L’accadememico: lo schizoposting e la maturità dei mematori
Lo schizoposting è un fenomeno che per quanto di cattivo gusto rappresenta una fase di amturità delle comunità memetiche.
Lo schizoposting è un fenomeno che per quanto di cattivo gusto rappresenta una fase di amturità delle comunità memetiche.
Per l’industria della cultura sono stati, questi ultimi, due anni pesanti. Inutile ripercorrere la fisarmonica di chiusure e riaperture, concessioni e restrizioni, eventi online e in presenza. Che si fa, si va al museo? Si va, non si va, si va in pochi, si va distanti – dagli altri, dalle opere. Si va bardati, si … Leggi tutto
Siamo sicuri che l’unica strada per una contronarrazione efficace sia la complessità? Negli ultimi anni diversi prodotti molto popolari, come Don’t Look Up, Squid Game o Parasite, hanno dimostrato che anche le narrazioni critiche devono essere semplici.
Se parliamo di settori in crescita, sia a livello nazionale sia a livello globale, è impossibile non menzionare quello del gaming. Il numero di videogiocatori sale esponenzialmente ogni anno sempre di più, anche per questo motivo i vari software si sentono in dovere di mettere a disposizione dei loro clienti nuove offerte. Questo non fa … Leggi tutto
Matrix Resurrections è più complesso di quello che sembra. Ne parliamo nella nostra recensione, dove non manca la consueta Pagella.
– Il governo Draghi non sembra aver risolto le difficoltà di comunicazione sulla gestione della pandemia che attraversano i diversi livelli di rappresentanza istituzionale fin dai tempi di Giuseppe Conte.
Lo human-centered design sembrava la panacea degli approcci al design, tuttavia a qualce decennio dalla sua popolarizzazione sembra essere arrivato il momento di andare oltre; e la parola chiave è responsabilità.
La voce del padrone, il disco di Franco Battiato, compie quarant’anni. Ne parliamo con Fabio Zuffanti, autore di” Segnali di vita. La biografia de La voce del padrone di Franco Battiato” (Baldini+Castoldi).
L’ISTAT rileva che gli italiani si preoccupano di rifiuti. La situazione non è catastrofica, ma il 2022 si prospetta un anno ecologicamente impegnativo.
Tra rinvii, restrizioni sulle aperture e uscite esclusivamente digitali, l’anno passato è stato difficile per i cinema. Ciononostante, sono molte le pellicole che meritano di essere guardate. La redazione di theWise Magazine ha scelto i film del 2021 che ritiene più belli.
Annalena Baerbock, co-leader dei Grünen, è la nuova ministra tedesca degli Esteri. Qual è la politica dei Verdi in materia di relazioni internazionali?
La cecità del potere: l’ennesima brutta figura della Lega Serie A nell’emergenza COVID-19. Con la tracotanza di chi vuole avere sempre ragione
Un articolo del British Medical Journal ha sollevato dubbi sulla sperimentazione del vaccino Pfizer. Eppure, la notizia è passata in sordina. Come mai?
Se c’è una cosa che l’estate 2021 ci ha insegnato è che con i giocatori con contratto appena scaduto è possibile fare dei veri affari per aggiustare un reparto o, quanto meno, puntellare la squadra. I casi più eclatanti e che è impossibile non citare sono Donnarumma e Messi, entrambi finiti al Paris Saint-Germain da … Leggi tutto
Negli ultimi anni, la Polonia ha rappresentato, insieme all’Ungheria di Orban, la spina nel fianco dell’Unione Europea, a causa delle sue posizioni sovraniste e illiberali.