thewise magazine
  • Editoriali
  • theWise incontra
  • Approfondimento
  • Politica
  • Tech&Games
  • Arti&Cultura
  • Sport
  • Podcast
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • I vecchi numeri

Autore: Raffaele Lauretti

Il succo della storia fin qui: qualche tempo fa nacqui e, bisogna ammetterlo, questo fatto ha sconcertato non poche persone ed è stato considerato dai più come una cattiva mossa. Subito, infatti, conosco l'inevitabile angoscia del dover vivere una vita breve in un mondo assurdo: la palude bonificata dal fascismo. Ho conseguito la maturità al Liceo Scientifico G. B. Grassi di Latina; proprio in quegli anni scopro di avere, per una rarissima coincidenza, lo stesso sex appeal di una contusione. Decido quindi di abbandonare le scoline e trasferirmi a Bologna, dove studio filosofia per cercare di sfuggire alle logiche stringenti degli algoritmi del Capitale. Sono un ministro della Chiesa Dudeista (sì, quella del Grande Lebowski) e, nel tempo, credo di essermi fatto prendere la mano dall'epistemologia. Quando non sono a prendere una laurea triennale, ascolto musica da neri e scrivo di rap per un paio di siti (Rockit, La Casa del Rap), rifuggo l'INPS, mi rintano nelle carni altrui, preparo ottime carbonare. Dopo aver diretto la sezione di musica de Il Meglio di Internet per qualche mese, sono approdato su theWise dove, visti e considerati i miei studi di cui sopra, curo una rubrica in cui cerco di approfondire i pensatori che maggiormente hanno influenzato il pensiero occidentale. Nonostante io mi consideri un asociale con brio, posso dire di divertirmi abbastanza. Ah, una volta Guè Pequeno mi ha insultato e non so bene cosa pensarne.
Come capiamo se qualcosa è arte?

Come capiamo se qualcosa è arte?

Raffaele Lauretti Scritto il 27 Gennaio 2018
Pubblicato ininArti&Cultura
«Come l’acqua, il gas o la corrente elettrica, da lontano, a un movimento quasi impercettibile della mano, giungono nelle nostre abitazioni per rifornirci, così saremo approvvigionati di immagini e di…
Storia del pensiero filosofico: Giordano Bruno

Storia del pensiero filosofico: Giordano Bruno

Raffaele Lauretti Scritto il 29 Aprile 2017
Pubblicato ininArti&Cultura
Giordano Bruno nasce a Nola nel 1548, e in gioventù entra nell’Ordine domenicano nel Convento di Napoli, dove rimane fino al 1576. Già allora sospettato d’eresia, va peregrinando di città…
Storia del pensiero occidentale: Machiavelli

Storia del pensiero occidentale: Machiavelli

Raffaele Lauretti Scritto il 22 Aprile 2017
Pubblicato ininArti&Cultura
Che cosa c’è di moderno, che cosa di originale nel pensiero di Machiavelli? Qual è il posto di Machiavelli nella storia delle idee occidentali? La letteratura secondaria che discute sull’argomento…
Storia del pensiero occidentale: Guglielmo di Ockham

Storia del pensiero occidentale: Guglielmo di Ockham

Raffaele Lauretti Scritto il 15 Aprile 2017
Pubblicato ininArti&Cultura
Guglielmo di Ockham (1287-1347) è, insieme a Tommaso d’Aquino e Duns Scoto, tra le figure più importanti nella storia della filosofia, almeno di quelle vissute durante l’Alto Medioevo. Egli è…
Storia del pensiero filosofico: Tommaso d’Aquino

Storia del pensiero filosofico: Tommaso d’Aquino

Raffaele Lauretti Scritto il 8 Aprile 2017
Pubblicato ininArti&Cultura
Tommaso d’Aquino (1225-1274) ha vissuto in un momento critico della cultura occidentale: quello in cui l’arrivo della traduzione latina del corpus aristotelico riaprì la questione del rapporto tra fede e…
Storia del pensiero filosofico: Averroè

Storia del pensiero filosofico: Averroè

Raffaele Lauretti Scritto il 1 Aprile 2017
Pubblicato ininArti&Cultura
Abu al-Walid Muhammad ibn Ahmad ibn Rushd, meglio conosciuto in Occidente come Averroè, visse in un periodo unico per la storia intellettuale occidentale: l’interesse per la filosofia e la teologia…
Storia del pensiero filosofico: Anselmo d’Aosta

Storia del pensiero filosofico: Anselmo d’Aosta

Raffaele Lauretti Scritto il 25 Marzo 2017
Pubblicato ininArti&Cultura
Sant’Anselmo d’Aosta (1033-1109) è stato, miei cari ventisei lettori (sì sì, proprio ventisei, oggi ci piace pensare che uno di voi se ne sia andato in bagno o a prendere…
Storia del pensiero filosofico: Sant’Agostino

Storia del pensiero filosofico: Sant’Agostino

Raffaele Lauretti Scritto il 18 Marzo 2017
Pubblicato ininArti&Cultura
Aurelius Augustinus, più comunemente detto Sant’Agostino di Ippona, e ancora più spesso soltanto Agostino, fu retore, neoplatonico cristiano, vescovo nord-africano, dottore della Chiesa romana cattolica. Uno degli sviluppi decisivi nella…
Storia del pensiero filosofico: Marco Aurelio

Storia del pensiero filosofico: Marco Aurelio

Raffaele Lauretti Scritto il 11 Marzo 2017
Pubblicato ininArti&Cultura
Cari ventisette lettori, siamo giunti al secondo secolo dopo Cristo, epoca in cui cresce Marco Aurelio: imperatore romano ma, all’occorrenza, anche filosofo. Con le sue meditazioni private, offre ai lettori…
Storia del pensiero filosofico: Seneca

Storia del pensiero filosofico: Seneca

Raffaele Lauretti Scritto il 4 Marzo 2017
Pubblicato ininArti&Cultura
Lucio Anneo Seneca (4 a.C. – 65 d.C.) nacque a Cordoba (in Spagna) e studiò retorica e filosofia a Roma. Ebbe una carriera politica di grande successo, nonostante un finale…

Navigazione articoli

1 2
Vuoi abilitare le notifiche?
Attiva
theWise Magazine

© 2019 theWise Magazine è una testata giornalistica, registrata presso il Tribunale di Roma (prot. n° 180/2017)
C.F. 97914410580
© 2017 Associazione Culturale theWise
Riproduzione riservata.

  • Contatti
  • Chi siamo
  • Comunicati
  • Note legali
  • Privacy Policy
Sostieni theWise: dona qui!

Tema Seamless News, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Editoriali
  • theWise incontra
  • Approfondimento
  • Politica
  • Tech&Games
  • Arti&Cultura
  • Sport
  • Podcast
  • Su di noi
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • I vecchi numeri