Cosa significa sospendere il Patto di Stabilità e Crescita

Patto di stabilità e crescita

Con milioni di contagi e migliaia di morti, l’Europa è diventata nelle ultime settimane il centro della diffusione del Covid-19. Gli Stati europei stanno provando a destreggiarsi nella pandemia con misure preventive per ridimensionare il contagio e per affrontare l’attuale crisi sanitaria, ma anche con misure in grado di attenuare i futuri danni economici. Soprattutto … Leggi tutto

Il coronavirus e la debolezza del progetto europeo

Unione Europea

È passato ormai più di un mese dalla notizia del primo paziente italiano affetto da Covid–19, la malattia causata dal nuovo coronavirus proveniente dalla Cina. Da quel momento, che appare ormai lontanissimo, il governo ha dovuto prendere decisioni difficili. Sono stati fatti alcuni errori, tutti abbiamo elogiato il lavoro di medici e infermieri e, purtroppo, … Leggi tutto

Musica da camera: la Cina e l’epidemia

Cina

Uno dei fenomeni sociali più interessanti della pandemia di coronavirus ora in corso è legato alla musica e alla scena dei concerti dal vivo. Con il divieto assoluto di organizzare eventi (tanto meno concerti live, che con migliaia di partecipanti avrebbero potuto fungere da formidabile serbatoio di contagio) gli artisti e gli appassionati di musica … Leggi tutto

Qualcuno sta giocando con la nostra democrazia: StopEuropa

Il coronavirus sta mettendo in ginocchio l’economia mondiale. Borse a picco, stime del PIL al ribasso, banche centrali che annunciano piani straordinari di tagli ai tassi e helicopter money. Una catastrofe a tutti gli effetti. In Italia, il Paese europeo più colpito dalla pandemia, lo stato di paura in cui versa la popolazione ha portato … Leggi tutto

Il passaporto più inutile al mondo: la Transnistria

La forza di un passaporto tendenzialmente si misura sulla base del numero di Paesi che un detentore del documento può visitare senza necessità di un visto formale (quindi escludendo programmi visa-waiver tipo l’ESTA per gli Stati Uniti) da richiedere prima dell’arrivo. Il passaporto più “forte” al mondo è quello degli Emirati Arabi Uniti, che dà … Leggi tutto

19 gennaio, Sardine Day. Una marea umana alla ricerca di un’identità comune

Sadine

Una marea umana. Le immagini di piazza VIII Agosto riprese dall’alto non rendono l’idea di quanta gente abbia risposto all’appello delle Sardine. Nelle ore centrali della manifestazione la folla straboccava dalla piazza, invadendo il giardino della Montagnola e intasando le vie circostanti. Gli organizzatori del Sardine Day stimano quarantamila persone, diecimila in più di quelle … Leggi tutto

«Ecco perché la sinistra deve abbandonare l’europeismo liberista»: theWise incontra Stefano Fassina

Stefano Fassina è una presenza anomala nella scena politica italiana. Già deputato con il Partito Democratico e viceministro del governo Letta, lasciò il partito nel 2015 in polemica con l’allora segretario Renzi. Da quel momento inizia il suo tragitto verso posizioni sempre più radicali, prima con la candidatura a sindaco di Roma, poi con il … Leggi tutto

La guerra dei dazi si combatte nei cieli

Mentre una pace commerciale fra Stati Uniti e Cina sembra avvicinarsi, con conseguenti benefici per entrambe le economie e per il commercio globale, un nuovo pacchetto di dazi imposto dagli USA all’Europa è in arrivo. Questa volta, tuttavia, la colpa non è di Donald Trump e delle sue miopi ricette economiche, ma si tratta piuttosto di dazi, … Leggi tutto

Mattarella e Trump, lezioni di stile

Trump Mattarella

Il 16 ottobre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dal ministro degli esteri Luigi Di Maio e da una cospicua delegazione italiana, varca le soglie della Casa Bianca per incontrare il presidente degli USA Donald Trump. La visita è cordiale e amichevole, come è normale tra due paesi storicamente alleati e che hanno forti … Leggi tutto

Cosa ne sanno a Strasburgo della mafia?

Il 9 ottobre 2019 la Corte europea dei diritti umani (CEDU) ha invitato l’Italia a rivedere le sue norme in materia di ergastolo ostativo, dichiarando come l’istituto sia contrario all’articolo 3 della Convenzione europea per i diritti umani, che vieta i trattamenti e le punizioni inumane e degradanti. Ma in cosa consiste esattamente l’ergastolo ostativo? L’ergastolo ostativo fu … Leggi tutto

Quando la Germania starnutisce, l’Europa prende il raffreddore

Dopo un 2018 di netto rallentamento rispetto ai precedenti due anni, la Germania si appresta a chiudere il 2019 con un tasso di crescita dello zero-virgola, cifra che non si vedeva dal biennio 2012-2013, quello della crisi del debito sovrano. Ma ciò che preoccupa ancor di più è il dato fatto registrare nel secondo trimestre … Leggi tutto

Mario Draghi: l’eroe di cui l’Europa aveva bisogno ma che non si merita

Il 31 ottobre 2019 segnerà una data chiave nella storia dell’Unione Europea, in particolare dell’Eurozona. Dopo otto anni, infatti, il mandato di Mario Draghi come Presidente della Banca Centrale Europea (BCE) giungerà alla sua naturale scadenza e, salvo improbabili ribaltoni dell’ultimo momento, l’ex direttrice del Fondo Monetario Internazionale (FMI), la francese Christine Lagarde, assumerà la … Leggi tutto

Il caso Lega-Russia non deve finire nel dimenticatoio

salvini russia lega

Una tempesta perfetta su scala nazionale. Un fulmine a ciel sereno, di quelli violenti che fanno tremare le finestre. Un caso di cui si parlerà per mesi, costantemente in prima pagina su ogni quotidiano e nelle logorroiche laringi dei politici nostrani. È possibile che l’inchiesta di Buzzfeed News, relativa ai presunti rapporti illeciti tra la … Leggi tutto

Giulia Bodo e una strana campagna elettorale

Se l’ennesimo capitolo dell’eterna campagna elettorale italiana non è stato scevro da toni aspri e attacchi senza quartiere, un posto d’onore lo merita il susseguirsi di diatribe che hanno animato la vita politica di Vercelli. Nel capoluogo di provincia piemontese, infatti, un batti-e-ribatti polemico tra destra e sinistra ha animato la sfida per le elezioni … Leggi tutto

Gestione cookie