La riforma della legittima difesa domestica

Non si ferma la rincorsa al provvedimento dell’attuale Governo Lega-M5S. Nonostante non si siano placate le critiche inerenti al tema ancora caldo del “decreto sicurezza”, un secondo cavallo di battaglia della parte leghista del Governo ha ricevuto l’approvazione al Senato. Il riferimento, qui, è alla riforma della legittima difesa domestica provvedimento che, nell’immaginario collettivo, pone … Leggi tutto

C’è ancora posto nel calcio per Giampiero Ventura?

Giampiero Ventura, ex-allenatore dell'Italia, immortalato durante Italia-Svezia allo stadio Giuseppe Meazza a San Siro. Foto: Getty Images

Giampiero Ventura torna nel calcio quasi a un anno di distanza dalla disfatta sulla panchina della nazionale che è costata agli Azzurri l’accesso a Russia 2018. Un allenatore che dopo il doppio confronto con la Svezia è stato oggetto di critiche pesanti, ma nonostante ciò ha deciso di mettersi nuovamente in gioco. Lo fa nella … Leggi tutto

UEFA Nations League: la Superlega delle Nazionali

nations league cos'è

Una nuova competizione Lo scorso 20 settembre a Ginevra, senza dire (quasi) niente a nessuno, la UEFA ha deciso di rivoluzionare il vigente sistema per le squadre nazionali presentando ufficialmente la sua ultima trovata, la Nations League. Del nuovo torneo se ne parlava da un po’ tra i grandi media e i tifosi, anche se … Leggi tutto

Orbán detta i cinque pilastri del sovranismo

Sovranismo

È passato quasi in sordina l’intervento fondamentale di Viktor Orbán in Transilvania, di fronte alla cospicua minoranza ungherese in Romania. Come riporta il 30 luglio Stefano Giantin sul Piccolo, il visionario premier ungherese, recentemente riconfermato alle urne con una schiacciante vittoria, lì ha dettato i princìpi del suo sovranismo. La platea a cui Orbán si … Leggi tutto

Il cinema di Ermanno Olmi: seconda parte

Continua, dopo la prima parte, l’esplorazione del cinema di Ermanno Olmi. Dopo aver evidenziato la sottile sensibilità del regista nel cogliere la vita di ogni giorno, spesso concentrandosi su persone di umile estrazione e sui piccoli gesti che compongono la loro quotidianità, è necessario però non fermarsi su questo lato del suo cinema. La rilevanza del regista … Leggi tutto

Innovazioni e problematiche del decreto dignità

Una legge, successivamente alla sua entrata in vigore e nel corso degli anni, viene generalmente ricordata con il nome del suo promotore ma, in Italia, è ormai una scelta diffusa quella di accompagnare la nuova norma con un epiteto evocativo. Quest’ultimo può rimandare al contenuto generale della stessa o allo scopo che questa si prefigge, … Leggi tutto

Il cinema di Ermanno Olmi: prima parte

Lo scorso 7 maggio ci ha lasciati uno dei cineasti più importanti della cinematografia italiana del secondo Novecento: Ermanno Olmi. Attento e appassionato agli uomini, alle loro storie individuali, teso a coglierne le sfumature di sguardo, ha regalato un cinema non di rado sommesso, ma di potente sensibilità. L’eredità da lui lasciata è una registrazione … Leggi tutto

Una serata con i Jeunes avec Macron

Macron

Sono le sette e mezza di sera nel secondo arrondissement di Parigi e il caldo afoso di fine luglio ci opprime quando io e Leo arriviamo alla quartier generale di En Marche nella capitale francese. Leo è il coordinatore per il tredicesimo arrondissement del movimento Jeunes Avec Macron (JAM), la giovanile del nuovo partito del … Leggi tutto

Difesa europea: in nove firmano l’EI2. Fuori l’Italia

difesa

L’avanzata dei nazionalismi, la crisi dei migranti, le diseguaglianze tra paesi e il problema libico. Queste sono tra le questioni più spinose davanti ai leader europei in un’estate 2018 che si preannuncia cruciale per il futuro dell’Unione Europea. L’euroscetticismo continua a guidare l’azione di alcuni tra i più importanti governi europei e trovare una linea comune … Leggi tutto

Corpo celeste: il mistero del sacro e della preadolescenza

Alice Rohrwacher è una regista italiana, e questo sembra già porla, almeno sul piano internazionale, come una rappresentante di una minoranza ancora più ristretta. Lo scenario dei registi italiani odierni, quello più visibile, non è poi così vasto. A maggior ragione i nomi femminili si ricavano a fatica e si possono contare sul palmo di … Leggi tutto

Project Ancelotti: il piano perfetto del Napoli

Ore 19:35 del 23 maggio: è appena arrivata l’ufficialità. Carlo Ancelotti è il nuovo allenatore del Napoli. In realtà la notizia dell’interessamento trapelava già da qualche settimana, ma fino alla sera prima – cioè quando l’affare sembrava ormai in porto e Carletto era appena uscito dagli studios romani di De Laurentiis – aveva la stessa … Leggi tutto

Contratto di governo: i progetti giuridici

Il codice civile italiano descrive il contratto come l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale tra loro. Il contratto, dunque, è uno negozio giuridico che potremo definire “basilare” e ciò perché esso è noto a chiunque e non solo ai tecnici o ai cultori del diritto. Sostanzialmente … Leggi tutto

No fue posible la paz

Dalle elezioni politiche del 4 marzo all’intervento televisivo di Renzi del 29 aprile, la politica italiana ha fatto esperienza di un estenuante periodo di confronto tra le maggiori forze politiche. L’Italia esce da una campagna elettorale condotta con scarso confronto aperto sulle idee dei leader (non è stato nemmeno realizzato un confronto televisivo all’americana), e … Leggi tutto

Bardonecchia, il gemito della sovranità nazionale

Bardonecchia

Un arrocco malriuscito La sovranità nazionale è sotto assedio, o così si dice perlomeno. L’Italia si è fatta serva periferica di un’Europa dispotica, il deficit democratico contemplato dai nostri principi costituzionali è sfociato in una schiavitù amministrativa soffocante, la tacita subordinazione della politica italiana (alimentata dal dislivello economico) è divenuta legittimazione e invito a trasgredirne … Leggi tutto

Israele e il controverso accordo sui migranti

Israele

Il governo Israeliano ha annullato il 3 aprile scorso un accordo stilato meno di ventiquattro ore prima, che avrebbe previsto il ricollocamento in Paesi occidentali di oltre sedicimila richiedenti asilo africani, in particolare somali ed eritrei, presenti attualmente in Israele. L’accordo era stato concluso con l’UNHCR, l’Agenzia ONU che si occupa della gestione dei rifugiati, … Leggi tutto

Gestione cookie