Hiroo Onoda, il tenente fantasma della WW2
Questa è la storia del secondo tenente Hiroo Onoda, l’ultimo soldato fantasma giapponese della seconda guerra mondiale.
Questa è la storia del secondo tenente Hiroo Onoda, l’ultimo soldato fantasma giapponese della seconda guerra mondiale.
Sotto lo stesso cielo, di Giulia Pompili, racconta il rapporto tra Pechino e le “consorelle” asiatiche: Taipei, Seul e Tokyo.
Adelphi ha pubblicato una nuova edizione del saggio La struttura dell’iki, di Kuki Shuzo. Cosa significa il termine iki? E perché è così importante nella cultura giapponese?
Il filosofo rivela come questa parola abbracci la tradizione di un intero popolo.
L’assassinio dell’ex premier Shinzo Abe ha portato in Giappone un senso di sgomento e nemmeno la scena politica resterà immune a un tale avvenimento.Proprio negli ultimi giorni si è conclusa la campagna elettorale per il rinnovo della Camera Alta. E in occasione dell’ultimo incontro organizzato dal Partito liberaldemocratico Shinzo Abe è morto, assassinato con due … Leggi tutto
In questo numero di SinisterWise parliamo di Aokigahara, la foresta giapponese tristemente famosa per i numerosi suicidi.
Il Japanese Film Festival torna online anche nel 2022, con una lineup nuova e modalità di fruizione semplificate. Ecco i film da non perdere!
Il Japanese Film Festival quest’anno è visibile in streaming e gratuitamente. Ecco i film e i contenuti extra, insieme agli aspetti tecnici che caratterizzano questa edizione.
Dove la terra trema (titolo originale Earthquake Bird) è un film del 2019 diretto da Wash Westmoreland e tratto dall’omonimo romanzo di Susanna Jones, pubblicato in Italia nel 2001. La pellicola, prodotta da Ridley Scott e Kenji Isomura e distribuita internazionalmente da Netflix dal 15 novembre, narra le vicende di una giovane donna americana residente in … Leggi tutto
Giovedì 5 settembre 2019 il Teatrino di Palazzo Grassi, a Venezia, ha visto come ospite d’eccezione l’architetto giapponese, premio Pritzker, Tadao Andō. La conferenza è da collocarsi nell’ambito della Japan Week, la settimana che la città ha dedicato al Paese del Sol Levante, patrocinata dal Comune di Venezia e dalla Fondazione Italia Giappone con il … Leggi tutto
La storia del cinema giapponese ha sempre dato un’attenzione particolare al dramma familiare, rappresentato massimamente dal cinema di Yasujiro Ozu (1903-1963). Così anche un certo approccio delicato, un tono sommesso, attento alla sfumatura, è diventato presto un carattere riconoscibile della produzione artistica di questo paese. Hirokazu Kore’eda si inserisce in questo ricco filone nazionale. Come … Leggi tutto
All’uscita di Fantastic Mr. Fox (2009) non furono pochi i critici a ritenere che l’animazione fosse un punto d’arrivo naturale del modus operandi di Wes Anderson. La sua arte passa in buona parte per un «character design», come dice il critico Sam Davies, ovvero per una caratterizzazione dei personaggi di impronta fortemente estetica. È sempre … Leggi tutto
La frase di Sei Shonagon «Ogni cosa piccola è bella», tratta dalle sue Note del guanciale, è perfetta per descrivere l’haiku, la più piccola forma di poesia nata in Giappone e celebre in tutto il mondo a partire dal Novecento. Esso è composto da 5-7-5 onji (sillabe), non ha un titolo e deriva dal tanka … Leggi tutto
Un altro youtuber protagonista di theWise incontra: con Barbaroffa abbiamo parlato di pregi e difetti della piattaforma e della sua percezione nel mondo “reale”. Nella nostra rubrica theWise incontra abbiamo spesso dato spazio al ruolo dello youtuber, ormai sempre più influente a livello social nella società moderna. I tanti contenuti della piattaforma consentono di mettere … Leggi tutto
Sono passati quasi 11 mesi dall’insediamento di Donald Trump come 45° presidente degli Stati Uniti d’America. Senza dubbio la sua elezione è stata tra le più controverse della storia del paese: accuse di scarsa trasparenza sono piovute da una parte e dall’altra, con un ruolo senza precedenti del settore dell’informazione sia nella tipologia di contenuti … Leggi tutto
Secondo tutte le fonti d’analisi a livello internazionale, la Corea del Nord è ormai una potenza nucleare a tutti gli effetti, nonostante un arsenale che si ipotizza essere relativamente ridotto rispetto alle altre potenze e una capacità di utilizzo non immediata e che potrebbe dar luogo a difficoltà tecniche. Tale circostanza ha modificato prepotentemente lo … Leggi tutto