theWise incontra: Valentina Favazza, un talento al servizio del doppiaggio

Valentina Favazza

Chiacchierata con Valentina Favazza, una delle doppiatrici più talentuose degli ultimi anni, nel segno di un mestiere ancora troppo sottovalutato. Gli italiani posseggono, ormai da svariati anni, etichette ben riconoscibili agli occhi di uno straniero. Accantonando per una volta le più infamanti e meno appariscenti, potremmo definire quello italico un popolo di santi, poeti e … Leggi tutto

Allevi e dintorni: dei musicisti controversi e dei loro successi

Chiunque si interessi di musica avrà partecipato, almeno una volta, a una discussione sulla validità o meno di alcuni personaggi controversi della scena artistica attuale. Stiamo parlando di musicisti come Allevi ed Einaudi – ma anche Cacciapaglia e Bosso – che unendo classica e pop hanno riscosso tanto successo da riempire le sale da concerto … Leggi tutto

theWise in cucina: Salvia sott’olio con scorze d’arancia amara

Salvia

La salvia, in cucina, può significare molte cose: un semplice accompagnamento con burro per dei primi piatti di pasta fresca ripiena, degli stuzzicanti aperitivi impastellati e fritti, o ancora delle succulente foglie di salvia adagiate tra una fettina di noce di scottona e una di prosciutto crudo di Parma. Uno tra gli aromi più diffusi … Leggi tutto

Quantum Computing: il paradigma di calcolo del futuro – Prima Parte

Quantum Computing header

Dall’informatica digitale al quantum computing Fin dagli albori dell’informatica moderna, il funzionamento dei calcolatori si è sempre basato sul sistema di numerazione binaria; questo perché, essendo i calcolatori null’altro che dei dispositivi elettronici che trattano, all’interno dei propri circuiti integrati (siano essi processori, memorie o canali di comunicazione), dei segnali elettromagnetici, è più facile rappresentare … Leggi tutto

Storia del pensiero filosofico: Socrate

Socrate

Uno spettro si aggira per la pòlis ateniese: la sofistica. Come i più fedeli di voi ricorderanno, la settimana scorsa abbiamo parlato di come questa sia, in effetti, espressione di un generale disorientamento degli spiriti; ovunque serpeggiano dubbi sulla possibilità di una conoscenza oggettiva, il fondamento di ogni morale individuale e sociale è scosso. L’opera … Leggi tutto

La depressione adolescenziale: fenomenologia del tormento

“Vorrei morire a quest’età, vorrei star fermo mentre il mondo va, ho quindici anni” L’implacabile intro di Charlie fa surf dei Baustelle rispecchia pienamente le forme e i contenuti sofferenti della depressione adolescenziale. Quest’ultima rappresenta un fenomeno psicopatologico ad ampio impatto sociale, in quanto (stando alle stime epidemiologiche del National Institute of Mental Health) la sua … Leggi tutto

L’influenza di Dark Souls sul mercato videoludico

Dark Souls

Riuscire ad avere successo nel mondo dei videogiochi è diventato, col passare del tempo, sempre più una chimera. La concorrenza è spietata, dato l’altissimo numero di titoli che vengono sviluppati e rilasciati in un anno, e riuscire a elevarsi dalla massa è sempre più difficile: è ovvio che, quando questo succede, tutto il mercato ne … Leggi tutto

theWise incontra: Le fotografie che hanno fatto la storia

Intervista alla fautrice del progetto fotografico che ha stupito tutti e che continua a intrattenere sui social network: “Le fotografie che hanno fatto la storia” Storie e social network vanno ormai di pari passo, in un mondo sempre più globalizzato a livello di collegamenti web. In rete si può trovare davvero qualsiasi cosa – anche … Leggi tutto

Storia del pensiero filosofico: i sofisti

Cari ventisette lettori (ogni tanto fa piacere supporre che voi siate aumentati), la scorsa settimana si è parlato (anche) delle dimostrazioni di Zenone di Elea; bene, non si poteva non parlare oggi di chi della dialettica (oltre che della retorica) ne fece un mestiere: i sofisti. Verso la metà del V secolo a.C., il clima … Leggi tutto

Fenomeno(logia): Dries Mertens, il folletto belga

Dries Mertens

Campione sbocciato tardi ma in maniera fragorosa, il belga Dries Mertens ha ormai conquistato Napoli e l’Europa. Nella poesia che solo il calcio giocato può trasmettere, sovente si assiste all’affermazione di giocatori estremamente talentuosi anche se poco pubblicizzati. D’altronde, quando si parla di pallone, sono due le correnti principali di pensiero: quella della concretezza e … Leggi tutto

theWise incontra: Finis Terrae

«Finis Terrae è un progetto finalizzato all’alfabetizzazione musicale delle nuove generazioni. Nasce dalla collaborazione tra giovani artisti e neolaureati uniti insieme nell’organizzazione di eventi culturali» Così vi descrivete sulla vostra pagina di Facebook. Prima di tutto vi chiederei di presentarvi, per chi ancora non vi conoscesse: chi c’è dietro a Finis Terrae? Allora, innanzitutto noi … Leggi tutto

Born to be wild. ABA: il lato selvaggio della pallacanestro

La NBA, nel corso degli anni, è divenuta un fenomeno globale e mondiale capace di portare la sua visione del gioco della pallacanestro e i suoi interpreti in ogni sperduto angolo del globo, complice anche l’apertura sempre più marcata della lega verso giocatori non americani (dai 23 della stagione 1991-92 ai 113 della stagione in … Leggi tutto

Che fine ha fatto il razzismo: il mostro abissale dormiente

razzismo

Non è morto ciò che può giacere in eterno Che fine ha fatto il razzismo? Una prima risposta che ingenuamente può saltare alla mente è che, con il superamento della seconda guerra mondiale e l’avvento di movimenti il cui centro ideologico è stato l’uguaglianza, il razzismo sia in qualche modo sparito. Ma non è così … Leggi tutto

Gestione cookie