Bolla immobiliare cinese: theWise incontra Alessia Amighini
theWise incontra la prof.ssa Alessia Amighini. Si parla di Evergrande e degli sviluppi futuri della bolla immobiliare cinese.
theWise incontra la prof.ssa Alessia Amighini. Si parla di Evergrande e degli sviluppi futuri della bolla immobiliare cinese.
I talebani hanno vinto militarmente ma non moralmente in Afghanistan: il regime così radicale fonda però la sua vita economica sull’oppio.
Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia, il nuovo libro di Zerocalcare, è schizzato in cima alla classifica di vendita durante la settimana dell’uscita. Come si concilia la natura politica e sociale di un autore con il grande pubblico del mainstream?
Patrick Zaki, studente egiziano a Bologna, è stato scarcerato dopo ventidue mesi di prigione. Che cosa lo aspetta, adesso?
E se dietro Renatino e lo spot del Parmigiano Reggiano ci fosse un sistema assoluto più grande? E se questo sistema fosse l’ideologia neoliberista?
Il titolo dice tutto e ha veramente dell’incredibile. Oggi theWise Magazine ha incontrato il paracadutista professionista Marco Schenetti, istruttore di paracadutismo e fondatore di Veramente Abili, un’associazione di Carpi, in provincia di Modena, che permette alle persone con disabilità di praticare gli sport dell’aria. Come hai fatto del paracadutismo la tua professione? «Sono diventato paracadutista … Leggi tutto
Libia: il Paese senza padroni si avvicina alle elezioni presidenziali, in un crocevia geopolitico di portata storica.
Italia e Francia hanno firmato il Trattato del Quirinale. Un accordo puramente formale o un impegno serio ed efficace?
“E noi come stronzi rimanemmo a guardare”: il nuovo film di Pif vuole denunciare lo strapotere delle multinazionali e lo sfruttamento interclassista. Le stesse condizioni che, però, hanno finanziato e reso possibile il film.
“Sorelle per la vita” è il primo romanzo di Valeria D’Ambra, nel quale emerge il vissuto di Agnese, che ha una sorella con sindrome di Down.
Abbiamo raggiunto il comune di Montella, considerato uno dei borghi più antichi e belli dell’Irpinia.
“Era solo un gesto goliardico”: tante volte la goliardia è la giustificazione di gesti offensivi e violenti. La vera goliardia (universitaria) è uno scherzo che non si fa mai bullismo: andiamo a scoprirne le origini.
Fedez si inventa una campagna elettorale per dirci che non gli piace la politica italiana. Dalla critica alla parodia, fino al populismo: ecco come l’influencer fa politica senza candidarsi.
In Italia, continuano a nascere crescere morire e risorgere movimenti neofascisti. Conoscerli è necessario per capirli (non giustificarli) e identificarli davvero.
Nello tsunami dell’11 marzo 2011, una delle più grandi catastrofi della storia dell’umanità, il mare e il vento hanno incontrato il perdono di coloro che hanno saputo vederci qualcosa di più. Quel che affidiamo al vento, romanzo di Laura Imai Messina, edito per Piemme nel 2021, ci trasporta in un luogo tutt’ora esistente, a nord-est … Leggi tutto