I numeri dell’emergenza migranti
In Italia e in Europa si torna a parlare di emergenza migranti. Vediamo com’è davvero la situazione degli sbarchi, numeri e dati alla mano.
In Italia e in Europa si torna a parlare di emergenza migranti. Vediamo com’è davvero la situazione degli sbarchi, numeri e dati alla mano.
Il legame tra la destra italiana e Putin ha radici profonde: l’atlantismo è reale o votare a destra significa votare pro Russia?
La rielezione di Sergio Mattarella come presidente della Repubblica certifica uno stato di profonda crisi all’interno del sistema dei partiti e rappresenta un’occasione persa da parte della classe politica italiana. Le trattative per nominare un nuovo inquilino al Quirinale sono state profondamente legate al destino di Mario Draghi e della legislatura; alla fine si è … Leggi tutto
Fedez si inventa una campagna elettorale per dirci che non gli piace la politica italiana. Dalla critica alla parodia, fino al populismo: ecco come l’influencer fa politica senza candidarsi.
Il primo a muoversi verso il green pass obbligatorio è stato il presidente francese Emmanuel Macron. La mossa dell’Eliseo è un tentativo (di certo più soft rispetto all’obbligo vaccinale vero e proprio) volto a invertire la scarsa adesione dei francesi alla campagna vaccinale, in un Paese in cui il pensiero no vax è talmente diffuso … Leggi tutto
In Italia esistono regioni la cui appartenenza politica è radicata nel tempo. Una tra queste è proprio il Veneto. Questa regione da anni mostra il suo consenso verso la Lega. Ciò è stato dimostrato nell’ultima schiacciante vittoria di Luca Zaia in regione Veneto. Luca Zaia, alle scorse regionali, è infatti stato riconfermato per la terza … Leggi tutto
L’Italia ha avuto altri leader non propriamente appartenenti al mondo della politica in tempi recenti: Dini, Ciampi, Monti. Tutti con non più di un solo mandato, seppure entrati in carica con un curriculum più illustre di quello di Giuseppe Conte. Il capo dell’esecutivo era uno sconosciuto professore di legge quando, nel 2018, è stato traghettato … Leggi tutto
Lo scorso lunedì 29 giugno Matteo Salvini è andato a Mondragone per tenere un comizio in supporto degli abitanti del paese campano che nei giorni precedenti si erano scontrati e avevano protestato con la comunità bulgara residente nel luogo. Le tensioni, già latenti e in crescita da tempo, si erano accresciute quando all’inizio della scorsa … Leggi tutto
Sono oltre dieci anni che la parola “populismo” ha invaso la quotidianità. Programmi televisivi, articoli di giornale, commenti qualunquisti su Facebook ripetono il nome di un fenomeno incomprensibile e studiato fino alla nausea dai politologi contemporanei. La comunicazione e i comportamenti della classe politica italiana sono stati trasformati dal populismo. Impossibile non mettere a confronto … Leggi tutto
La propaganda, secondo il filosofo e matematico Bertrand Russell, si rivolge perlopiù all’irrazionale, alle crude emozioni. Ne sa qualcosa Matteo Salvini che in una delle sue innumerevoli dirette Facebook chiama in causa le vittime di mafia, fomentandone lo sdegno per la vergogna nazionale. L’indignazione popolare, cavalcata poi magistralmente da Salvini, è da ricollegare a due … Leggi tutto
Il crollo di quasi due terzi dei reati dovuto al lockdown non deve ingannare. La criminalità organizzata è quieta ma non dormiente, e soprattutto nel sud Italia cerca di tornare ai suoi principi fondanti. La mafia delle origini si affermò in territori in cui il potere – prima del Regno delle Due Sicilie e poi … Leggi tutto
Alcune divertenti reazioni social alla conferenza di Conte dopo le parole di ieri: dal calcio agli anime, c’è un po’ di tutto
Se c’è un posto dove Giuseppe Conte finirà dopo quest’emergenza sanitaria, quel posto sono i libri di storia. Volenti o nolenti, il Presidente del Consiglio italiano è diventato un’icona pop. La pandemia di COVID-19 ha fatto aumentare il gradimento di Conte, balzato al 71% di popolarità. L’ultima volta che un Presidente del Consiglio italiano era … Leggi tutto
Dopo che nel 1582 papa Gregorio XIII decise di adottare il celeberrimo calendario che ancora oggi porta il suo nome, il Capodanno europeo – fino ad allora festeggiato nella settimana tra il 25 marzo e il 1 aprile – venne spostato all’attuale data. Tuttavia prese piede, soprattutto in Francia (poisson d’Avril, per l’appunto pesce d’aprile), … Leggi tutto
Una marea umana. Le immagini di piazza VIII Agosto riprese dall’alto non rendono l’idea di quanta gente abbia risposto all’appello delle Sardine. Nelle ore centrali della manifestazione la folla straboccava dalla piazza, invadendo il giardino della Montagnola e intasando le vie circostanti. Gli organizzatori del Sardine Day stimano quarantamila persone, diecimila in più di quelle … Leggi tutto