Dal lungo inverno non ci salverà lo Stato
In “Il lungo inverno” Federico Rampini passa in rassegna le crisi globali degli ultimi anni, da cui non sarà lo Stato a salvarci.
In “Il lungo inverno” Federico Rampini passa in rassegna le crisi globali degli ultimi anni, da cui non sarà lo Stato a salvarci.
Lo scorso novembre il governo centrale di Addis Abeba e i ribelli del Tigray hanno firmato un accordo di pace per porre fine al conflitto scoppiato più di due anni prima. Quale scenario attende ora la nazione e il popolo tigrino?
A un anno dalla guerra in Ucraina, i sondaggi cercano di capire cosa ne pensano oggi i russi e, soprattutto, quanto ne sanno.
Quali sono stati i termini che hanno caratterizzato e descritto l’anno appena trascorso? Vi proponiamo una carrellata delle parole del 2022.
I giornali sono pieni di metafore belliche. Ma quando l’assediato è il corpo, e l’aggressore la malattia, che cosa si perde?
Come e perché sono stati ritrovati numerosi componenti di provenienza straniera in resti di armamenti russi utilizzati contro la guerra in Ucraina
Nella giornata di giovedì 23 giugno, il Consiglio europeo ha dato formalmente il via libera alla concessione a Ucraina e Moldavia di status di Paesi candidati all’ingresso nell’Ue
Gli Stati Uniti stanno ricoprendo un ruolo importante nella guerra in Ucraina: quali sono le loro reali intenzioni?
Il conflitto in Ucraina ha mosso gli sforzi diplomatici internazionali, in particolare quelli della Turchia di Erdogan.
Il 12 maggio, con un comunicato congiunto della Prima Ministra Sanna Marin e del Presidente della Repubblica Sauli Niinistö, la Finlandia ha fatto sapere che è pronta a fare ufficialmente richiesta di adesione alla Nato e i due leader del Paese si aspettano che le pratiche burocratiche nazionali vengano ultimate nel minor tempo possibile. Le … Leggi tutto
Non sono nemmeno le tre del pomeriggio, ma Piazza San Giovanni è già piena. A Roma il Concertone del Primo Maggio non si specchia nel pubblico da un paio d’anni e, lungo il percorso laterale verso l’area stampa, dietro il palco, i “sarà come prima?” e i “sappiamo ancora come si fa?” cadono uno a … Leggi tutto
L’invasione militare russa in Ucraina ha riportato l’attenzione sulle azioni dell’Unione europea, che si è rivelata ferma e unita nonostante le previsioni di Putin.
Le origini della guerra in Ucraina non sono rintracciabili solo nelle manie di conquista di Putin: anche gli errori di valutazione dell’alleanza atlantica ne sono in parte causa.
La guerra in Ucraina contraddice la “fine della storia” di Fukuyama. Tra invasioni novecente e meme è qualcosa che non abbiamo mai visto.
La devastante guerra in Ucraina ha ripercussioni importanti sull’agroalimentare italiano. A essere colpite sono soprattutto le importazioni di cereali.