La favola e la Storia in Italo Calvino

italo calvino storia favola

Nelle scorse puntate: C’era una volta lo storyteller. John Berger C’era una volta un partigiano. Tornato dai monti, scelse di raccontare ciò che aveva visto, ma ancora non sapeva come farlo. Provò più e più volte, scrivendo e poi cancellando, studiando e riscrivendo. Ancora e ancora.Poi, un giorno, trovò la formula perfetta: c’era una volta. … Leggi tutto

I “Vuoti a perdere” di Claudia Mantellassi

Copertina del libro Vuoti a perdere di Claudia Mantellassi

“Vuoti a perdere” di Claudia Mantellassi raccoglie storie con il tema del vuoto dell’esistenza. Il lettore partecipa alle loro peripezie, giungendo alla conclusione che ogni vita trascina con sè vuoti a perdere, senza sapere se sarà in grado di renderli e liberarsene.

The Andre, senza accento, così non ci sbagliamo più

The andre

Voce roca da fumatore incallito, timbro malinconico e leggermente ironico. No, non parliamo di un grande cantautore del passato ma, forse, di uno del futuro. The Andre (rigorosamente senza accento) nasce come imitatore del quasi omonimo artista genovese, forte di un’incredibile abilità nel ricalcarne la voce. Una goliardata tra amici all’inizio, ma il web e … Leggi tutto

Tu sei il meglio di me: come rispondere alle emozioni umane? theWise incontra Claudio Agave

tu sei il meglio di me

Nato nel 1991 a Napoli, studente dell’Università degli Studi Parthenope, Claudio Agave ha mosso i primi passi nel mondo della scrittura di fiction con i suoi racconti pubblicati nelle raccolte Scrittori per la pace (Guida Editori), Storie di Napoli. Nei vicoli del tempo (Spazio Cultura Italia, 2017), Notti magiche (Graus Editore, 2018) e Il dolore … Leggi tutto

Storytelling: l’arte di raccontare storie (e di cambiare vite)

«Mamma, papà, raccontatemi una storia». Chissà quante volte questa frase avrà sfiorato, per bocca nostra o d’altri, le pareti silenziose delle nostre case, animandole subito dopo con fantasiosi aneddoti su principesse e streghe, Odisseo e le sue peripezie, mondi tenebrosi o incantati. Lo storytelling, ovvero la narrazione di storie, non è un semplice passatempo. È … Leggi tutto

To Read Aloud: Francesco Dimitri e la lettura ad alta voce

«Around a campfire and over mammoth steaks, our pre-historic ancestors were already telling tall tales. […] Sharing stories is what makes humans human: more than the fire, it was the campfire that allowed Homo sapiens to come together and create tribes, cities and states». —Francesco Dimitri, To Read Aloud To Read Aloud: A Literary Toolkit … Leggi tutto

theWise racconta: L’anima della musica

Musica

Gli italiani sono da sempre un popolo di santi, poeti, navigatori e – aggiungiamo noi – scrittori di prosa. Nascosto in ognuno di noi c’è uno spirito narrativo che aspetta solo un’occasione per venire fuori. Noi di theWise abbiamo pensato di dare spazio e voce alle giovani penne che popolano il Paese. Questo è lo scopo della rubrica “theWise racconta”, sulla quale … Leggi tutto

theWise racconta: L’invenzione

Invenzione

theWise racconta Gli italiani sono da sempre un popolo di santi, poeti, navigatori e – aggiungiamo noi – scrittori di prosa. Nascosto in ognuno di noi c’è uno spirito narrativo che aspetta solo un’occasione per venire fuori. Noi di theWise abbiamo pensato di dare spazio e voce alle giovani penne che popolano il Paese. Questo è lo scopo della rubrica “theWise racconta”, … Leggi tutto

theWise racconta: Il giurista e lo straccio

Straccio

theWise racconta Gli italiani sono da sempre un popolo di santi, poeti, navigatori e – aggiungiamo noi – scrittori di prosa. Nascosto in ognuno di noi c’è uno spirito narrativo che aspetta solo un’occasione per venire fuori. Noi di theWise abbiamo pensato di dare spazio e voce alle giovani penne che popolano il Paese. Questo è lo scopo della rubrica “theWise racconta”, … Leggi tutto

theWise incontra: il Cartastorie, un affascinante archivio-museo

Un progetto giovane, per tutti: i movimenti bancari e le storie di un’intera città racchiuse in un luogo magnifico. Da sempre Napoli è una città fenomenale dal punto di vista artistico e storico. Pur venendo spesso maltrattata dai media per via dei suoi volti più oscuri, la città accoglie unicità rare per quanto concerne il … Leggi tutto

Gestione cookie