L’Isis rispunta in Afghanistan: il Wilayat del Khorasan

L’Isis (acronimo di Islamic State of Iraq and al Shams) nasce come costola di Al Qaeda, salvo poi diventare indipendente e staccarsi dalla casa madre portando buona parte del network con sé al fine di costruirne uno nuovo. Dalla madre, l’Isis ha ereditato una struttura fatta a network il cui ganglio fondamentale risiedeva nella sede … Leggi tutto

Back Home EP8, Claudio Marchisio

Claudio Marchisio nella partita amichevole giocata tra Juventus e Benfica. Foto: Getty Images.

Le puntate precedenti: Diego Costa Robin Van Persie Eusebio Di Francesco Emiliano Mondonico Julio Cesar, “l’acchiappasogni” Mario Götze Didier Deschamps Welcome Back Home. Inizia una nuova puntata dell’appuntamento mensile che ci racconta un aspetto romantico del calcio dei giorni nostri, come ampiamente ribadito nei sopracitati episodi passati. Rubrica giunta all’ottavo episodio, che racconta le gesta … Leggi tutto

Prima gli italiani, ovvero l’incoerenza programmatica

prima gli italiani

«Prima gli Italiani». È un’espressione forte: tre parole che possono suggerire l’orientamento politico, le priorità esecutive e – perché no – un principio di incostituzionalità e discriminazione etnica. Ma non è solo il valore astratto della locuzione che deve interessare a chi si fa fregio di pronunciarla, quanto la promessa di soluzione che questa costituisce … Leggi tutto

Il cinema di Ermanno Olmi: seconda parte

Continua, dopo la prima parte, l’esplorazione del cinema di Ermanno Olmi. Dopo aver evidenziato la sottile sensibilità del regista nel cogliere la vita di ogni giorno, spesso concentrandosi su persone di umile estrazione e sui piccoli gesti che compongono la loro quotidianità, è necessario però non fermarsi su questo lato del suo cinema. La rilevanza del regista … Leggi tutto

Bello ma non si applica: Monster Hunter: World

Monster Hunter

Gli studenti prima di Monster Hunter: World The Guild 3 Crusader Kings Vermintide 2 Tomb Raider Frostpunk Ancestors Legacy Kingdom Come: Deliverance Monster Hunter: World è sicuramente una delle uscite più attese del 2018. Persino dopo l’annuncio dell’arrivo ritardato su pc (allo scopo di dedicarsi in maniera più profonda a migliorare l’esperienza, a dire di … Leggi tutto

Casa di bambola: un femminismo di cartone

casa di bambola

«Il mio progetto è di farmi fotografo», scriveva Henrik Ibsen nel 1867. «Farò posare davanti al mio obiettivo i miei contemporanei, uno ad uno». I punti di contatto tra la prosa ibseniana e la fotografia sono, in effetti, almeno due. Come i primi cultori del dagherrotipo, Ibsen credeva di poter ritrarre la realtà in modo … Leggi tutto

Innovazioni e problematiche del decreto dignità

Una legge, successivamente alla sua entrata in vigore e nel corso degli anni, viene generalmente ricordata con il nome del suo promotore ma, in Italia, è ormai una scelta diffusa quella di accompagnare la nuova norma con un epiteto evocativo. Quest’ultimo può rimandare al contenuto generale della stessa o allo scopo che questa si prefigge, … Leggi tutto

The Movement: l’internazionale sovranista

Il dato politico che emerge dall’analisi della scena europea degli ultimi anni è l’avanzamento (in alcuni casi lento, in altri in modo più prepotente) dei partiti mossi da un ideale sovranista, volti a riprendere le competenze trasmesse all’Unione Europea e a indebolire il processo di integrazione europea con la motivazione di voler impostare un’Europa meno … Leggi tutto

Favola: Filippo Timi e la libertà di essere ciò che si è

In un periodo nel quale, salvo rare eccezioni, il cinema italiano sembra dividersi in maniera netta tra commedie dal sapore nazionalpopolare e drammi esistenziali, Filippo Timi con la sua opera riesce a trovare un punto di incontro tra questi due generi. Favola è una commedia che contiene al suo interno temi e argomenti dai risvolti … Leggi tutto

Julio Velázquez, un giovane veterano

Velázquez

Sparito e c‘è una caratteristica distintiva dell’Udinese degli ultimi dieci-quindici anni, quella è sicuramente la sua capacità di individuare, dai campionati meno importanti, talenti semisconosciuti da far crescere, esplodere e rivendere poi a prezzi esorbitanti. Questi enfants terribles vengono poi affiancati a una scarna ossatura composta da due o tre colonne portanti, che costituiscono la … Leggi tutto

Della perduta dignità: lettera al ministro Di Maio

Il cosiddetto Decreto Dignità è legge da pochi giorni. Fortemente voluto dal Ministro del Lavoro Luigi Di Maio, tra le altre cose il decreto riforma il rapporto di lavoro “a termine”, ovvero quello che viene chiamato comunemente “a tempo determinato” o “interinale”. Ci sono benefici in vista per i lavoratori che potranno finalmente essere stabilizzati? Forse … Leggi tutto

La trattazione del velo islamico nel Corano

Hijab, chador, niqab, burqa. L’uso del “velo” nelle sue varie declinazioni è pratica ormai entrata nel nostro orizzonte culturale, nel costume urbano italiano. Considerandone la capillare diffusione tra le donne musulmane, si potrebbe pensare che il Corano contenga in merito una qualche prescrizione vincolante, un dettame preciso e inequivocabile che non lasci adito a dubbi. … Leggi tutto

Rivoluzione Real

Riuscire a trovare la motivazione dopo aver dominato l’Europa calcistica per anni deve essere dura. Sicuramente non è il problema più grave di questo mondo; un po’ come quando leggiamo quelle strane statistiche secondo cui la felicità aumenta proporzionalmente al denaro solo fino a dati livelli di reddito, circa 100.000 dollari l’anno, dopodiché comincia a … Leggi tutto

Gestione cookie