Il primo disincanto pentastellato

Movimento 5 Stelle scendere nei sondaggi

Nessuna fine imminente per il Movimento 5 Stelle. È Luigi Di Maio a sottolinearlo in un post sul Blog delle Stelle, a proposito del dislivello fra i risultati delle elezioni locali abruzzesi e quelli delle politiche. Marco Marsilio è senatore di Fratelli d’Italia e adesso anche Presidente dell’Abruzzo. Trionfa il centrodestra con il 48% dei voti, trainato dalla … Leggi tutto

La parabola del ministro Paolo Savona

Paolo Savona

Per i media tedeschi è «il nemico della Germania», mentre per i ministri Di Maio e Salvini è una delle figure di più alto rilievo accademico e professionale nel governo del cambiamento: è il “ministro della discordia” Paolo Savona, che potrebbe lasciare presto il governo gialloverde per diventare il presidente della Consob. Sorprendentemente, il professore … Leggi tutto

Una parola è troppa e due sono poche

Siccome una parola è troppa e due sono poche, la nomina di Lino Banfi a membro della Commissione Italiana per l’Unesco offre l’occasione per aggiungere, umilmente, una riflessione al fiume di articoli pubblicati finora.   Banfi farà parte dell’Assemblea della Commissione Italiana per l’Unesco, che è composta da circa trenta persone. Non sarà quindi, come … Leggi tutto

Nel nome del padre: il nuovo confronto politico

Una nuova generazione di politici si muove disinvolta sulla scena italiana degli ultimi anni. Sono giovani, hanno voglia di cambiare, di essere diversi, di essere migliori. Arrivano per interrompere la linea retta della tua quotidianità, portandosi dietro l’aria buona delle cose nuove, ti chiedono perché diamine stai ancora dando il tuo voto a uomini che … Leggi tutto

2019: il mondo che verrà

2019

Il 2018 volge rapidamente al termine e va in archivio insieme agli eventi che hanno caratterizzato le relazioni internazionali nel mondo e che seguiranno a produrre effetti nel 2019. Le elezioni italiane hanno visto la vittoria del fronte sovranista composto da Movimento 5 Stelle e Lega, i quali sono riusciti a formare un governo dopo … Leggi tutto

L’influenza politica mondiale della chiesa evangelica

Con il termine ‘chiesa evangelica’ si definiscono una parte delle chiese e comunità che hanno aderito alla riforma protestante e, nella fattispecie, una parte piuttosto radicale, conservatrice e integralista nella concezione della fede. All’interno di questo gigantesco novero si trovano le chiese che fanno riferimento ai “cinque sola”: “sola fide” (l’uomo viene giustificato solo tramite … Leggi tutto

Il trash nei talk show politici

Talk show

Gli italiani che si informano di politica attraverso i talk show sono oggi tra i 6 e i 7 milioni. Per loro i palinsesti televisivi dei sette maggiori canali televisivi non a pagamento offrono una quantità di programmi imbarazzante. I programmi di confronto sui temi più disparati della politica sono veramente molti, presenti tutti i … Leggi tutto

Non è una manovra per giovani

La Manovra è respinta. Senza alcuna sorpresa, l’Italia accoglie il responso della Commissione Ue sul Documento programmatico di bilancio. Per la prima volta un’autorità esterna ad uno Stato chiede a quello Stato di riscriverlo. «Ma non vediamo alternative», spiega Moscovici, il commissario agli Affari economici, «spendete per il debito quanto investite in istruzione». Questo richiamo non è casuale. Perché tra abolizione della … Leggi tutto

Politica e magistratura contro: come Salvini genera il consenso

«L’attenzione e la sensibilità agli effetti della comunicazione non significa orientare le decisioni giudiziarie secondo le pressioni mediatiche né, tanto meno, pensare di dover difendere pubblicamente le decisioni assunte. La magistratura, infatti, non deve rispondere alle opinioni correnti perché è soggetta soltanto alla legge». Le parole di Sergio Mattarella ai vecchi e nuovi membri del Csm riuniti al Quirinale tornano … Leggi tutto

La strategia della politica social e l’importanza della libertà di stampa

Squadra social di Salvini

Un cambiamento radicale è avvenuto nella comunicazione politica. Sono finiti i tempi in cui gli esponenti del governo si esprimevano in burocratese e parlavano di concetti astratti. Addio anche alla priorità dei canali di comunicazione ufficiali, come note dei ministeri e conferenze stampa. Ora il lessico è basilare e chiaro, e anche l’ufficioso Twitter è … Leggi tutto

Orbán detta i cinque pilastri del sovranismo

Sovranismo

È passato quasi in sordina l’intervento fondamentale di Viktor Orbán in Transilvania, di fronte alla cospicua minoranza ungherese in Romania. Come riporta il 30 luglio Stefano Giantin sul Piccolo, il visionario premier ungherese, recentemente riconfermato alle urne con una schiacciante vittoria, lì ha dettato i princìpi del suo sovranismo. La platea a cui Orbán si … Leggi tutto

Una serata con i Jeunes avec Macron

Macron

Sono le sette e mezza di sera nel secondo arrondissement di Parigi e il caldo afoso di fine luglio ci opprime quando io e Leo arriviamo alla quartier generale di En Marche nella capitale francese. Leo è il coordinatore per il tredicesimo arrondissement del movimento Jeunes Avec Macron (JAM), la giovanile del nuovo partito del … Leggi tutto

Anche Mandela lesse l’Antigone

“Teatrino della politica” è un’espressione popolare che il nostro Paese conosce fin troppo bene, se non altro perché è spesso attento a tramutare dibattiti e consultazioni in asfissianti telenovele, a schierare come suoi rappresentanti burattini e marionette (apparentemente senza fili) che sottomettono l’esecutivo a quisquilie e interessi personali. Oggi però, theWise celebra un leader politico … Leggi tutto

No fue posible la paz

Dalle elezioni politiche del 4 marzo all’intervento televisivo di Renzi del 29 aprile, la politica italiana ha fatto esperienza di un estenuante periodo di confronto tra le maggiori forze politiche. L’Italia esce da una campagna elettorale condotta con scarso confronto aperto sulle idee dei leader (non è stato nemmeno realizzato un confronto televisivo all’americana), e … Leggi tutto

Gestione cookie