L’evoluzione dell’I.A. nei giochi e videogiochi – Parte I

I.A. gaming

Quello dell’intelligenza artificiale, o in breve I.A., è un concetto un tempo esclusiva della sola ricerca, ma ormai di dominio pubblico. Il suo sdoganamento e il suo conseguente interesse da parte delle persone comuni fu dovuto principalmente alla narrativa e alla cinematografia fantascientifica del secolo scorso, che ne fece un suo tema ricorrente: il supercomputer … Leggi tutto

Sri Lanka: i nuovi scontri tra nazionalisti e musulmani

Sri Lanka

Il paradiso dello Sri Lanka è da poco rimpiombato nell’incubo dei coprifuochi, delle leggi di emergenza e delle aree proibite, per evitare una nuova guerra civile. Questa volta il casus belli non è più quello dello scontro tra le minoranze tamil contro i cingalesi, ma è nel conflitto tra quest’ultimi e la minoranza musulmana. Ma … Leggi tutto

Che fine ha fatto la socialdemocrazia europea?

Socialismo

Un paio di settimane dopo le elezioni italiane, a prescindere dalle possibili coalizioni che potrebbero formarsi per dare vita a un governo, dalla consultazione elettorale sono emersi dei dati chiari: il centrosinistra ha perso. È passato dal 25% nelle politiche del 2013 all’appena 18,7% di quest’anno: il Partito Democratico non aveva mai raggiunto un risultato così … Leggi tutto

Qual è il ruolo del corpo nell’arte contemporanea?

Nella produzione artistica di ogni tempo, il corpo è sempre stato oggetto irrinunciabile delle più svariate pratiche. Basti pensare alla Venere di Willendorf, databile tra il 40.000 a.C. e il 15.000 a.C., o ai grandi scultori greci del V secolo come Fidia e Policleto, o anche in tempi meno lontani alla grande attenzione posta sul … Leggi tutto

Carnage, o il dio del massacro

Carnage

«Le ricordo che all’origine il diritto è la forza». «Tra gli uomini primitivi, forse. Non tra di noi». Qual è il rapporto tra diritto e morale? I canoni della civile convivenza sono davvero stabili e sicuri, o c’è sempre un residuo di anomia ancestrale nella società attuale? Secondo Hobbes, l’uomo è per sua natura pre-sociale, … Leggi tutto

I peggiori errori nella storia dell’esplorazione spaziale

Il 6 febbraio 2018 è stato lanciato il Falcon Heavy, prodotto di punta della Space Exploration Technologies, guidata dal luminare Elon Musk. Al di là delle varie implicazioni mediatiche, incoraggiate dal bizzarro capitano di industria del Sudafrica, questo lancio getta solide basi per l’esplorazione spaziale odierna. Dopo anni di sviluppo e ritardi, la versione finale … Leggi tutto

In morte di Stephen Hawking: sulle spalle di un gigante

Stephen Hawking

Questa mattina, nel giorno del PI day, si è spento a Cambridge Stephen Hawking. Fisico di fama mondiale, è stato uno dei pochi a squarciare il velo che in genere separa gli scienziati dal grande pubblico, al pari di Einstein e Feynman. La fama di Hawking è dovuta ai suoi contributi alla scienza, al suo … Leggi tutto

Toni Iwobi, il volto dell’anti-determinismo

Iwobi

Molto più che un “nero bergamasco” Non esiste campagna elettorale che sia esente da colpi di scena, controversie ed esiti inaspettati. Eppure, se negli ultimi giorni la Lega è sulla bocca di tutti non è certo per il sorpasso all’interno della coalizione di centrodestra – o non più almeno –: ragione del rinnovato affanno, mediatico … Leggi tutto

La tragica storia di Randy Turpin, il pugile dall’anima fragile

Randy Turpin

Nello sport ci vogliono bravura, talento ma soprattutto testa: Randy Turpin possedeva le prime due qualità, ma fu un pugile psicologicamente fragile, che andò incontro a una fine drammatica Quando una tragedia umana prende spazio tra le pieghe di un macrocosmo come quello dello sport, viene inevitabilmente ad acuirsi la commozione e la tristezza generate … Leggi tutto

Siamo persone, prima che accademici

Raffaele Alberto Ventura ha recentemente pubblicato la sua analisi sociologica Teoria della classe disagiata. Si tratta di una denuncia generazionale, un manifesto di uomini e donne di venti, trenta e quarant’anni che si sono visti spingere verso una terra promessa di lavoro e soddisfazione personale. Tutto al modico prezzo di qualche anno di sforzi e … Leggi tutto

Disparità sociale e disparità ecologica: la rivoluzione mancante è quella ambientale

L’ecologia oggi può essere considerata un tema politico “da ricchi”, cioè proprio di chi può discuterne senza essere influenzato da promesse elettorali più materiali e tangibili, quali la riduzione delle tasse o il controllo della migrazione. In realtà l’ecologia è un tema drasticamente attuale e che riguarda proprio le fasce sociali più deboli, i cui … Leggi tutto

Per una questione di economia e tecnica agraria

Gli articoli precedenti: Come nasce il capitalismo agroalimentare Modernizzazione agricola: «Io sono l’Italia!» Nel 1873 venne pubblicato per la prima volta Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne. Il romanzo rappresenta le conquiste della rivoluzione liberale in senso politico ed economico, che scaturiscono nella possibilità di raggiungere luoghi molto distanti in tempi mai … Leggi tutto

Quindi il calciomercato è impazzito?

calciomercato

Neymar passa dal Barcellona al PSG per 222 milioni di euro. I blaugrana per coprirsi prendono Dembelè e Coutinho e finiscono per spenderne quasi 300. Il Liverpool, che ha incassato dalla vendita del brasiliano, puntella la difesa con il difensore olandese Van Dijk per quasi 80 milioni. Sembra che il calciomercato sia uscito fuori da … Leggi tutto

Black Panther, una svolta al cine-comic?

Black Panther

Sono passati ormai dieci anni dall’inizio del progetto cinematografico più ambizioso del secolo e, forse, dell’intera storia del cinema: il Marvel Cinematic Universe. La superpotenza della cultura Pop, “Mamma Disney”, ha cambiato pellicola dopo pellicola il modo di intendere i concetti di saga e di serialità, ha definito il genere del cinefumetto e ha letteralmente … Leggi tutto

Gestione cookie