Unruly Heroes: la recensione

unruly heroes

Unruly Heroes è uno dei primi titoli di sviluppo indipendente del 2019, prima fatica dei Magic Design Studios, fondati nel 2015 da ex dipendenti di Ubisoft. Le prime notizie sullo sviluppo di Unruly Heroes si ebbero durante l’E3 2017 e, dopo vari rinvii e molto silenzio, è stato rilasciato per tutte le piattaforme di distribuzione … Leggi tutto

Russia e Stati Uniti: la sospensione del trattato INF

Trattato INF

Uno dei perni della politica estera di Trump è quello di far agire il proprio paese libero da qualsivoglia vincolo o restrizione, sia nel proprio emisfero di competenza (come con lo spacchettamento del NAFTA in due trattati separati con Messico e Canada), sia nel contesto intercontinentale (si pensi al blocco delle negoziazioni sul Partenariato transatlantico … Leggi tutto

Khan a Pechino: la relazione tra Cina e Pakistan

Cina e Pakistan

Le comunità viventi nella valle dell’Indo e in quella dello Yang Tze intrattengono rapporti con diversi gradi di intensità sin dal III millennio a.C. nonostante la barriera dell’Hymalaya posta tra le due regioni. Oggi Cina e Pakistan hanno i propri core territories in quelle zone e proseguono questo tipo di relazione in primo luogo a … Leggi tutto

La guerra dei dazi

Dazi

Venerdì 6 luglio tutti gli occhi “social” della Cina erano puntati sulla nave Peak Pegasus che stava facendo rotta verso il porto di Dalian. Il nome della nave è rimasto per tutta la giornata tra le tendenze su Weibo, il Twitter cinese, sorpassando i gossip e la Coppa del Mondo. Il motivo per cui l’intero … Leggi tutto

Una nuova era – l’AI è il nuovo nucleare

Siamo nel periodo di massimo sviluppo dell’AI (intelligenza artificiale). Sviluppo che ruota attorno alla disponibilità di dati. Incidentalmente, il 10 aprile Mark Zuckerberg si è presentato al Senato per rendere conto del trattamento dei dati da parte di Facebook. La seduta si è rivelata noiosa nel complesso; ciononostante, è molto importante analizzare alcuni aspetti che l’hanno … Leggi tutto

Le sfide del futuro – è ora di cominciare il dibattito

Certi aspetti della politica non cambiano mai. Soprattutto la tendenza a concentrarsi su soluzioni fantasiose a problemi del futuro più prossimo. Ciò porta però a ignorare i problemi a lungo termine, che raramente appaiono nel dibattito politico. Al giorno d’oggi però la questione è più complessa: il costante stato di accelerazione del progresso tecnologico porta … Leggi tutto

La crisi politica in Etiopia

Etiopia

Alla metà di febbraio di quest’anno il premier dell’Etiopia Hailemariam Desalegn si è dimesso a fronte delle crescenti proteste, definendo le proprie dimissioni come parte delle riforme necessarie per portare il paese alla pace e alla democrazia sostenibile. Le proteste iniziarono oltre tre anni fa nell’Oromia, la regione centro meridionale abitata prevalentemente dall’etnia Oromo: nell’ultimo … Leggi tutto

Tregua olimpica: il nuovo corso della Corea del Nord

Nel corso dell’ultimo anno uno dei temi caldi sullo scenario mondiale e, in particolare, estremo orientale, è rappresentato dalla crisi nucleare della Corea del Nord, che attraverso una serie di test sia relativi ai vettori che agli ordigni nucleari, è giunta con molta probabilità ad avere capacità nucleare. Per Pyongyang il 2017 è stato il … Leggi tutto

Xi Jinping nella leggenda e nella costituzione Cinese

Cina

La scorsa settimana il Partito Comunista cinese ha elaborato una proposta di iscrizione delle teorie prodotte dal proprio segretario (ancora in carica come Presidente della Cina) nella costituzione del paese. Tale onore è stato riservato (durante il periodo di presidenza) solo a Mao Tse Tung, il padre della nazione: con questa presa di posizione Xi … Leggi tutto

Il paesaggio nelle arti: dalla sudditanza all’autonomia

Secondo il dizionario, con la parola paesaggio si intende «Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse storico e artistico, ma anche, più in generale, a tutto il complesso dei … Leggi tutto

Corea del Nord: la crisi nucleare tra provocazioni e deterrenza

Il primo gennaio 2017 il dittatore Nord Coreano Kim Jong-un, nel suo abituale discorso di Capodanno alla nazione, annunciò di star testando dei missili balistici intercontinentali (ICBM). Fu quell’annuncio a dare il via alla crisi nucleare in corso; a un anno di distanza, i toni minacciosi non sono cambiati e la situazione internazionale ne ha … Leggi tutto

Il mondo che verrà

Il 2017 volge al termine: quest’anno è stato denso di avvenimenti e sviluppi sia positivi che negativi sulla scena politica di tutto il mondo. Quello che sta per concludersi è stato il primo anno di presidenza Trump, iniziato con mille aspettative e curiosità intorno alla possibile azione del presidente, che ha finito per disattendere buona … Leggi tutto

35° Torino Film Festival: gli altri film visti e i vincitori

Dopo la prima parte dedicata al Torino Film Festival di quest’anno, terminiamo con i film restanti che abbiamo avuto l’occasione di vedere e con i film vincitori. Ormai conclusosi il festival, i gestori di questo evento culturale, grazie ad un incasso di 250.000 euro e 26.700 biglietti venduti tra pubblico e addetti ai lavori, possono … Leggi tutto

Trump alla guida degli Stati Uniti: un bilancio dei primi 11 mesi

Sono passati quasi 11 mesi dall’insediamento di Donald Trump come 45° presidente degli Stati Uniti d’America. Senza dubbio la sua elezione è stata tra le più controverse della storia del paese: accuse di scarsa trasparenza sono piovute da una parte e dall’altra, con un ruolo senza precedenti del settore dell’informazione sia nella tipologia di contenuti … Leggi tutto

Alba Rossa: come la Corea del Nord ha imparato ad amare la bomba

Secondo tutte le fonti d’analisi a livello internazionale, la Corea del Nord è ormai una potenza nucleare a tutti gli effetti, nonostante un arsenale che si ipotizza essere relativamente ridotto rispetto alle altre potenze e una capacità di utilizzo non immediata e che potrebbe dar luogo a difficoltà tecniche. Tale circostanza ha modificato prepotentemente lo … Leggi tutto

Gestione cookie