Le interferenze della Russia: a volte ritornano

Russia

«Quando divenne presidente della Russia nel 2000, Putin pose fine all’uso politico delle rivelazioni compromettenti. Mentre si liberava degli oligarchi politicamente più attivi, ristabilì un effettivo monopolio sui media nazionali e sui materiali compromettenti. I suoi bersagli divennero diplomatici esteri e leader dell’opposizione. E, se le ultime accuse sono in un qualsiasi modo vere, sembrerebbe … Leggi tutto

Il ballottaggio delle elezioni francesi

Domenica 7 maggio si è tenuto il secondo e ultimo atto delle elezioni presidenziali francesi, che ha visto contrapposti il candidato centrista Emmanuel Macron e la candidata di estrema destra Marine Le Pen. Al termine del primo turno la vittoria del primo era annunciata da larga parte dei commentatori internazionali, specie considerando i risultati del … Leggi tutto

Storia del pensiero occidentale: Machiavelli

Che cosa c’è di moderno, che cosa di originale nel pensiero di Machiavelli? Qual è il posto di Machiavelli nella storia delle idee occidentali? La letteratura secondaria che discute sull’argomento ha ormai raggiunto una mole incredibile. Eppure, Machiavelli non sembra aver mai considerato sé stesso un filosofo, anzi. I suoi scritti sono a tratti esasperanti … Leggi tutto

ALDE e Tosi: un’alleanza che “s’ha da Fare!”

Flavio Tosi

Verhofstadt e famiglia trovano finalmente casa anche in Italia: dopo l’abboccamento (non andato a buon fine) con il Movimento 5 Stelle nei primi mesi del 2017, ALDE ha posto le basi questo giovedì per una storica alleanza con Fare!, il movimento politico che fa capo al sindaco di Verona Flavio Tosi. Come leggere questa mossa in chiave … Leggi tutto

La nazione arcobaleno: Sudafrica, Mandela, BRICS e oltre

Tra tutti gli stati dell’Africa subsahariana, il Sudafrica fa decisamente storia a sé. Prima dell’arrivo europeo, l’area era occupata da nazioni di etnia boscimane e ottentotta nelle aree più aride, mentre le aree più fertili erano state occupate nella prima metà del secondo millennio dagli Zulu e dagli Xhosa, pastori bantu che discesero dal centro … Leggi tutto

theWise incontra: Dellimellow, il Grandissimo vlogger

Dellimellow

Nemico di mezza YouTube Italia, ma anche punto di riferimento per giovani in crescita, Dellimellow rappresenta spesso una voce fuori dal coro Diciamolo subito, a scanso di equivoci: essere considerati controversi, molto spesso, paga. Può essere una tattica, nonché una scelta per attirare un bacino d’utenza che può essere ristretto quanto ampio. Perché le opinioni … Leggi tutto

Ubuntu: la leadership politica in Africa

Africa

Un detto africano sostiene che «nessuno lascia il governo vivo in Africa». Tale proverbio fa riferimento alla natura, spesso conflittuale, della gestione del potere politico a sud del deserto del Sahara, dove difficilmente i cambi di regime avvengono con una transizione pacifica. Anche un semplice cambio di governo provoca timori e preoccupazioni, nonché ricorsi alla … Leggi tutto

Un’ombra Sinistra: vita di Massimo D’Alema

Chi è davvero Massimo D’Alema? Non bisogna farsi ingannare dalle apparenze: dietro l’aspetto pacato e apparentemente inoffensivo da pesce rosso si nasconde la pinna di uno squalo che, nonostante sia stato Premier per soli 552 giorni, ha sempre indirizzato nell’ombra la politica del centro-sinistra dal 1998 in poi, anche dopo la decisione di uscire dalle … Leggi tutto

Gestione cookie