Baerbock e la nuova politica estera tedesca
Annalena Baerbock, co-leader dei Grünen, è la nuova ministra tedesca degli Esteri. Qual è la politica dei Verdi in materia di relazioni internazionali?
Annalena Baerbock, co-leader dei Grünen, è la nuova ministra tedesca degli Esteri. Qual è la politica dei Verdi in materia di relazioni internazionali?
La cecità del potere: l’ennesima brutta figura della Lega Serie A nell’emergenza COVID-19. Con la tracotanza di chi vuole avere sempre ragione
Un articolo del British Medical Journal ha sollevato dubbi sulla sperimentazione del vaccino Pfizer. Eppure, la notizia è passata in sordina. Come mai?
Se c’è una cosa che l’estate 2021 ci ha insegnato è che con i giocatori con contratto appena scaduto è possibile fare dei veri affari per aggiustare un reparto o, quanto meno, puntellare la squadra. I casi più eclatanti e che è impossibile non citare sono Donnarumma e Messi, entrambi finiti al Paris Saint-Germain da … Leggi tutto
Negli ultimi anni, la Polonia ha rappresentato, insieme all’Ungheria di Orban, la spina nel fianco dell’Unione Europea, a causa delle sue posizioni sovraniste e illiberali.
L’intelligenza artificiale può essere una grande alleata nella lotta contro il cambiamento climatico, ma a quale costo?
theWise Quarantine è una playlist che potrà o allietarvi le lunghe giornate o portarvi ad un passo dal baratro dell’esaurimento nervoso.
Abbiamo visto Don’t Look Up carichi di aspettative, ma tra critiche banali, sceneggiatura anonima ed effetti speciali decisamente dimenticabili il film si rivela un disastro peggiore di quello che vuole raccontare.
Quirinale: pochi nomi, un favorito, forse una crisi di governo. Cosa rende complicate le trattative per l’elezione del nuovo presidente della Repubblica?
Da una parte c’è la canzoncina “sì sì vax” del trio di virologi Bassetti, Crisanti, Pregliasco. Dall’altra ci sono le nuove restrizioni, ampiamente discusse sui giornali ancora prima del decreto. Sembrano due temi completamente indipendenti, ma hanno un elemento in comune: il rischio da eccessiva confidenza.
In Italia esistono almeno due organizzazioni di estrema destra extraparlamentare che si rifanno al Fascismo mussoliniano. Esiste anche il reato di neofascismo. Eppure, il secondo non è applicato e le prime continuano a esistere indisturbate.
Dalla definizione di Jólabókaflód, ovvero piena di libri, nasce una riflessione sulla necessità di diffondere la cultura del libro in Italia.
La vigilia delle festività coincide con l’avvento di nuove restrizioni di Natale per contrastare la pandemia: ecco tutte le novità.
Ecco la recensione di Spider-man: No Way Home, con la nostra consueta pagella. Spoiler solo nella seconda parte, ben segnalati.
Cosa sta succedendo nelle isole Samoa? Il racconto degli ultimi mesi, dalle elezioni al tentato colpo di Stato, alle nuove posizioni anti-cinesi.