Cerasa racconta gli impostori e le catene della destra
Nel suo “Le catene della destra” (Rizzoli, 2022) Claudio Cerasa descrive la destra odierna in Italia come preoccupante e incapace, pericolosa e grottesca.
Nel suo “Le catene della destra” (Rizzoli, 2022) Claudio Cerasa descrive la destra odierna in Italia come preoccupante e incapace, pericolosa e grottesca.
La giustizia per Regeni e Zaki è ancora lontana. Eppure, i rapporti commerciali fra Egitto e Italia vanno a gonfie vele.
Siegmund Ginzberg in “Colazione a Pechino” guarda alla Cina attraverso la cucina e le esperienze da corrispondente de l’Unità.
Ankara e Il Cairo duellano a colpi di serie tv: le musalsalat, fiction arabe, sono il nuovo terreno di scontro.
Recentemente si sta parlando delle sperimentazioni di virtual band in Corea del Sud e di come queste rappresentino un notevole passo avanti grazie all’uso di intelligenze artificiali. Il concetto di band virtuali, in realtà, non è una novità neanche in Occidente. Pensiamo ai celeberrimi Gorillaz, band nata dall’artista Jamie Hewlett e dal musicista Damon Albarn, … Leggi tutto
Sono passati quasi tre anni da quando si parlava per la prima volta di un misterioso virus cinese, ma sembra che la situazione sia al punto di partenza.
La nostra intervista all’addestratore cinofilo Claudio Montanarini, attivo sui social come Cloud Dog Trainer.
Ancora una volta per esigenza delle donne il riconoscimento del diritto alla riservatezza ha raggiunto la sua estensione attuale.
La disinformazione russa non agisce solo entro i confini “occidentali”, ma colpisce anche quei Paesi più vulnerabili alle fake news.
Questa è la storia del secondo tenente Hiroo Onoda, l’ultimo soldato fantasma giapponese della seconda guerra mondiale.
Jack Ryan torna con una terza, esplosiva (letteralmente) stagione. Un piccolo gioiellino arrivato giusto giusto per Natale.
I giornali sono pieni di metafore belliche. Ma quando l’assediato è il corpo, e l’aggressore la malattia, che cosa si perde?
Dopo tredici anni arriva finalmente il secondo capitolo di Avatar. Per alcuni è un capolavoro, per altri un flop. Ecco la nostra recensione.
Quali sono stati i termini che hanno caratterizzato e descritto l’anno appena trascorso? Vi proponiamo una carrellata delle parole del 2022.