanno portato a soffrire di una grave forma di disturbo da stress post-traumatico. … Leggi tutto

Sememeotica, parte prima: la rivoluzione Internet

Questo è il primo articolo di “Sememeotica: perché il meme dominerà la politica”. Un viaggio nella storia dei meme, dalla rivoluzione comunicativa di Internet al loro impatto sulla politica e sulla nostra vita. L’autrice, Laura Valentini, è laureata in Scienze della Comunicazione – curriculum politico-istituzionale all’Università di Roma Tor Vergata. La presente serie prende spunto … Leggi tutto

Piccolo vademecum sul populismo. Parte seconda

populism

Populism is sexy. Così recita l’incipit di un articolo del Guardian, che spiega come negli ultimi vent’anni il termine “populismo” abbia acquisito sempre maggior appeal all’interno del racconto della politica contemporanea. La stessa testata britannica nel corso dell’anno 1998 pubblicava circa trecento articoli contenenti questo termine: il numero è salito a mille nel 2015, a … Leggi tutto

Gli Spitzenkandidaten: l’Europa che verrà

Spitzenkandidaten

In questi mesi si è consumata nei 28 paesi ancora presenti all’interno dell’Unione Europea una spietata campagna elettorale per le elezioni europee del 23-26 maggio. Le elezioni si inseriscono all’interno di un breve periodo cruciale per il futuro dell’Unione. Infatti, quest’anno cambieranno tutte le persone chiave la rappresentano. Il voto a suffragio universale deciderà chi … Leggi tutto

Guida alle Europee 2019: tutti i programmi

elezioni europee

Al giorno d’oggi la politica appare sempre più vicina al cittadino o, meglio, il politico di turno vuole mostrarsi sempre più parte del popolo comune.  Questo modo di operare ha portato, da un lato, alla cieca tifoseria degli elettori verso i singoli esponenti di partito e, dall’altro, a un disinteresse progressivo nei confronti dell’intero settore … Leggi tutto

Nella mente di un politico: dialogo con Patrizia Catellani

mente politico

Negli ultimi anni è cresciuta l’importanza della psicologia negli studi di tipo politico. L’analisi dei comportamenti di voto, della psiche e della mente dell’elettorato e della personalità degli appartenenti alle varie posizioni politiche è divenuta oggetto di dibattito e anche uno strumento per analizzare i cambiamenti sociali, oltre ovviamente a essere una fonte di suggerimenti … Leggi tutto

Per difendere l’Unione Europea servono meno Macron e più Draghi

Unione Europea

Lo sbarco di Emmanuel Macron sulla televisione nazionale italiana era atteso da molti. Da un lato, i sostenitori dell’Unione Europea speravano che il messaggio trasmesso dal presidente francese avrebbe lanciato un forte appello a favore dell’europeismo, un appello che avrebbe creato un’alternativa convivente e galvanizzante all’ideologia sovranista. Dall’altro, gli euroscettici temevano che Macron, presentatosi come … Leggi tutto

È inutile piangere sul latte (sardo) versato

Le proteste popolari dei pastori sardi potevano prefigurare una nuova cavalcata elettorale delle due forze di Governo, sempre pronte a sfruttare il malcontento sociale. La risposta elettorale è stata invece sorprendente La propaganda populista è scivolata sul latte dei pastori sardi. È questo il vero significato che ci regala il risultato delle regionali in Sardegna, … Leggi tutto

Gestione cookie