Artisti emergenti e pandemia: un’intervista a Vito Sgro

artisti emergenti

Per l’industria della cultura sono stati, questi ultimi, due anni pesanti. Inutile ripercorrere la fisarmonica di chiusure e riaperture, concessioni e restrizioni, eventi online e in presenza. Che si fa, si va al museo? Si va, non si va, si va in pochi, si va distanti – dagli altri, dalle opere. Si va bardati, si … Leggi tutto

Art Site Fest 2020: l’arte di ricucire il presente

art site fest

Art Site Fest è arrivato alla sua settima edizione torinese. Il festival di arte contemporanea diffuso e capillare, curato da Domenico M. Papa, intreccia un programma di mostre, performance e incontri sparsi in diverse location del capoluogo piemontese e di altre città della regione. Le opere di questa nuova edizione, inaugurata il 10 settembre, resteranno … Leggi tutto

Philippe Daverio, dandysmo e ironia al servizio dell’arte

Philippe Daverio

Philippe Daverio ha lasciato questo mondo stanotte, all’Istituto dei Tumori di Milano, a soli 71 anni. Con lui se ne va non solo una delle figure più rilevanti della storia dell’arte italiana, ma soprattutto un divulgatore tout court, capace di raccontare l’arte in televisione con uno stile irreplicabile. Questo 2020 non smette di mietere vittime … Leggi tutto

Gli ultimi giorni di Remo Bianco a Milano

remo bianco

Declinazioni della memoria: Remo Bianco Mi chiamo Remo Bianco. Ho quarantotto anni. Peso settantacinque chili. Sono nato a Milano. Non faccio mai dello sport. Mi alzo tardi al mattino, anzi nel pomeriggio. Lavoro durante la notte. Ho amici molto, molto interessanti che non vedo mai. Faccio sempre le stesse strade. E per questo sono la … Leggi tutto

Tadao Andō: toccare una mela verde per vivere cent’anni

tadao ando

Giovedì 5 settembre 2019 il Teatrino di Palazzo Grassi, a Venezia, ha visto come ospite d’eccezione l’architetto giapponese, premio Pritzker, Tadao Andō. La conferenza è da collocarsi nell’ambito della Japan Week, la settimana che la città ha dedicato al Paese del Sol Levante, patrocinata dal Comune di Venezia e dalla Fondazione Italia Giappone con il … Leggi tutto

Ugo Nespolo: a Milano la mostra Fuori dal coro

ugo nespolo

Ugo Nespolo poliedrico e lineare, pittore e regista. Nespolo artista e critico, reinterprete, Nespolo simbolico. Precursore, avanguardista, condizionale e mai indicativo. Una ricerca sperimentale e stratificata, la sua, che dagli anni Sessanta non si è mai arrestata. Al contrario, il suo lavoro pare che stia da sempre procedendo per ramificazioni, arborescenze, senza mai tradirsi o … Leggi tutto

Arte contemporanea: chi ne pensa cosa

Si era già tentato di parlare di quella infezione imbarazzante che, colpendo qualcuno, pare costringerlo a reinventarsi scrittore costi quel che costi, a scapito tanto di forma quanto di contenuto; che conduce ad autopubblicazioni coraggiose. Del tutto convinti di essere stati incoronati dalle Muse o da Apollo stesso, queste persone sono sicure di essere entrate … Leggi tutto

Il filo di Ad Reinhardt nel labirinto dell’arte contemporanea

«Il peggior nemico del pittore moderno è il creatore di immagini, colui che crea nelle persone l’illusione che non serva conoscere nulla dell’arte o della storia dell’arte per capirne qualcosa». Ma osservare un dipinto non è così semplice come sembra. E l’artista statunitense Ad Reinhardt, noto principalmente per le sue tele completamente nere, decide allora … Leggi tutto

Keith Haring: mille volti di un artista visionario

Una maglia bianca con un bambino a gattoni. Sotto, i jeans macchiati di vernice e le Nike Air Force. Sopra, il viso pallido con due macchie livide, i segni della malattia. Gli occhi piccoli, neri, dietro a spesse lenti rotonde. I capelli ricci e radi, lo sguardo fisso, quasi impaurito, e la bocca semiaperta. In … Leggi tutto

Qual è il ruolo del corpo nell’arte contemporanea?

Nella produzione artistica di ogni tempo, il corpo è sempre stato oggetto irrinunciabile delle più svariate pratiche. Basti pensare alla Venere di Willendorf, databile tra il 40.000 a.C. e il 15.000 a.C., o ai grandi scultori greci del V secolo come Fidia e Policleto, o anche in tempi meno lontani alla grande attenzione posta sul … Leggi tutto

The Square, o il divario tra chi pensiamo di essere e chi siamo

Ruben Östlund e The Square Ruben Östlund, dopo il successo di critica di Force Majeure, ha vinto la Palma d’Oro all’ultima edizione del Festival di Cannes con The Square. È stato un riconoscimento inaspettato per molti, e a maggior ragione poter vederlo ora nelle sale italiane può fare luce sui pregi dell’opera di questo regista … Leggi tutto

Gestione cookie