Pyeongchang 2018, arrivano le Olimpiadi invernali

Olimpiadi Pyeongchang 2018. Foto: Getty

Sono iniziate da poco le Olimpiadi invernali di Pyeongchang. Il fuoco di Olimpia torna a risplendere in Corea del Sud a trent’anni di distanza dall’ultima volta, quando la capitale Seoul ospitò i giochi della XXIV Olimpiade nel 1988. Un’edizione dei giochi olimpici di cui si è parlato e si parlerà a lungo, sia per la … Leggi tutto

Chiamami col tuo nome: un grande successo Italiano

Il nome di Luca Guadagnino, regista italiano, non ha mai avuto tanta risonanza come in questo momento in patria. Trionfatore all’estero per il suo ultimo film, Chiamami col tuo nome, tra critica e pubblico, arriva persino agli Oscar 2018, ottenendo quattro candidature: miglior film, miglior sceneggiatura non originale, miglior attore protagonista per il giovane Timothée … Leggi tutto

Modernizzazione agricola: «Io sono l’Italia!»

Gli articoli precedenti: 1. Come nasce il capitalismo agroalimentare Come si sente palare di modernizzazione, il primo campo nel quale se ne immagina l’applicazione è quello scientifico-tecnologico. Certo, è l’aspetto saliente delle rivoluzioni industriali che si sono verificate a partire dal Settecento. Ma l’invenzione di un nuovo macchinario, o altro che semplifichi la vita a … Leggi tutto

La cittadinanza di fronte allo ius soli

«Tutti gli uomini nati e domiciliati in Francia sono membri di quella società politica che chiamiamo nazione francese; cioè sono cittadini francesi. […] La qualità di cittadini ci obbliga soltanto a contribuire alla spesa comune dello Stato secondo le proprie possibilità». È difficile non cogliere da queste parole di Robespierre il suo spirito accanitamente rivoluzionario, riassumibile in … Leggi tutto

L’operazione Themis e cosa (non) cambierà

Themis

Giovedì 1 febbraio l’agenzia europea Frontex, responsabile del controllo delle frontiere dell’Unione Europea, ha attivato una nuova operazione nel Mar Mediterraneo. Il suo nome è Themis e sostituisce l’operazione Triton, inaugurata il primo novembre del 2014. Le voci circolate su molti giornali italiani si sono concentrate sulla fine dell’obbligo per le navi delle operazioni Frontex … Leggi tutto

Tregua olimpica: il nuovo corso della Corea del Nord

Nel corso dell’ultimo anno uno dei temi caldi sullo scenario mondiale e, in particolare, estremo orientale, è rappresentato dalla crisi nucleare della Corea del Nord, che attraverso una serie di test sia relativi ai vettori che agli ordigni nucleari, è giunta con molta probabilità ad avere capacità nucleare. Per Pyongyang il 2017 è stato il … Leggi tutto

Italbasket: un’analisi con Geri De Rosa

Italbasket

Dopo la riforma FIBA di due anni fa, entrata in vigore questa estate, le due Italbasket tornano in campo a metà febbraio per le rispettive qualificazioni per il 2019 (Eurobasket per le ragazze, Mondiali per i ragazzi). Analizziamo insieme a Geri De Rosa quali sono gli effetti della riforma FIBA e lo stato di forma … Leggi tutto

Spamalot: trionfo per Elio al Teatro Augusteo

La nostra recensione di Spamalot al Teatro Augusteo di Napoli: Elio unisce umorismo e qualità in uno spettacolo che funziona sotto tutti i punti di vista Come già anticipato precedentemente, la carriera di Elio dopo lo scioglimento del suo storico gruppo ha preso un’importante piega attoriale: Stefano Belisari è infatti protagonista dello spettacolo Spamalot, ispirato … Leggi tutto

Nuove proteste in Tunisia contro tasse e povertà

proteste

A inizio gennaio in diverse città della Tunisia, tra le quali la capitale, si sono diffuse proteste contro le misure di austerità volute dal governo. In alcune città i manifestanti sono stati centinaia, con barricate e negozi vandalizzati, lacrimogeni e scontri con le forze dell’ordine. Altrove, come nelle città di Jebeniana e di Sfax, distanti … Leggi tutto

Le 20 finali vinte da Roger Federer, re degli Slam

Roger Federer

Roger Federer ha vinto pochi giorni fa il suo ventesimo torneo dello Slam: ogni Finale in cui ha trionfato ha raccontato una storia diversa, con lo stesso epilogo Soltanto un paio di anni fa Roger Federer, forse il più grande tennista nella Storia, sembrava avviarsi mestamente verso la strada del tramonto. Un rendimento incostante, spesso … Leggi tutto

Xi Jinping nella leggenda e nella costituzione Cinese

Cina

La scorsa settimana il Partito Comunista cinese ha elaborato una proposta di iscrizione delle teorie prodotte dal proprio segretario (ancora in carica come Presidente della Cina) nella costituzione del paese. Tale onore è stato riservato (durante il periodo di presidenza) solo a Mao Tse Tung, il padre della nazione: con questa presa di posizione Xi … Leggi tutto

Il paesaggio nelle arti: dalla sudditanza all’autonomia

Secondo il dizionario, con la parola paesaggio si intende «Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse storico e artistico, ma anche, più in generale, a tutto il complesso dei … Leggi tutto

5 videogiochi brutti da cui stare alla larga

Quel trito adagio dice che il mondo è bello perché vario. Vero. Anche in quella bellissima landa di mercato chiamata videogiochi: la possibilità allargata offerta da crowdfunding, Greenlight e affini, sono la spinta in più per quegli appassionati che vogliono bagnare i panni nel game development, portando innovazione, originalità e prospettive mai viste, arricchendo il … Leggi tutto

Caffè Greco, la tragica sorte della cultura italiana

Caffè

Caffè Greco: “Nun je da’ retta Roma” Da anni, ormai, il centro storico della Capitale è divenuto teatro di uno spiacevole moto sostitutivo, di una svendita identitaria all’ineffabile autorità dei grandi brand e delle multinazionali a detrimento dei piccoli artigiani e dei lavoratori precarizzati, sepolti dal peso di una vessazione economica che va facendosi sempre … Leggi tutto

Gestione cookie