Storia videoludica: la saga di Metal Gear Solid

Dovendo analizzare e raccontare le saghe videoludiche più importanti, è impossibile non pensare alla saga che negli anni si è imposta come regina del genere stealth, e che ha creato un seguito di fan fedelissimi. Stiamo parlando della saga di Metal Gear. Il suo aspetto particolare, e quasi unico nel panorama videoludico, è che l’autore … Leggi tutto

Kickstarter: prendi i soldi e scappa

Kickstarter

Kickstarter è un sito web lanciato nell’aprile del 2009 come piattaforma per finanziare diversi progetti: musica, videogiochi, fumetti e altro. I progettisti si appoggiano a Kickstarter per mostrare le loro idee e i loro prototipi, e gli utenti decidono se sono degni dei loro soldi. Ogni progetto, per essere approvato, deve superare una certa cifra … Leggi tutto

I robot saranno persone: Robopsicologia risponde

Robot

Dopo l’Hoverboard di Ritorno al futuro e le macchine volanti, il robot è una delle figure più significative della fantascienza, in grado di evocare il tipico fascino del futuro lontano e tecnologico. Dagli anni ‘80 in poi, infatti, televisione, cinema e letteratura sono stati letteralmente bombardati dalla figura del robot. Johnny-5 del film Corto circuito, … Leggi tutto

Deus vult! Le crociate, tra verità e falsi miti

Avidi cavalieri europei si imbarcano in un’aggressione militare proclamata dal pontefice, contro i tolleranti e pacifici arabi che tentano di difendersi dall’ingiustificato attacco guidati dal prode e virtuoso Saladino. Che si tratti del film Kingdom of Heavens o di Age of Empires II: The Age of Kings, la morale della versione in chiave pop delle … Leggi tutto

Le sette sorelle: alla scoperta di Trappist-1

È di pochi giorni fa la storica conferenza stampa della NASA che ha annunciato al mondo la scoperta di ben sette pianeti rocciosi attorno ad una stella a 39 anni luce da noi, Trappist-1. Mai prima d’ora eravamo riusciti a individuarne così tanti, tutti nello stesso sistema stellare. Sembra inoltre che tre di questi siano … Leggi tutto

Storia del pensiero filosofico: Seneca

Seneca

Lucio Anneo Seneca (4 a.C. – 65 d.C.) nacque a Cordoba (in Spagna) e studiò retorica e filosofia a Roma. Ebbe una carriera politica di grande successo, nonostante un finale abbastanza drammatico. Anche una breve (e per necessità incompleta) cernita degli eventi che sconvolsero la sua vita ci mostra come mai Seneca abbia avuto occasione … Leggi tutto

Disoccupazione: l’Italia che non vuole lavorare

disoccupazione-giovanile

Disoccupazione, crisi, cervelli in fuga, giovani disperati. Sono tutti temi che giornalmente riempiono le colonne dei giornali e i servizi dei telegiornali, spinti volta per volta dalle dichiarazioni del politico di turno – sempre pronto a proporre la panacea – o dalle rilevazioni che periodicamente restituiscono un quadro sempre più sconfortante dell’occupazione del nostro Paese. … Leggi tutto

theWise incontra: Francesco Di Salvia. Il problema del post-modernismo in Italia

È una storia di successo quella de La circostanza, il romanzo d’esordio di Francesco Paolo Maria Di Salvia. Vincitore della ventitreesima edizione del premio Berto, Di Salvia riceve inoltre una menzione speciale dalla giuria del premio Calvino. Abbiamo avuto modo di incontrarlo e di scambiarci alcune parole, sul problema del post-modernismo ma non solo. Grazie … Leggi tutto

Il grande ritorno delle droghe psichedeliche

Il grande ritorno delle droghe psichedeliche Droghe psichedeliche: sentendo nominare queste due parole una ragnatela di associazioni mentali nasce spontanea, ed è interessante notare come molte di queste associazioni siano connotate negativamente. Chi non ha pensato a concetti come ‘divieto’ o ‘pericolo’? A quanti non sono venuti in mente gli anni ’60 e ’70 del … Leggi tutto

theWise incontra: Sherif El Sebaie. Prospettive sul mondo mussulmano

Sherif

L’epoca contemporanea pone domande semplici che esigono risposte complesse, ma il bravo giornalista è colui che spiega risposte complesse in modo semplice. Tenendo presente questo metro di giudizio, la semplicità delle risposte di Sherif el Sebaie – esperto di diplomazia culturale, interprete presso l’ONU e giornalista di Panorama – è disarmante. Essere mussulmano in Italia: come si vive … Leggi tutto

Sanremo 2017: un altro passo verso il baratro

Francesco Gabbani - Sanremo 2017 LaPresse

Festival di Sanremo: sessantesettesima edizione Anche quest’anno si è concluso il festival di Sanremo: alla sua sessantasettesima edizione, il festival della canzone italiana non sembra riuscire a raddrizzare la parabola qualitativa discendente che ormai si è abbattuta da lungo tempo sulla cittadina ligure. Sono tre, fondamentalmente, i grossi problemi da risolvere, se si vuole iniziare … Leggi tutto

theWise incontra: Dellimellow, il Grandissimo vlogger

Dellimellow

Nemico di mezza YouTube Italia, ma anche punto di riferimento per giovani in crescita, Dellimellow rappresenta spesso una voce fuori dal coro Diciamolo subito, a scanso di equivoci: essere considerati controversi, molto spesso, paga. Può essere una tattica, nonché una scelta per attirare un bacino d’utenza che può essere ristretto quanto ampio. Perché le opinioni … Leggi tutto

Da Marilyn Manson ai Grammy: fronte comune anti-Trump

Marilyn Manson ha sempre fatto parlare di sé per la sua eccentricità. La sua figura, il suo personaggio, anche con Say10 non ha deluso le attese: a due anni di distanza da Pale Emperor, il cantante ha annunciato il nuovo album atteso per il 14 febbraio. Premiato agli Alternative Press Music Awards, durante un’intervista alla … Leggi tutto

La cyberguerra è iniziata: temete, nemici dell’e-mail

Nel periodo delle elezioni presidenziali per gli Stati Uniti è scoppiato il caso delle e-mail di Hillary Clinton. Ben 33.000 messaggi sono stati messi alla luce del sole (grazie a Wikileaks, che in questo caso fa da supporto per il materiale riservato che viene desecretato o rubato), e sono divenuti parte dell’armamento di Trump contro la candidata democratica, … Leggi tutto

Gestione cookie