Avengers: Infinity War è un film davvero cattivo

AVENGERS: INFINITY WAR – Da mesi era presentato come l’evento cinematografico dell’anno in fatto di supereroi, un film che avrebbe dovuto stracciare la concorrenza non solo delle pellicole facenti parte della stessa uscita, ma anche di altri progetti relativi a universi simili. E, difatti, Avengers: Infinity War non ha di certo deluso le aspettative, anzi. … Leggi tutto

Mario Proto: l’uomo che fotografò la Storia

mario proto

«Ti richiamo. Sto seguendo un omicidio e mi hanno appena chiamato dal giornale». La voce dall’altra parte del telefono tradisce più di qualche primavera, ma è ferma, cordiale, gentile. Sempre di fretta, come si impone a chi fa questo mestiere. Sempre e comunque al servizio della notizia. Lui è Mario Proto, e forse ai più … Leggi tutto

No fue posible la paz

Dalle elezioni politiche del 4 marzo all’intervento televisivo di Renzi del 29 aprile, la politica italiana ha fatto esperienza di un estenuante periodo di confronto tra le maggiori forze politiche. L’Italia esce da una campagna elettorale condotta con scarso confronto aperto sulle idee dei leader (non è stato nemmeno realizzato un confronto televisivo all’americana), e … Leggi tutto

La morte di Aldo Moro, quarant’anni dopo

9 maggio 1978, un nodo cruciale per la storia italiana:  quel giorno viene ritrovato il corpo di Aldo Moro, a conclusione della lunga agonia iniziata 55 giorni prima. Il 16 marzo le Brigate Rosse rapiscono lo statista in via Fani, a Roma, sterminando i cinque uomini della sua scorta. I terroristi annunciano di aver portato … Leggi tutto

Nucleare iraniano, le certezze di Israele e Stati Uniti

Nucleare Iraniano

La scorsa settimana è stata dominata da un’altra questione centrale nello scenario Medio Orientale e mondiale, ovvero le tensioni tra Israele e Iran, con le attività nucleari del secondo come pietra dello scandalo. Nella giornata di martedì il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha rivelato al pubblico un rapporto tratto da fonti d’intelligence che descrive come … Leggi tutto

Bundesliga, Amburgo: la fine di un’era

Un tifoso dell'Amburgo piange per la retrocessione del club per la prima volta in Zweite Liga. Foto: AP.

Dopo cinquantacinque anni di permanenza in Bundesliga, anche l’ultima “mai retrocessa” in terra tedesca ha abdicato: nell’ultima giornata del campionato tedesco è caduto il mito dell’Amburgo, ultima compagine a non aver mai calcato i campi della Zweite Liga, l’equivalente della nostra Serie B. Forse parlare di “fine di un’era” è il termine più appropriato per … Leggi tutto

Intelligenza artificiale: un po’ di chiarezza

Rete neurale

L’intelligenza artificiale attrae sempre più attenzione mediatica negli ultimi tempi. Attenzione dovuta al fatto che si presenta come un’innovazione tecnologica che promette cambiamenti epocali a ogni livello del tessuto economico e sociale. Proprio per questo motivo è però necessario analizzare la storia e i retroscena che hanno portato all’uso di questo termine. Intelligenza? Il problema … Leggi tutto

theWise incontra: Yuriko Tiger, la idol italiana

yuriko tiger selfie

Questa settimana per la rubrica theWise Incontra siamo andati molto lontano, in Giappone. Sì, ma solo metaforicamente: infatti non abbiamo preso un volo transcontinentale, ma un semplice treno con destinazione la Mostra d’Oltremare di Napoli, sede ormai storica del Comicon, appuntamento ormai fisso durante il ponte del primo maggio (quest’anno la fiera s’è svolta dal … Leggi tutto

L’isola dei cani, un’opera di rielaborazione creativa dall’immaginario di Wes Anderson

All’uscita di Fantastic Mr. Fox (2009) non furono pochi i critici a ritenere che l’animazione fosse un punto d’arrivo naturale del modus operandi di Wes Anderson. La sua arte passa in buona parte per un «character design», come dice il critico Sam Davies, ovvero per una caratterizzazione dei personaggi di impronta fortemente estetica. È sempre … Leggi tutto

Arancia meccanica: distopia e realtà

«Quando un uomo non può scegliere, cessa d’essere un uomo». L’autodeterminazione, l’esercizio del libero arbitrio, è innegabilmente uno dei diritti fondamentali dell’individuo. Ma cosa avviene quando questo diritto si scontra con l’esigenza di tutela dell’ordine sociale? Fino a che punto può spingersi l’ingerenza dello Stato nel controllo della libertà individuale, in nome di un bene … Leggi tutto

La (nuova) crisi diplomatica tra il Marocco e l’Iran

Il mese di maggio è iniziato con l’annuncio del Ministro degli Affari Esteri marocchino, Nasser Bourita, di voler interrompere i rapporti diplomatici tra il Marocco e l’Iran. L’accusa fatta allo stato sciita è quello di destabilizzare il paese del Maghreb fornendo aiuto al Fronte Polisario. Il quadro è però più complesso di quel che sembra, e … Leggi tutto

Across the University: primavera in musica a Padova

Across the University 2018

Lo scorso 21 aprile si è conclusa la nona edizione di Across the University, festival musicale completamente gratuito a Padova pensato da e per gli studenti universitari. Questa manifestazione, organizzata dai ragazzi dell’associazione Studenti Per Udu con il sostegno dell’Università degli Studi di Padova, è diventata nel corso degli anni uno degli appuntamenti più attesi … Leggi tutto

Pillole dall’ultimo giorno del Napoli Comicon

NAPOLI COMICON – Vent’anni fa era cominciato quasi tutto come un gioco. Adesso il Napoli Comicon è arrivato a un bivio incredibile, perché l’edizione del ventennale è stata non solo tra le più seguite a livello di pubblico ma anche tra le più ricche a livello di contenuti e ospiti (su tutti ha spiccato Frank … Leggi tutto

Back Home EP5, Júlio César “l’acchiappasogni”

Julio Cesar si inchina di fronte ai tifosi. Foto: Gilvan de Souza/Flamengo.

Le puntate precedenti: Diego Costa Robin Van Persie Eusebio Di Francesco Emiliano Mondonico Bentornati con un altro appuntamento con la rubrica Back Home, spazio di theWise Magazine che racconta il romanticismo di uno sport come il calcio, in una società in cui ci si rifugia – anche troppo – nel passato per trovare ispirazione. Dopo … Leggi tutto

Matematici antifascisti

Gli articoli precedenti: Siamo persone, prima che accademici L’accademico precario La già ricordata mostra Donne e Matematica e il lavoro di Sylvie Paycha, Women of mathematics, hanno il pregio di introdurre il lato umano nelle biografie dei matematici. Finora, si è parlato della problematica del mainstreaming di genere in questo mondo e della precariato in ambito accademico. … Leggi tutto

Gestione cookie