Last Day of June: ineluttabilità del destino

Last Day of June.

I videogiochi indie, nonostante molte volte presentino un gameplay basico e dalle meccaniche ricorrenti, riescono a tirare fuori il meglio sul piano narrativo, offrendo ai giocatori una storia fuori dal comune per la sensibilità con cui viene raccontata e per il coinvolgimento emotivo che crea e mantiene anche dopo i titoli di coda. Questo si … Leggi tutto

Loveless: la Russia qui è una terra glaciale di orfani

Il regista Andrej Zvjagincev piace poco al governo russo. Già con il suo precedente film, Leviathan (2014), si era verificata una scissione tra l’apprezzamento estero e l’accoglienza in patria. L’opera infatti ebbe un grande successo internazionale, vincendo al Festival di Cannes per la miglior sceneggiatura, al Golden Globe come miglior film straniero e guadagnandosi anche … Leggi tutto

Slaps and Beans – La recensione

slaps and beans logo

La nostalgia è una brutta bestia e in questi ultimi anni per il mercato dell’intrattenimento, incluso quello videoludico, si è rivelata essere anche una gallina dalle uova d’oro. Ma quando al fattore nostalgia si aggiunge quello della novità e dell’unicità le cose si fanno oltremodo interessanti, dato che tali concetti sono decisamente antitetici. Eppure la realtà … Leggi tutto

Star Wars: Gli Ultimi Jedi è uno dei migliori film della saga

Star Wars: Gli Ultimi Jedi

Da capitolo di transizione a film sorprendente: Gli Ultimi Jedi è uno dei migliori film di Star Wars mai realizzati. Dopo lo sfortunato – non commercialmente ma a livello di critica cinematografica – esperimento de Il Risveglio Della Forza, la saga di Star Wars è tornata ad affollare i cinema di tutto il mondo con … Leggi tutto

Noi con l’Italia: svelata la “Quarta Gamba” del CDX

Noi con l'Italia

Noi con L’Italia: questo il nome scelto da Raffaele Fitto (direzione Italia), Enrico Costa (Ala per la costituente liberale), Maurizio Lupi (Alternativa Popolare), Saverio Romano (Ala verdiniani), Flavio Tosi (FARE) ed Enrico Zanetti (Scelta Civica) per completare con la “quarta gamba” la coalizione di centro-destra fra Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia, ossia le altre tre gambe. … Leggi tutto

Webtax, l’arma fiscale a doppio taglio

Webtax

OTT, le egemoni del web Che il liberismo economico abbia raggiunto l’apice della sua espansione proprio con l’era digitale è tutt’altro che una novità; e ancor meno stupisce il verificarsi di contrasti tra istanze statali ed extra-statali, di cui la più recente Webtax nostrana non è che la cima dell’iceberg. Rimanendo appunto in tema di … Leggi tutto

Primi passi verso Brexit: sfuma l’EMA per Milano

Confini morbidi con l’Irlanda, pagamento di almeno 40 miliardi di euro come “conto del divorzio” e garanzia di diritti per i cittadini comunitari che risiedono nel Regno Unito. Questi sono stati gli accordi raggiunti lo scorso 8 dicembre sulla Brexit. L’approccio della premier inglese Theresa May è sembrato “morbido” in questa prima parte dei negoziati: … Leggi tutto

Antiterrorismo: il Regno Unito verso un nuovo corso

Antiterrorismo

Tra le notizie recenti di maggior interesse si annovera l’azione dei servizi di antiterrorismo britannici che sono riusciti a sventare un complotto finalizzato all’assassinio del primo ministro Teresa May perpetrato da affiliati a gruppi terroristi. In particolare, i due principali arrestati e “proprietari” dei volti finiti sulle prime pagine di tutti i principali media inglesi … Leggi tutto

King Krule: l’enfant prodige del punk jazz

A poco più di vent’anni, King Krule è uno dei musicisti più promettenti del panorama internazionale: dopo aver iniziato a registrare musica quando era ancora adolescente, il giovane cantante londinese ha pubblicato il suo ultimo album, The Ooz, il 13 ottobre scorso, il cui tour lo sto portando in giro per il mondo (l’unica data … Leggi tutto

Cinque domande sulla guerra del Donbass in Ucraina

Dal 2014 all’ottobre 2017, secondo un report dell’Onu, la guerra in Ucraina conta almeno 10.200 soldati e civili morti. I feriti sono stati 25.000. Gli sfollati sono circa 1,6 milioni. Eppure spesso in Italia ci si chiede se il conflitto che ha riempito le prime pagine dei giornali tre anni fa sia ancora in corso. Sì, lo … Leggi tutto

Le cinque maggiori uscite del 2018 e altre amenità

Questo 2017 sta ormai volgendo al termine: i Videogame Awards sono stati assegnati, Steam sta fatturando gli ultimi milioni con i saldi autunnali, EA è riuscita a sabotarsi da sola; insomma la normalità. Ormai l’attenzione di pubblico e stampa è rivolta alle novità che porterà questo 2018, un piatto ricco sia di major releases che … Leggi tutto

Se questi sono uomini: i centri di detenzione di oggi

Dopo lo scandalo suscitato dall’inchiesta della Cnn che mostra migranti venduti all’asta come schiavi in Libia, si torna di nuovo a parlare di questo Paese e delle condizioni inumane in cui si trovano molte persone che vi vivono o che vi sono solo di passaggio. Infatti, la Libia sta svolgendo sempre di più il ruolo … Leggi tutto

La metamorfosi di Caparezza (e dei suoi concerti)

Il nuovo progetto di Caparezza sembra aver portato il cantante verso una direzione leggermente meno satirica ma molto introspettiva della sua musica: lo abbiamo sentito in concerto per notare cosa è cambiato. Il Prisoner 709 tour di Caparezza sta facendo registrare numeri da capogiro in tutta Italia: il rapper pugliese sta facendo sold-out in ogni … Leggi tutto

Fuga verso i paradisi fiscali: i Paradise Papers

Nell’agosto del 2015 un fascicolo digitalizzato, ritenuto confidenziale dallo studio legale panamense Mossack Fonseca, arriva nella casella di posta elettronica di Bastian Obermayer, giornalista tedesco del Suddeutsche Zeitung. All’interno di tale fascicolo si trovano oltre undici milioni di documenti confidenziali che verranno analizzati nei mesi seguenti e pubblicati il 3 aprile su diverse testate giornalistiche … Leggi tutto

Glifosato: tutte le strade portano a Monsanto

Lo scorso 27 novembre i paesi membri della UE si sono riuniti in appello per votare riguardo alla proroga per l’utilizzo del glifosato, il principio attivo più diffuso nell’agricoltura convenzionale. Venti paesi a favore e otto contro, questo l’esito del voto che dovrà essere confermato dalla Commissione Europea il 15 dicembre per un rinnovo di … Leggi tutto

Gestione cookie