Tim Hardin: la pecora nera del folk americano

Quando Tim Hardin sale sul palco di Woodstock è già sera. Davanti a una folla che non lo conosce intona timidamente la sua If I Were a Carpenter, uno dei suoi pezzi migliori. Finita la parte acustica chiama a raccolta i suoi musicisti e inizia la parte elettrica del suo concerto. Non va come dovrebbe: … Leggi tutto

Gli Emo tra leggende e falsi miti

Chi ha vissuto a Roma non avrà certo dimenticato (e come potrebbe, d’altronde?) l’immagine di una Piazza del Popolo gremita di cupe legioni di individui accampati sulle scale delle due “chiese gemelle”. Tralasciando per un momento il senso d’inquietudine da cui siamo stati pervasi, chi più chi meno, sappiamo davvero chi (e cosa) si celasse … Leggi tutto

theWise incontra: il Cartastorie, un affascinante archivio-museo

Un progetto giovane, per tutti: i movimenti bancari e le storie di un’intera città racchiuse in un luogo magnifico. Da sempre Napoli è una città fenomenale dal punto di vista artistico e storico. Pur venendo spesso maltrattata dai media per via dei suoi volti più oscuri, la città accoglie unicità rare per quanto concerne il … Leggi tutto

Salento e TAP: un non-problema che nasconde i veri guai

Il Salento è un paradiso. Lo dice chi ci vive e, soprattutto, lo dice chi decide di avventurarsi – da visitatore o da turista – per questi semisconosciuti territori. Semisconosciuti perché, a parte la movida gallipolina e l’aristocratica bellezza di Otranto, l’entroterra riserva delle sorprese che eguagliano e a volte superano i tramonti (mozzafiato certo, … Leggi tutto

Una galassia di delusioni: “Mass Effect: Andromeda”

Uno dei più grandi dolori, per un videogiocatore, è quello di assistere alla perdita di qualità delle proprie saghe preferite. Quando ci si rende conto che l’ultimo capitolo di una saga amata non mantiene gli standard qualitativi a cui si è abituati, infatti, non si può fare a meno di sentirsi abbattuti e delusi. Ma … Leggi tutto

Le celebrazioni per i sessant’anni dei trattati d’Europa

Al termine della seconda guerra mondiale, il continente europeo era quello che, fuor da ogni dubbio, aveva subito le maggiori devastazioni. La volontà di tutte le élite politiche era quella di tenere lo spettro di un nuovo conflitto (che all’epoca sembrava pericolosamente vicino, date le tensioni tra Unione Sovietica e Stati Uniti) il più lontano … Leggi tutto

theWise racconta: Il re della scuola

Scuola

theWise racconta Gli italiani sono da sempre un popolo di santi, poeti, navigatori e, aggiungiamo noi, scrittori di prosa. Nascosto in ognuno di noi c’è uno spirito narrativo che aspetta solo un’occasione per venire fuori. Noi di theWise abbiamo pensato di dare spazio e voce alle giovani penne che popolano questo Paese. Inizia quindi con … Leggi tutto

Quando Horizon Zero Dawn è meglio del femminismo

horizon

La figura della donna è un argomento ritenuto molto importante e sentito praticamente in qualsiasi contesto: dall’occupazione alla pubblicità. Quando si parla di donne è quasi impossibile non inserire stereotipi e pregiudizi. «Le donne sono più sensibili» o «sarebbe come spiegare il fuorigioco a mia moglie» sono solo alcuni esempi che riempiono la vita di … Leggi tutto

Chuck Berry, l’innovatore del Rock and Roll

Chuck Berry, foto: AP/Shutterstock/Rex

La Rock and Roll Hall of Fame scrisse: «Se Elvis Presley ha aperto la porta per il rock and roll, Chuck Berry l’ha spalancata camminandoci dentro mentre faceva il duckwalk». A quasi una settimana dalla scomparsa di quello che è uno dei chitarristi più acclamati della storia, theWise racconta la vita di un vero e … Leggi tutto

“Attenda in linea”: la fusione Wind-Tre

Fino a novembre 2016, il numero di clienti dei vari operatori mobili italiani dipendeva dall’anno di nascita degli stessi: TIM, nata agli inizi del 1995 in seguito a una scissione da Telecom Italia, Omnitel Pronto Italia, che entrò nel mercato solo qualche mese dopo di TIM e che in seguito venne acquisita da Vodafone, Wind, … Leggi tutto

Storia del pensiero filosofico: Sant’Agostino

Aurelius Augustinus, più comunemente detto Sant’Agostino di Ippona, e ancora più spesso soltanto Agostino, fu retore, neoplatonico cristiano, vescovo nord-africano, dottore della Chiesa romana cattolica. Uno degli sviluppi decisivi nella tradizione filosofica occidentale si deve alla fusione tra la tradizione filosofica greca e le tradizioni religiose giudeo-cristiane; Agostino è una delle principali figure attraverso cui … Leggi tutto

Gestione cookie