In-sicurezza globale: il senato francese approva la legge
La proposta di legge chiamata “sicurezza globale” ha passato il vaglio del senato francese, ma la svolta autoritaria e illiberale sembra essere dietro l’angolo.
La proposta di legge chiamata “sicurezza globale” ha passato il vaglio del senato francese, ma la svolta autoritaria e illiberale sembra essere dietro l’angolo.
Esiste un mondo parallelo, in cui i diritti delle donne vengono negati, le conquiste in campo lavorativo, sociale e sessuale sminuite e dove l’odio serpeggia e può degenerare fino ad arrivare ad azioni eclatanti. È il mondo degli incel: in Italia il fenomeno è in crescita ed è preoccupante. Lo scorso 22 gennaio a Savona … Leggi tutto
«Non mi piace parlare della politica come di una competizione sportiva». Così ci dice Nadia Urbinati quando proviamo a chiederle chi esca vincitore da questa crisi di governo. Una risposta che rivela uno sguardo originale sulla politica italiana. Politologa, docente alla Columbia University, opinionista per il quotidiano Domani, la raggiungiamo al telefono negli stessi minuti … Leggi tutto
«Il teatro Ariston di Sanremo è un teatro come tutti gli altri e quindi, come ha chiarito il ministro Roberto Speranza, il pubblico, pagante, gratuito o di figuranti, potrà tornare solo quando le norme lo consentiranno per tutti i teatri e cinema. Speriamo il più presto possibile». Con questo tweet il ministro Dario Franceschini cerca … Leggi tutto
«La città è stata testimone di tutto ciò che è accaduto sulla terra, ed è ancora qui. Ha posato lo sguardo sulle ossa rinsecchite di mille imperi e prima di morire vedrà le tombe di altri mille. Anche se un’altra reclama il suo nome, solo l’antica Damasco è di diritto la Città Eterna». Mark Twain … Leggi tutto
Nel 2020 Italia sesto paese al mondo per perdite da gioco d’azzardo: volano i casinò online. I dati e i numeri
Sono passati pochi giorni dall’arrivo in Italia delle prime dosi del vaccino prodotto da Pfizer-BioNTech e, puntuali come un orologio svizzero, si sono manifestate le prime problematiche in merito alla sua obbligatorietà o meno. Infatti, l’idea è quella di lasciare libertà di scelta all’individuo. Tuttavia, statistiche alla mano, sono sorti i primi interrogativi sulla necessità … Leggi tutto
Il bagno di sangue che in Messico si sta consumando da diversi anni è conosciuto in tutto il mondo. Lotte interne tra cartelli del narcotraffico, un sistema di polizia corrotto e violenze compiute dal corpo militare sono passate agli onori di cronaca in tutto il mondo. È meno noto, però, che questo bagno di sangue, … Leggi tutto
Alcuni calciatori ai margini dei propri club, durante la pausa nazionali, tornano a regalare le prestazioni che li hanno resi celebri.
La squallida e inquietante vicenda che ha travolto il manager Alberto Genovese, tra i fondatori di Facile.it e di molte start up di successo, dimostra la pericolosità della mascolinità tossica e che la questione di genere non è mai stata scindibile da quella di classe. Il manager quarantatreenne è accusato di stupro verso una ragazza … Leggi tutto
Le bufale non corrono solo sui social, ma anche nelle chat: ci siamo infiltrati in un gruppo Telegram di complottisti per scovarne alcune.
«Cosa mi manca di più della vita pre-Covid? Uscire senza aver paura che ucciderò qualcuno». Reclusa in casa per quattro mesi per evitare di diventare un numero in più nella lista dei contagi della Scozia, Roisin seziona il proprio 2020, sceglie la parola «uccidere», e paragona l’uscire di casa all’azione di un killer. Non sbaglia, … Leggi tutto
Il Papa si dichiara per la prima volta apertamente favorevole alle unioni civili per gli omosessuali. In occasione della Festa del Cinema di Roma è stato presentato in anteprima il documentario su Francesco di Evgeny Afineevsky. Nel docufilm il pontefice, in un’intervista alla giornalista messicana Valentina Alazraki, dice che le coppie gay dovrebbero essere tutelate … Leggi tutto
Durante l’edizione serale del Tg1 di martedì 29 settembre, abbiamo assistito a una variazione del tema che la redazione del principale telegiornale ci propone ormai instancabilmente da mesi. Al posto della rubrica dedicata ai devastanti effetti del cambiamento climatico, annunciati con prosaico distacco dalla conduttrice, una strizzata d’occhio al pubblico più fedele del servizio pubblico, … Leggi tutto
L’estate più strana che si ricordi ha infine ceduto il posto alla settimana dei conti in sospeso, delle decisioni rimandate dalla pandemia che ora ritornano come ogni canonico nodo al pettine. È la settimana apertasi con un difficoltoso e poco convincente ritorno a scuola dopo mesi di didattica a distanza, e che andrà a chiudersi … Leggi tutto