User generated content, meme e la direttiva che cambierà Internet

La Direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale è una direttiva dell’Unione europea, indicata con il codice 2016/0280 (COD), che si pone l’obiettivo di armonizzare il quadro normativo del diritto d’autore nell’ambito di internet e delle tecnologie digitali all’interno dell’UE e di aggiornare la normativa in materia, dato che, come affermato nella Comunicazione della Commissione COM … Leggi tutto

Italia e Fridays for future: a che punto siamo?

Italia

Il movimento Fridays for future è sicuramente una delle mobilitazioni a livello globale più importanti dell’ultimo anno. La spinta ambientalista dei primi anni del nuovo millennio, dovuta principalmente al successo del documentario Una scomoda verità dell’ex vice presidente degli Stati Uniti Al Gore, sembrava essersi affievolita in seguito alla crisi economica che ha colpito tutto … Leggi tutto

Elezioni europee: lezioni per l’UE e la sinistra italiana

I risultati delle elezioni europee non hanno regalato nessuna sorpresa e non hanno nemmeno concesso miracoli. Come previsto dai sondaggi, la Lega di Matteo Salvini ha ottenuto la conferma del suo ampio consenso in Italia, il M5S è stato fortemente ridimensionato e i due principali partiti europei – Partito Popolare Europeo (PPE) e Socialisti (S&D) … Leggi tutto

Guida alle Europee 2019: tutti i programmi

elezioni europee

Al giorno d’oggi la politica appare sempre più vicina al cittadino o, meglio, il politico di turno vuole mostrarsi sempre più parte del popolo comune.  Questo modo di operare ha portato, da un lato, alla cieca tifoseria degli elettori verso i singoli esponenti di partito e, dall’altro, a un disinteresse progressivo nei confronti dell’intero settore … Leggi tutto

Per difendere l’Unione Europea servono meno Macron e più Draghi

Unione Europea

Lo sbarco di Emmanuel Macron sulla televisione nazionale italiana era atteso da molti. Da un lato, i sostenitori dell’Unione Europea speravano che il messaggio trasmesso dal presidente francese avrebbe lanciato un forte appello a favore dell’europeismo, un appello che avrebbe creato un’alternativa convivente e galvanizzante all’ideologia sovranista. Dall’altro, gli euroscettici temevano che Macron, presentatosi come … Leggi tutto

Carlo Azeglio Ciampi, Padre della Patria Europa

Ciampi Europa

In un momento storico in cui la classe politica nostrana passa le sue giornate lanciando strali contro l’Europa brutta e cattiva, non poteva di certo passare inosservato il perentorio intervento di un belga che, in italiano, ha parlato in difesa della storia del nostro Paese con un discorso tanto accorato quanto critico nei confronti del … Leggi tutto

Perché il confine irlandese sta creando problemi alla Brexit?

backstop

Il divorzio tra Regno Unito e Gran Bretagna, deciso dalla maggioranza degli elettori inglesi nel giugno 2016, sembra avere più insidie di quanto sperassero i burocrati inglesi. I legami tra il paese e l’Unione non sono pochi, l’integrazione negli anni è diventata sempre più pervasiva e sciogliere tutti i nodi sta risultando molto complesso. Con … Leggi tutto

Migranti, civiltà e futuro

La lunga sosta nel Mediterraneo delle due nave gestite dalle ong Sea Watch e Sea Eye ha riportato al centro del dibattito politico italiano il tema dell’immigrazione, ammesso che si sia mai davvero riposto. Le due imbarcazioni si barcamenano tra coste libiche e acque maltesi in seguito alla decisione del ministro dell’Interno Salvini di chiudere … Leggi tutto

Ce ne sono tanti, di Antonio Megalizzi

Il volto di Antonio Megalizzi capeggia sulla copertina del numero dell’Espresso uscito lo scorso 23 dicembre. È una delle “persone dell’anno”, insieme ad altri giovani volti che hanno fatto qualcosa per questo 2018. È una copertina che Antonio si è guadagnato suo malgrado. Probabilmente arrivare su quella pagina era uno dei suoi obiettivi professionali, ma … Leggi tutto

L’Europa League più bella di sempre

Lo scialbo pareggio contro il PSV e la cocente sconfitta a Liverpool hanno interrotto – quasi inaspettatamente, per come si era delineata la situazione dei rispettivi gironi nelle precedenti giornate – il sogno di Inter e Napoli di approdare agli ottavi di Champions League. Uscite entrambe per la differenza reti e gli scontri diretti, l’eliminazione … Leggi tutto

Lo spread incide anche su di te

La crescita è bassa e il debito troppo alto. Un paradigma rovesciato quello dell’Italia, che esce con le ossa rotte dalle ultime reazioni dei mercati. Le borse sono in calo, ma l’osservato speciale resta lo spread, che ha raggiunto i 335 punti. Una vetta dalla quale osservare la definitiva bocciatura dell’Ue alla Manovra di bilancio … Leggi tutto

Khan a Pechino: la relazione tra Cina e Pakistan

Cina e Pakistan

Le comunità viventi nella valle dell’Indo e in quella dello Yang Tze intrattengono rapporti con diversi gradi di intensità sin dal III millennio a.C. nonostante la barriera dell’Hymalaya posta tra le due regioni. Oggi Cina e Pakistan hanno i propri core territories in quelle zone e proseguono questo tipo di relazione in primo luogo a … Leggi tutto

Non è una manovra per giovani

La Manovra è respinta. Senza alcuna sorpresa, l’Italia accoglie il responso della Commissione Ue sul Documento programmatico di bilancio. Per la prima volta un’autorità esterna ad uno Stato chiede a quello Stato di riscriverlo. «Ma non vediamo alternative», spiega Moscovici, il commissario agli Affari economici, «spendete per il debito quanto investite in istruzione». Questo richiamo non è casuale. Perché tra abolizione della … Leggi tutto

Orbán detta i cinque pilastri del sovranismo

Sovranismo

È passato quasi in sordina l’intervento fondamentale di Viktor Orbán in Transilvania, di fronte alla cospicua minoranza ungherese in Romania. Come riporta il 30 luglio Stefano Giantin sul Piccolo, il visionario premier ungherese, recentemente riconfermato alle urne con una schiacciante vittoria, lì ha dettato i princìpi del suo sovranismo. La platea a cui Orbán si … Leggi tutto

Gestione cookie