Le sapivi tu? Il saggio per riscoprire la curiosità e tornare a stupirsi
Le sapivi tu?, saggio di Adriano Galli edito da Scatole parlanti, attraverso la riscoperta del linguaggio risveglia la curiosità di ognuno.
Le sapivi tu?, saggio di Adriano Galli edito da Scatole parlanti, attraverso la riscoperta del linguaggio risveglia la curiosità di ognuno.
Con il romanzo Streghe, pubblicato in Italia per Alter Ego Edizioni, Brenda Lozano dona al femminismo un linguaggio magico.
Quali sono stati i termini che hanno caratterizzato e descritto l’anno appena trascorso? Vi proponiamo una carrellata delle parole del 2022.
I movimenti di protesta sorti in seguito alla morte di George Floyd hanno riacceso il dibattito filosofico-politico sulle “narrative dominanti” e sul ruolo svolto dal linguaggio nel supportare, mantenere o contrastare la configurazione di realtà messa in campo dalle suddette. Le “narrative”, per come vengono qui intese, svolgono nel senso comune il ruolo di storie, … Leggi tutto
Siamo nel 1963 quando Luigi Meneghello pubblica Libera nos a Malo. L’Italia è sospesa, o inghiottita, nel passaggio dal vecchio al nuovo, nella transizione dall’antico al moderno. Il clima è quello di un’inquietudine diffusa resa più insolente e più ingombrante dall’incertezza che caratterizza ogni momento di cambiamento. Quella fase della storia in cui non si … Leggi tutto
La lingua veneta deriva direttamente dal volgare latino parlato dagli abitanti dell’area ricompresa nella Regio X Venetia et Histria e che presenta somiglianze quasi nulle con il venetico (eccetto che nella pronuncia delle vocali). I primi testi che presentano forte somiglianza con l’attuale lingua veneta si datano nel XII secolo: da quel momento in poi … Leggi tutto
Aurelius Augustinus, più comunemente detto Sant’Agostino di Ippona, e ancora più spesso soltanto Agostino, fu retore, neoplatonico cristiano, vescovo nord-africano, dottore della Chiesa romana cattolica. Uno degli sviluppi decisivi nella tradizione filosofica occidentale si deve alla fusione tra la tradizione filosofica greca e le tradizioni religiose giudeo-cristiane; Agostino è una delle principali figure attraverso cui … Leggi tutto